Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Sono riuscito a tornare indenne dalla Buca dell'Inferno. Abbiamo avuto anche un controllo dalla forestale, ma eravamo in regola con tutto. Funghi ne abbiamo trovati veramente pochi, ma qualche cosa vi faccio vedere. Ecco come si presenta la Buca dell' Inferno dall'alto
  2. No Piero, puoi avere perfettamente ragione che sia una rachodes perchè non è stata determinata con certezza. L'ho determinata della somiglianza con un ritrovamento fatto in altro posto, quindi ben venga che sia un Chlorophyllum rhacodes. :biggrin: Vincenzo P.S.: ringrazio te e Enzo per i complimenti
  3. E' il tipico porcino ferrarese che quando lo cogli invece di scrocchiare dice: maialllllll :biggrin: Ciao Marci e benvenuta anche alla tua amica Arianna. Vincenzo
  4. win_67

    Clitocybe geotropa

    Hai ragione, ho preso un abbaglio io. Vincenzo
  5. E' andata anche bene Carlè, pensa se si fosse voluta fermare a mettere anche gli spilli........... Raffa, mi sa che se cadrò in una di quelle buche non lo saprete mai........ Vincenzo
  6. Ciao Andrea, il topic dove ne avevamo parlato è questo: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=27582 Vincenzo
  7. Sembra proprio lei Vincenzo
  8. Ciao Max, in effetti il Parco de' Gessi è molto bello e anche poco conosciuto in tutti i suoi aspetti. Io è circa un annetto che di tanto in tanto ci vado accompagnato da uno del gruppo micologico AVIS perchè abiamo preso un impegno di censimento dei funghi presenti con l'ente del parco. Noi abbiamo un permesso speciale per studio con il quale è possibile raccogliere fino a 4 specie di funghi per ogni specie. Posti dove crescono i porcini ce ne sono eccome, ma farsi beccare per 16 porcini non ne vale la pena. Oggi come ho scritto vado a visitare la Buca dell'Inferno, non l'ho mai vista dicono che sia molto bella ma anche piena di buche molto profonde.... Vincenzo
  9. Durante la mia passeggiata mi ha fatto sempre compagnia il rumore molto piacevole dell'acqua di un fiumiciattolo che mi scorreva accanto e che ogni tanto attraversavo affondando leggermente i miei piedi in un fondo semi sabbioso. La temperatura e l'umidità era ideale. L'unico dispiacere è che verso le 16.30, complice il cambio d'orario, sono dovuto tornare a casa perchè la luce ormai stava calando. Come sensazione personale, penso che conoscere qualche nome di funghi, di fiori di piante o animali, oltre che cultura e piacere personale sia anche un modo per entrare in un luogo, il bosco, e sentirsi anche un po' a casa propria e non in mezzo ad emeriti sconosciuti. Domani probabilente gitarella all'interno del Parco de' gessi, nei pressi di Bologna, nella Buca dell'Inferno...... Se non leggene niente per un po', sapete dove trovarmi..... Vincenzo
  10. Come ultimo fungo quello che mi ha fatto tribolare maggiormente per fotografarlo essendo veramente piccolo. Fa parte del genere Marasmius ed è simile ad un'altra specie. Il suo nome è Marasmius bulliardii che è fimicolo (nasce su letto di foglie) e ha quella colorazione centrale scura nel cappello, mentre il Marasmius rotula è lignicolo e non ha quella colorazione scura al centro del cappello (di questo fatto della colorazione me ne devo ancora accertare al 100%) Nella foto c'è rimasta anche un po' di carta stagnola per impacchettarlo e portarlo via. Marasmius bulliardii Se ponete attenzione, i gambi dei due funghi si vanno ad inserere nel picciolo della foglia.
  11. Per par condicio dedico un fungo anche alle donne del forum......... E' un fungo adatto a chi piace "viaggiare". Infatti contiene una sostanza allucinogena. Mycena rosea
  12. L'esemplare che ho trovato misurava circa 20 cm.
  13. Ed ecco un fungo che dedico a tutti gli uomini del forum. Il cappello ricorda il capezzolo femminile. Macrolepiota mastoidea
  14. Una piccola pausa con un fungo commestibile, sicuramente non tra i migliori, ed anche piacevole da vedere. Leccinum aurantiacum
  15. Questo fungo mi ha fatto penare, appartenente al genere Cortinarius nel quale vengono racchiusi circa 8000 specie (spero di non aver esagerato.....). Fortunatamente dopo averne portato uno a casa e usato un reagente chiamato TL4 siamo riusciti a determinarlo. La reazione è stato un violento e immediato viraggio al rosso della carne del gambo, da qui chi di dovere ha inquadrato la sezione (il nome non lo ricordo, ma era dovuto proprio al tipo di reazione che si era verificata) e la specie. Cortinarius purpurascens
  16. Anche questo fungo, abbastanza diffuso, ha alcune caratteristiche ben precisa per poterlo distingure da una specie molto simile. Siamo all'interno del genere Collybia e le specie sono la dryophila e l'aquosa. C. aquosa, a differenza di driophyla, è più primaverile, ha gambo bulboso e rizomorfe (radichette alla fine del gambo) rosa invece che bianche. Collybia driophila
  17. Riconoscere quest'altro amichetto è molto semplice. Potrebbe assomigliare ad altri, ma se lo annusate il suo odore è quello classico di pollo, di pollaio. Se lo assaggiate, prendendo un pezzo piccolo di lamella il sapore sarà amaro. Clitocybe phaeophthalma
  18. Di questo fungo ne abbiamo già parlato, simile alla Macrolepiota procera (Mazza da tamburo), ma velenoso. E' di stazza in genere più piccola e le caratteristiche principali che vi devono indurre a lasciarlo dov'è sono due: mancanza delle classiche ornamentazioni sul gambo e il forte e veloce viraggio al rosso del gambo se viene sfregato. Chlorophyllum brunneum var. bohemica
  19. win_67

    Solo fungacci!!

    Domenica scorsa vista la splendida giornata sono andato a fare un giretto da solo lungo un fiume nelle vicinanze di Bologna e per fare qualche foto per rimpinguare la mia collezione di figurine micologiche. Ero passato con amici una quindicina di giorni prima a raccogliere marroni e vedendo tutti i funghetti che c'erano mi sono ripromesso di tornarci e così è stato. Vi mostro gli amici che ho incontrato: Amanita citrina var. alba
  20. Qui è già più problematico, sembra tutta un volva.......Volvariella forse bombycina? (mi sa di no.....) Forse Amanitopsis sp. Vincenzo
  21. Che brutti funghi che trovate, meno male che le foto sono molto belle Adesso metto qualche brutto fungo anch'io, ma le foto non sono belle come le vostre. Vincenzo
  22. Potrebbe essere anche una Tremella fuciformis. Vincenzo
  23. win_67

    Clitocybe geotropa

    Da noi lo chiamano anche imbutino. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).