Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. win_67

    Con altri occhi

    Paolo, non è semplice trovare le parole dopo un topic così. So di sicuro che le tue foto vanno di pari passo con le tue splendide parole. Vincenzo
  2. Me sa che Peppe sogna solo neri, sarà stata la colazione "leggera" a fargli fare sogni sbagliati...... Bravi tutti. Vincenzo
  3. Vedo che i faggi da voi danno ancora parecchio Bellissima la Stropharia aeruginosa. Secondo me gli altri sconosciuti potrebbero essere Hypholoma sublateritium un po' slavati. Max. :hug2: Vincenzo
  4. win_67

    stamattina

    Un bel giretto Max, vuol dire che ancora qualcosa si muove :0123: Vincenzo
  5. Come si dice, quel che può essere poco per noi può essere tanto per altri. Bellissimi neri.....e le foto pure. Vincenzo
  6. win_67

    Autunno

    O' Gianluca, se continui così tra un po' diventa più lunga la firma dei post che fai....... Vincenzo
  7. win_67

    Mycena....

    Dovrebbe essere proprio lei Vincenzo
  8. Una splendida passeggiata e una coppia di persone speciali. Vincenzo
  9. Per gli ipogei mi sa che devo ancora studiare, quest'ultimo sembra un Tuber uncinatum, il primo proprio non ne ho idea Vincenzo
  10. Macchina nuova e ti danno anche del Lei Bel post, Vincenzo
  11. Che fai ti lamenti della pioggia?? Non devi, altrimenti che mare e monti sei Una bellissima passeggiata molto proficua, qualche altro funghetto si dovrebbe trovare ancora ma direi che con questo giretto ti puoi ritenere contento. Certo qualche porcino potevi pure farcelo vedere Vincenzo
  12. Ciao Piero, tanto per chiarire, ma se la carne come dici vira non si tratta di B. pseudoregius? A quanto ne so (poco) il B. regius non dovrebbe virare per niente o per lo meno io ho riscontrato leggeri viraggi dopo parecchio tempo dal taglio. Grazie Vincenzo
  13. win_67

    Boletus pseudoregius

    Se c'è viraggio così veloce e intenso è sicuramente B. pseudoregius. Inoltre anche la forma del gambo e la base un po' radicante conferma che sia lui. Il B. regius ha certe volte un lievissimo viraggio ma dopo un bel po' di tempo. Bellissime immagini. Ciao Giacomo Vincenzo
  14. Io è meglio che non abbia scritto niente, l'ossidazione sul gambo l'avevo presa per sporata e non mi sono reso conto che l'H. fasciculare ha sporata viola nerastra.... In effetti mi era sembrato un po' strano che sulle lamelle non ci fosse nulla e sul gambo si, ma non l'avrei mai collegata alla sterilità del fungo in quanto ne ho solo sentito parlare vagamente. @Andrea: secondo me buttandola lì essendo i due fenomeni, la deliquescenza e la sterilità diversi all'origine come presupposti, il primo non può essere arrestato per una mancanza di spore. Nel caso del tuo esempio, il C. comatus, diventerà deliquescente non annerendosi. Sono pronto per le bacchettate..... Vincenzo
  15. Il bello di internet, dei forum e soprattutto della nostro forum/associazione è la condivisione, vedrai che se continuerai a frequentare i crociati ti divertirai moltissimo. C'è qualche personaggio poco raccomandabile, ma si sopravvive Vincenzo
  16. Per quanto riguarda le lamelle lardacee, come diceva bene Rossano, basta che tu passi un dito sulle lamelle e le "sfogli". Noterai che non si rompono ed hanno uno spessore più consistente. Se fai la stessa cosa con altre russule le lamelle tendono a sfaldarsi immediatamente. Se noti, come diceva Carlo, nella seconda foto sul cappello in basso il colore lilacino è ben evidente pur essendo la russula già un po' secca e quindi con qualche difficoltà di asportazione della cuticola. E' da tener ben presente che esistono Russule cyanoxantha che non hanno questo colore lilacino sotto cuticola, quindi questo carattere non e dirimente per la sua determinazione. Vincenzo
  17. Con quel colore scuretto in mezzo al cappello potrebbe essere sempre una Russula cyanoxantha che non si colora con il solfato ferroso. Vincenzo
  18. Un fungo non facile da trovare e molto fotogenico, non a caso è in copertina nel libro del Galli sui Boleti..... Vincenzo
  19. Da noi la quercia non è ancora partita, solo castagno e faggio.........li raccoglieremo surgelati. Vincenzo
  20. Io parto dall'ultimo, per me dopo una microscopia attenta è Cantharellus melanoxeros. Colore chiaro, gusto pulito.......no a parte gli scherzi penso che le caratteristiche se pur sia un fungo che conosco poco sia il margine annerente, l'imenio tende ad un grigio-violaceo. Se è lui complimenti perchè non è un fungo semplice da trovare. Per il resto concordo con Matteo. Se ho sbagliato è colpa delle foto e non mia Grazie Giacomo per farci tenere vivi i neuroni. Vincenzo
  21. Come si dice hai fatto "filotto"..... Buon appetito Vincenzo
  22. Ciao Roberto, direi che le ferie pur se poche hanno dato i loro frutti......e che frutti Vincenzo
  23. In breve non c'è nessun riscontro scientifico sulla crescita funghi/ fasi lunari. Poi ognuno sull'argomento dice la sua e le rime si sprecano. Meglio un giro nel bosco come già ti hanno consigliato. Vincenzo
  24. I passaggi dovrebbero essere questi: Copi il link del vecchio topic dalla barra degli indirizzi (www.....) del tuo browser (explorer, firefox etc...) Rispondi al nuovo topic e quando vuoi inserire il veccho indirizzo scegli l'icona verde con il + alla destra di quella delle emoticons Ti si apre una finestrina dove incolli il link copiato in precedenza, dai l'ok e ti chiede anche un nome (chiamalo come vuoi) e di nuovo ok Per sicurezza se vuoi vederlo prima invece di aggiungere il post subito puoi vedere l'anteprima dove ti apparirà la fatidica manina. Spero fosse questo il tuo problema e di essere stato chiaro. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).