Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    354

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. ciao soci e amici di APB, come certamente avrete saputo è stato recentemente individuato un focolaio di questa terribile malattia a cavallo tra Liguria e Piemonte. E' una pessima notizia perchè la malattia, che riguarda i suini domestici e qulli selvatici quindi maiali e cinghiali, ma non l'uomo, non è curabile ne' esiste un vaccino e comporta una serie di cosneguenze pesantissime per il settore zootecnico suino e il suo indotto. Perchè ho scritto nel titolo che "richiede attenzione"? Perchè, al di là degli operatoori professionali, chiunque frequenti gli spazi dove sono presenti i cinghiali può rappresentare un veicolo di contagio. Dunque anche noi che si va per boschi. Purtroppo questo virus ha delle caratteristiche di persistenza e resistenza in ambiente veramente elevate e dunque non c'è bisogno, come si legge in qualche intevento in rete, di "accarezzare un cinghiale" o di pasticciare su un sua carcassa per contaminare vestiti e oggetti e dunque trasportarlo in giro. Dunque la freqeuntazione delle zone infette è senza dubbio un fattore rischi. Tant'è che, sulla base dell normativa europea vigente, sono state emesse ordinanze in tal senso. Ovviamente chi è territorialmente coinvolto è tenuto a conoscerle e rispettarle ma credo che tutto noi dobbiamo essere reponsabili. In primis cercando di capire bene di cosa si sta parlando e quindi rispettando poche e semplici regole. Magari evitando inutili polemiche che non servono a nulla. Io ho qualche conoscenza e diversi materiali che renderò via via disponibili per chi volesse approfondire e benvenuto il contributo di tutti soecilmente che è più titolato di me, ad sesempio il mio excompagno di banco @Lupo di Toscana Intanto questa info sintetica che riporta informazioni di base; il numero vale per la regione Emilia-Romagna ma nel caso dobbiate fare una segnalazione in altri ambiti territoriali potete chiamare le aziende sanintarie locali o i CC forestali.
  2. Lei Presidente è il nostro Condottiero, Capitano, Faro, Esempio etc. etc. frugolai nnibosco anche io la mattina del primo ma ...... funghiunti ? paniere spettacolare!
  3. ma che giornata che fu! certo che ero ancora abbastanza ganzo a invertarmi codeste robe oh, il pannello ce l'ho ancora e alla prima occasione ?
  4. funghimundi

    Lagacci della Porticciola

    se non ricordo male questa è scattata poco prima del pass dalla parte opposta dei lagacci
  5. come ho detto altrove scommetto il "mio dollaro" su questa specie
  6. NO NO NO! sono andato a rivedere il fungo in questione e non c'azzecca nulla con la specie che ho citato per via dell'odore per me quello potrebbe essere Hygrphorus penarius
  7. allora potrebbe essere il T. columbetta (che non ho riconosciuto all'esame ....)
  8. volevo dire copertina; sto diventando ..... distastierico
  9. interessante a parte l'etichetta che è un delirio ....
  10. stimo il diametro cappello dell'esemplare più grande sui 5 cm; circa altrettanto l'altezza di quello staccato
  11. non rilevato, ho solo guardato di sfuggita e fotografato comunque fai bene a tenermi teso su questioni micologiche mio maestro
  12. direi di no, sotto l'abete rosso nel retro dell'ostello
  13. ... dopo venti minuti torno a salutare il nostro acero che gode dell'ultimo sole; son felice ed anche con qualche fungo che meraviglia!
  14. ... entro salutando e dicendo chi sono e diverse forme mi si svelano ....
  15. allora mi toccherà di andare a salutare il bosco! ai limiti di questo prato troverò un bella sorpresa (neanche tanto perchè sono andato a cercare dove speravo e ....)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).