Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Ciao Claudio, foto molto belle e determinazioni per quanto ne so io (poco), giuste. Unico dubbio, uno di quelli che dici ci guardo e poi non lo fai mai, è sul Lactarius salmonicolor e deliciosus. Il colore verdognolo non è tipico del deliciosus? (foto 9/10/11) Grazie. Vincenzo
  2. Mi accodo ai complimenti per la semplicità espositiva di un argomento non sempre alla portata di tutti. Vincenzo
  3. Peccato avevi iniziato bene, poi ti sei rovinato con certe amicizie...... Bel giretto e un salutone al mitico Nico. :smile: Vincenzo
  4. A mali estremi estremi rimedi. Fai uno screenshot, lo salvi e alleghi come immagine sperando che il documento non sia di più pagine ma se sono poche te la cavi. :smile: Vincenzo
  5. Sei sicuro Max di averli aperti i libri?? Velocemente ti posso dire che il terzo potrebbe essere Hypholoma sublateritium, mentre il secondo dovrebbe essere un Hydnum albidum. Per il primo mi ci vuole un po' più di tempo. Direi ok per la nebularis . Forse ci si vede sabato Vincenzo
  6. Qui se non arriva una determinazione ufficiale aspetta e aspera........ Vincenzo
  7. Il libro rosso è: Funghi di Antonio Gennari Quello della Zanichelli non è malaccio, tieni conto che ci sono disegni e non foto. Secondo me un pelino sotto gli altri. Vincenzo
  8. Come vedo nell'ultima foto mi meraviglia il fatto che sia rimasto qualcosa da mangiare.........vi è calato l'appetito?? Bellissima la location. Siete proprio un bel gruppo. Vincenzo
  9. Bellissimo post Marco con i monti a confronto nelle varie stagioni. Per primavera mi prenoto, anche per Libroaperto che so essere uno spettacolo floreale in quel periodo. Vincenzo
  10. E' stato sicuramente un lapus freudiano, tra i nostri amici di forum abbiamo anche l'ottimo Bruno Ceppo gran fotografo di funghi Vincenzo
  11. Il Bruno Cetto è un'imponente opera di consultazione da ritenersi ancora valida. Unici nei sono quelli di essere una collana un po' datata quindi con qualche imprecisione e non aggiornata dal punto di vista dei nomi dei funghi. I tre volumi dell'AMB invece sono aggiornati e con foto ben fatte, particolare importante per il primo riconoscimento macroscopico. Se non li hai ti conviene acquistarli. Vincenzo
  12. L'ho visto lunedì :smile: Ottimo libro. Vincenzo
  13. Si vede proprio che vi siete divertiti. Poi con un buon bicchiere di vino si chiude sempre in bellezza. Ciao Ale e Gianluca. Una carezza anche a Dora. :smile: Vincenzo
  14. Dovrebbe essere la sporata del fungo visto che è leucosporeo= sporata bianca. :smile: Vincenzo
  15. Il sinuosus non me lo ricordavo proprio ad essere sinceri Come si dice sbagliando s'impara........speriamo :biggrin: :biggrin: Vincenzo
  16. Complimenti a Carletto che sta facendo passi da gigante in micologia. E' proprio come hai detto tu, il Craterellus tubaeformis si distingue dal lutescens per le venature più marcate e per il colore grigio/verde oliva dell'imenio. Da alcuni studi sembra che il lutescens sia cesio captante quindi si consiglia di non abusarne . Vincenzo
  17. Secondo il mio modesto parere si perchè sembra ci sia lo stesso sfaldamento della cuticola a stella. Comunque per sicurezza aspettiamo anche pareri più autorevoli. Vincenzo
  18. E' proprio lei, con la cuticola tipicamente lacerata a forma di stella. Vincenzo
  19. Mi sa che sono entrambi Cantharellus melanoxeros Vincenzo
  20. @ Ale: di te sono contento sempre e comunque Sembra proprio un terreum, ma con questi grigi mi devo ancora orientare bene. Vincenzo
  21. Celastraceae Euonymus europaeus Fusaggine-berretta da prete Vincenzo
  22. Io sarei per un loricatum o al limite un fumosum. L'unico dubbio che ho è che il genere Lyophillum è leucosporeo e in qualche punto si intravedono delle macchie marroncine tra le lamelle nelle foto. Se fosse una Melanoleuca strana anche con quell'umbone nel cappello? Solo che con quel gambo e cespitoso...... Vincenzo
  23. Sarai raccomandato da Zeus visto il soprannome del fungo Anche se le ho già viste in passato non le ho ancora nè fotografate nè assaggiate, ma rimedierò presto. Vincenzo Ops pensavo avessi finito di postare :biggrin:
  24. Premesso che di Tricholomi grigi me ne intendo poco e sono i primi che inizio a riconoscere anche perchè non ne vado matto dal punto di vista micofago potrebbero essere dei Tricholomi squarrulosum. :biggrin: Vincenzo
  25. Per il fungo #5 dovrebbe essere Hygrocybe coccinea. :biggrin: Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).