Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Per il fungo giallino iniziale dovrebbe essere una Hygrocybe conica. :biggrin: Vincenzo
  2. Il Sarcodon potrebbe essere anche un Hydnellum un po' passatello. Vincenzo
  3. Altro che Mario, Super Mario 你好 Vincenzo (è per salutare anche il cinese)
  4. In effetti........Collazzi.......chi è cos'è????? Vincenzo
  5. Secondo me, a parte la misura di questo cappello, potrebbe starci anche che possa essere il Leucoagaricus nympharum = Macrolepiota puellaris. Sentiamo pareri più autorevoli del mio :tongue2: :tongue2: Vincenzo
  6. Posso mangiarli anche per te? :wink: Vincenzo
  7. Potrebbe anche essere un Cantharellus tubaeformis. Vincenzo
  8. Ah ecco allora si conferma la mia prima impressione di Russule. Gli altri ci vuole uno studio approfondito, tra Inocybe, Stropharie, Mycene etc.... Belle foto e bei funghi Graziano. Vincenzo
  9. Direi che o sei migliorato a fare le foto oppure la macchina te l'hanno pulita molto bene Complimenti Andrea speriamo di vederci presto. Vincenzo
  10. La butto lì potrebbe essere Aleuria aurantia. Vincenzo
  11. Non mi torna il colore dell'imenio nella seconda foto, sembra rosa e gli Hygrophorus dovrebbero avere sporata bianca se non erro. Con sporata rosa si andrebbe su Entoloma. In genere se sfreghi le lamelle l'odore di latte bollito, burro si dovrebbe sentire anche se non sempre è molto forte specialmente sei il carpoforo è un po' anziano. Vincenzo
  12. Bellissimi posti che conosco ancora poco rispetto alle loro potenzialità sia fungine che naturalistiche, ma spero di colmare presto questa mia lacuna. Vincenzo
  13. Buoni i galletti, da noi si fatica a trovarne e in generale sembrano diminuiti un po' su tutto il territorio. Sono sicuro che hai passato una giornata molto piacevole. Vincenzo
  14. Direi che come, forse, ultimo giro non ci si possa lamentare Pensavo sbucasse nell'ultima foto da sotto le foglie anche un pezzo di focaccia ma niente. Vincenzo
  15. Ci assomiglia......potevi mettere anche la varietà :hug2: Vincenzo
  16. Ne ho sempre sentito parlare di queste geotrope e lunedì le ho viste al gruppo, mai raccolte Ma dal tuo racconto Mario me ne hai fatto venire voglia Vincenzo
  17. Se proprio ti vuoi dare ai Cortinari invece di andare a vedere come stanno gli aestivalis in giardino come primo approccio ti consiglio di fare questi controlli: Naturalmente segnati le caratteristiche principali come per ogni fungo, odore, sapore, viraggio e quant'altro possa servire. Porre attenzione al gambo e soprattutto alla forma della base Controllo colore lamelle con fungo giovane cioè prima che abbia sporato Tagli una fettina di gambo e gli metti una goccia di una soluzione molto diluita di soda caustica e acqua (mezzo cucchiaino in mezzo bicchiere d'acqua circa) Fai seccare il fungo e speri che qualcuno ti faccia la microscopia per vedere le spore ed in base alla loro forma rientreranno in un gruppo o in un altro (magari si riesce a determinare prima) Non tutti i cortinari reagiscono con gli stessi reattivi, bisognerebbe vedere caso per caso. Intanto fai delle prove e valuta di che colore diventa il fungo e anche la velocità della reazione. :hug2: Vincenzo
  18. Ma proprio un Cortinarius? La prossima volta perchè non prendi una Inocybe o una Mycena che le determiniamo al volo!!!!!! :biggrin: In genere per i cortinari bisogna fare subito delle macroreazioni con dei reagenti sul posto, odore, assaggio e vedere i viraggi. Poi nella maggior parte dei casi si passa alla micro. Chi è molto esperto può azzardare qualche nome, ma è sempre un prenderci in questo genere. Vincenzo
  19. Mi ricordo che le finferle le raccolsi per la prima volta proprio in Toscana qualche annetto fa (15)......e quando tornai a casa le cucinai trifolate con le tagliatelle a casa di un mio amico con la madre molto scettica e diffidente. Alla fine la madre ne mangiò più di tutti noi. Un buon fungo con il quale sicuramente ci vuole pazienza nel raccoglierlo e nel pulirlo, ma il risultato ripaga ampiamente della fatica. :biggrin: Vincenzo
  20. I dubbi da un riconoscimento fotografico, specialmente in questo genere, ci sono sempre. Quindi si può escludere e includere tutto e il contrario di tutto. La certezza, non assoluta, ma sicuramente più scientifica la si ha solo con la microscopia. Vincenzo
  21. Ciao Gigi, districarsi nelle chiavi di determinazione non è sempre semplice ma neppura impossibile. Per passare da un punto ad un altro della chiave lo si deve fare con delle certezze. Ora il tuo sbaglio è stato quello di voler determinare un fungo ancora nel suo stato di primordio quindi non con tutte le caratteristiche richieste dalla chiave perfettamente adatte ad un riconoscimento. Infatti il primo ragionamento andava bene, ma da te è stato scartato per il "portamento". Ma quel fungo non aveva ancora un portamento maturo tale da poter essere determinato. Da qui l'errore. Dicasi lo stesso per le spore. Hai dedotto che fosse leucosporeo dal colore delle lamelle, ma in quello stadio poteva essere un fungo che non non avendo ancora sporato aveva lamelle bianche di suo. Se avesse sporato magari diventavano rosa (in questo caso è andata bene). Gioco forza conta anche l'esperienza e dal basso della mia concordo che sia una Macrolepiota presumibilmete procera. Vincenzo
  22. Mi accodo ai complimenti delle foto anche istruttive. I Mixomiceti sono un altro mondo ancora molto affascinante. Bella anche la sequenza del Lycogala Vincenzo
  23. Ecco perchè quando ci sono andato i neri erano già finiti........eri passato tu!!! Ciao Marco a presto. Vincenzo
  24. A me queste due non mi sembrano nè Macrolepiota procera nè Macrolepiota mastoidea e non mi dicono nulla di buono. La prossima volta dagli un grattatina sul gambo, se arrossa vanno bene solo per qualche foto Aspettiamo altri pareri. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).