Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. abbraccioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :hug2:
  2. Mai come ieri i funghi erano il contorno, anzi a dir la verità il primo..... :biggrin: e per dirla tutta mi avevano dato dritte ottime per i funghi e noi siamo andati in quel bosco, senza sapere cosa c'era, perchè era il "bosco dei ricordi" di ricordi incredibili!! :hug2:
  3. ...e come dice Carletto certe cose accadono quando non te le aspetti, parte come un uscita nel bosco in due, poi a sera ti ritrovi casualmente con altri amici al seguito, qualche fungo, la neve, e l'Angelo del Compitese a farti la sorpresa alla macchina, giuro che mi son quasi commosso. Un uscita che ha riportato a galla ricordi lontani tra i vecchi e con la stupenda compagnia di una persona che non ha bisogno di presentazioni, Maurizio detto Cioffi. Seguiranno altre foto e video... :hug2:
  4. ...scusate ma io adesso trovo una gran quantità di "sinuatum", e quel cappello sembra proprio il suo. No dai, l'ho riguardato bene e non è lui! ...scusate se faccio confusione.
  5. E' BEL LO MA non mi fa impazzire!!!! :biggrin:
  6. Ottima disamina.... utilissima sia per risparmiare che per una visione più ambientale e meno consumistica. :wink:
  7. un saluto a tutti voi.... so di essere fortunato ad avere vicino casa un paradiso così, ma credetemi son anni che gli faccio pubblicità in ogni modo ma continua ad essere un "bosco scomodo" e a me va bene così ! :wink: Son tutti aestivalis nessun edulis caro Sam, ottimi direi, oltre il sapore, visto che gli ultimi dieci son ancora in frigo e toccandoli poco fa eran tostissimi! Walden caro Marco e hai fatto centro! All'amico Pat ricordo che il Baldaccissimo nei video e altro, è inarrivabile, ma io ci provo e se mi conosco posso crescere e migliorare in tutti i sensi.... :wink: Visto che è piaciuto beccatevi sto video dei Neri in "pausa pranzo", li ho seguiti mentre crescevano e ogni giorno seguito al telefono dai vari compagni ne ho raccolti sempre una decina.... finalmente il mio Appennino casalingo è tornato!!! :biggrin: Dimenticavo... Artù, quando vuoi mi casa es tu casa....
  8. Ed un altra cosa Ste,,, disinstalla se puoi i Browser che non usi perchè si danno problemi a vicenda.
  9. Questione di impostazioni del browser mi sa.... usi Explorer, Firefox, Chrome ?? tieni conto che Internet Explorer è attaccato di continuo dagli haker con inciampi vari, Firefox ha avuto problemi anche ultimamente ed è stata ritirata l'ultima versione, resta Chrome di Google che funziona e che forse forse ma non diciamolo in giro è la vera causa dei problemi degli altri!!! :wink:
  10. Una notte insonne, il bisogno di “prendere aria”, e la macchina sterza verso la mia valle. Il cielo è terso, ma lassù la nebbia si appoggia alla montagna e nelle vallate interne dominerà per quasi tutto il giorno. Io lascio la macchina in basso ai castagneti, così da salire pian piano nella valle nascosta, non guardo i funghi se non per far due foto al volo. Ed eccomi, da solo, nel mio Bosco preferito. I cercatori non vengono quassù, pochi funghi, in luoghi scomodi, ed io felice posso ricevere il dono del Bosco in solitaria, fatto di rumori, odori, luci, colori, e loro i nostri amici funghi. Il percorso che faccio è quello delle carbonaie, l’ho ricostruito in anni ed anni di frequentazione, prendendo spunto dai vecchi sentieri delle carbonaie che si visualizzano bene soltanto in inverno, con la neve, me l’ha insegnato il Drago. Faccio i tre ruscelli principali, racchiusi in delle forre dall’aspetto “dantesco”, laggiù trovo “l’abbraccio” un intreccio di due faggi, avvinghiati da sempre, li ho fotografati tante volte, subito dopo di loro risalgo e trovo sempre un fungo sotto un faggetto, l’altra sera mentre lo mangiavo (l’ho riconosciuto sulla piastra) pensavo a quante generazioni di funghi della sua “fungaia” ho mangiato, ed in quanti diversi modi l’ho trovato…… poi il cervo mi saluta alla cannicciata grande, sento le sue corna sbattere e lo vedo saltare di là dal fosso, più tardi i cinghialetti mi taglieranno la strada in una strana carovana dove sembravano tutti collegati come vagoni di un trevo. Mi siedo più volte, ascolto più volte, e provo a riprendere quel luogo, così adesso, quei suoni, quelle luci, quei colori, li offro a voi sperando di farvi provare anche una piccola parte della mia mattina Apasseggionelbosco. Un saluto ed una dedica speciale ai tanti amici che sto trascurando….. :hug2: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xcSjkIClxIs
  11. Sai dov'è l'errore Viola, se di errore si tratta? Quando si parla di funghi si pensa subito funghi=cibo, perchè? Eppure quando si parla di animali o di fiori o di piante, hai mai sentito dire: Ailanto? Bello, ma si mangia? Cercopiteco? Ma in umido com'è?? Quante erbe ci sono in un prato commestibili? Quello che voglio dire è che dobbiamo rivedere il comune modo di pensare. Per dire, sicuramente il cercopiteco è commestibile, l'ailanto ha foglie che si possono sicuramente consumare crude, ma nessuno penserebbe mai di associarli al cibo. Approfitto di questa tua domanda per dire ciò che penso, cioè che vediamo come nutrimento le cose che ci son state tramandate o a cui siamo abituati, ma non tutte sono associate logicamente, guarda i funghi, non danno nutrimento di nessun tipo, non sono cibo, ma sono solo un "condimento" pure legnoso, eppure.... :wink: Quindi, ok mangiare quelli ottimi.
