Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. lo ripeto anche qui... grazie a te Sergio che mi hai indicato un luogo stupendo.... per noi è "normale" ma è giusto dirlo... :wink:
  2. Ciao antonio, essendo al limite di una strada bianca era stato "trinciato" il sottobosco con un macchinario sicuramente, quindi c'è la possibilità sia della segatura che di una ceppaia, anche perchè vi erano pochi ma evidenti pini. :wink:
  3. Perchè peccato? Se serve so dov'è e vado a prenderlo, ne ho lasciati alcuni esemplari intatti.
  4. Mi sa che è proprio lui il Buchwaldoboletus :wink: http://www.apasseggionelbosco.it/cpg1410/displayimage.php?album=596&pos=0
  5. Errore mio, visto che il gambo si rompeva e non riuscivo ad estrarlo intero dovevo capire che era collegato ad una radice che si nota dietro gli esemplari estratti..... si può essere. :wink: Vado a vedere le sue caratteristiche... grazieeeee
  6. Alfonso, non lo fareeeeeeeeeeee e rincomincia con la tiritera delle patate Ebbravo Carletto, li avevi pure "accusati", quindi valgan doppio :wink:
  7. Vista la difficoltà della determinazione, io credo che andrebbe consigliata in ogni caso una buona cottura. :wink: Quelli che trovo nella mia fungaia di fiducia vanno o nel misto o nel risotto.
  8. ......che si vuole di più dalla vita, un "porcino strano"??? Eccolooooooooooo :biggrin: un saluto a tutti e uno speciale a Alebone che è in lettura adesso... Ale, mi fa piacere che parlando ci si comprenda, anche perchè sapessi quanta strada s'è fatto per arrivare fin qui con APB... errori, gioie, ce ne son stati e forse ce ne sono anche adesso, ma io credo ci si possa confrontare tranquillamente.... :wink: Il porcino strano l'ho messo anche in area determinazioni help me!!!
  9. ...e insomma, poche foto, molti km, un bell'incontro con gli amici di sempre, la soddisfazione di un uscita con mio fratello.
  10. la ricerca è divertente, poi assieme chiacchierando è ancora più bella, ed ogni tanto ci si chiama per condividere un fungo: lo vedi?? Si dai è li, non lo vedi???
  11. .....ci raggiungono altri amici e continuiamo a trovare un pò di funghi qua e là. Gli ovoli forse all'inizio di una bella buttata.....
  12. ....una bella coppia di Leccinum aurantiacum rompe la monotonia del bosco.
  13. .....mi piace un sacco cercar funghi, Ennio, credimi, non è un fatto di "raccolto" è proprio che mi piace "cercare".... :wink:
  14. In appennino non vado, mi vien male a vedere i faggi così sofferenti, e allora Maremma!!!!! A fine mattinata non avevo visto un fungo, a dir la verità solo un porcino, ma giuro, nessun altro fungo, anche qui il vento aveva fatto il suo dovere...... grecale bastardo. ero con mio fatello e siamo assieme raramente a funghi, non potevo cedere. :biggrin: Ma a poca distanza un luogo più riparato e un habitat diverso, castagno e un pò di cerro.... ed eccolo
  15. Particolare degno di menzione il fatto che il gambo nella sua parte esterna tendesse pian piano ad arrossare fino a passare al nero.... ....non so verso coa orientarmi, son fermo su junquilleus e non mi sposto da qui, che ne dite?? Un salutoneeeeeeeeeeeeeeee a Ennio..... prof guidami!!! :biggrin:
  16. Suppongo la sezione luridi in quanto carne gialla pori gialli il tutto fortemente virante al blu, il gambo non aveva un reticolo da considerarsi tale, anche se può sembrare....
  17. E qui ci si batte il muso se non lo si conosce. Un bellissimo gruppo cespitoso di questo bel boleto mi ha deliziato durante la mia escursione maremmana, bosco misto cerro castagno. Odore grato fruttato. Virava rapidamente al tatto in ogni sua parte. Margine involuto.
  18. bell'idea Daniele E' interessante vedere come cresce e matura un Coprino, e ti dirò mi aspettavo si liquefacesse di più, ma credo che questo fattore sia determinato da umidità e temperatura. Oh.... chiaramente questa immagine si può scaricare ed utilizzare vero??? :wink:
  19. La mia domanda era partita non tanto dal dubbio, per me sono luridus, ma dal fatto che come spesso accade si trovano forme diverse anche connate che in questo caso hanno un gambo diversamente reticolato, per questo definirli tipici mi sembra un azzardo. :wink:
  20. Ciao samu... la classificazione è aracnidi ma l'ordine è opilionidi, si riconoscono per un corpo unico, i classici ragni son formati da due parti. ciaoooooo :wink:
  21. ....l'intruso va a finire che è il cervo, il resto, corna, bosco e voi ci posson stare!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).