  12. ....per me Andrea resterà per sempre Hygrocybe sp. :wink:
  13. Viola, un consiglio spassionato, con tutti i funghi commestibili e facilmente riconoscibili del bosco, io eviterei le Amanite. Se poi si parla di "confonderle" con altro, be', più che specie tossiche.... specie mortali! Dai retta, evita!! :wink:
  14. Interessantissimo il discorso sulla dieta dei maiali e dei cinghiali, in questo potrei dire qualcosa.... ma mi piace sottolineare che i cinghiali selvatici oggi mangiano una quantità ed una varietà di cibi che gli antichi cinghiali si sognavano, a partire dalle castagne, poco saporite non raccolte, dei castagni in gran parte oramai inselvatichiti, alla grande quantità di alberi da frutto rimasti senza cura e da cui non vengono raccolti i frutti, alle ghiande che prima venivano raccolte dai contadini, l'ho raccolte pure io da piccolo.... altra cosa, la razza dei cinghiali, sappiamo bene che il ceppo oramai riprodotto quasi ovunque in Italia è di provenienza dei paesi dell'est, il "vecchio" cinghiale Italiano era di taglia molto più piccola e si riproduceva in numero minore. Curioso il fatto che il maiale sia presente in tutto il mondo in forme diverse che si sono modificate per vivere nei diversi habitat. Una cosa da tenere in seria considerazione è che il maiale più di altri animali, è ciò che mangia, basti pensare che nell'antica roma venivano ingrassati a fichi per presentare ai banchetti una carne più dolce, e venendo ai tempi nostri, delle persone che conosco avevano allevato due maiali ad avanzi di pasticceria, in gran parte dolciumi avanzati, e non han potuto utilizzare il grasso perchè dolce e di cattivo sapore, persino la carne era pessima. .....sgruuuunt!
  15. Per avvicinarsi a questo genere ci vorrebbe la Monografia del Genere Amanita di Pierre Neville. Grazie Viola per la tua meticolosa raccolta e ricerca, spero che qualche amico più "portato" possa dire qualcosa di più..... Enniooooo!!! :biggrin:
  16. Grazieeeeeeeeeee dell'approfondimento daniele!!! Interessante molto interessante, mi piacciono questi approfondimenti storico culturali, ma parecchio!! :wink:
  17. Antonio e Gastone due amici di Sonaldo..... simpatici loro e particolarissimo il cinghiale. Pensi Marco che crescendo possa divenire pericoloso avvicinarsi ad un animale così? Vista il suo istinto deviato? Per lui sarà pericoloso sicuramente.
  18. ...io la trovo a Maggio di solito. Periodaccio per le intossicazioni!!!
  19. ......scrivo quello che mi passava per la testa poco fa: ho avuto la fortuna di conoscere Marinetto del forum di AMB Muggia, persona speciale e con un "lavoro" micologico immenso alle spalle, ho avuto anche la fortuna di conoscere il suo PC "portatile", ed immaginate un comò a sei cassetti con le lucine, curiosando in giro sul suo Hard Disk ho visto una serie impensabile di Amanite che a prima vista sembrerebbero simili a questa, ognuna ha richiesto un approfondimento lungo dovuto alla microscopia, alla ricerca su testi specifici, insomma un lavoro notevolissimo. Con questo non voglio "smontare" la possibilità di arrivare vicini ad una determinazione, ma soltanto far comprendere che è un lavoro impegnativo e non semplice. :wink: Attendo curioso gli aggiornamenti di Viola, vediamo se riusciamo ad avvicinarci dai!!! :hug2:
  20. I due funghi mucillaginosi Marco mi sembrano diversi, il secondo sembra anche a me una Fuligo mentre il primo sembra avere come dice Giovanni una forma foliacea..... Vice, la prossima volta dagli di macro! :wink: :biggrin:
  21. Opps ma bada te che figuraccia ho fatto non ti nemmeno salutata!!!! Benvenuta in Forum Viola ....se vuoi puoi copiare qui il tuo messaggio di presentazione :wink:
  22. Ha una "calza" molto lunga e non si riesce ad estrarre la base della volva, mi ricorda un Amanita che trovo al Vespaio e che non ho mai determinato.... l'Amanita sembra una vaginata.
  23. Se non sai come linkare (inserire tramite indirizzo esterno al sito) un immagine, iscriviti facilmente a Imageshack , carichi l'immagine dopodichè copi l'indirizzo che c'è a Collegamento diretto e incollalo nella pagina della risposta in Forum clikkando sull'icona immagine.
  24. Che spettacolo Daniele, mi è capitato una sola volta ed è stato indimenticabile..... alcune foto sono da stampare :wink:
  25. Bibbo, è una delle immagini di funghi più belle che abbia mai visto.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).