Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Concordo con Marco, poi proprio di Bologna, non fateci fare brutte figure.... :jawdrop: Il prossimo anno cercata di fare qualche post in più altrimenti sembra che in Emilia Romagna non ci siano funghi Vincenzo
  2. In quella zona ci sono stato solo da piccolo, sul monte Cristallo e se i ricordi non mi tradiscono alla Forcella del Lago. Posti stupendi. Vincenzo
  3. Ciao Andrea, bei funghetti. L'Agaricus non lo conoscevo, con gli edulis leggo che ti sei difeso bene. Vincenzo
  4. Ottimi volumi me li sto leggendo piano piano anch'io. Poi se ci vuoi affiancare qualche altro manuale e vuoi informazioni fammi sapere. Vincenzo
  5. Dal monitor sembra lui :hug2: Vincenzo
  6. Ciao Paolo, nessuna enciclopedia, sono alle prime armi cono lo studio dei funghi e mi alleno un po' a fare l'indovino. Se passa qualcuno di veramente esperto magari qualcosa di più specifico te lo può dire. Il fungo 14 è molto strano, non ha colorazioni tipiche. Ti ricordi se aveva lamelle o tuboli di sotto al cappello? Comunque mi sembra parassitato anche questo (non vorrei che stia diventando una scusa per quando non li so ) Il fungo 17 dovrebbe essere un Boletus radicans, ma come dico aspetta conferme. Sei andato a mangiare alla trattoria S.Michele a S.Michele in Val Gardena? Se non ci sei ancora andato te la consiglio. Attento che oltre alle linci potresti incontrare un vichingo dalle tue parti.......poi addentrandoti maggiormente nel forum capirai. Salutami Scotty. :hug2: Vincenzo
  7. Ciao Paolo ti faccio i complimenti per i bei ritrovamenti. Vado di fretta ma provo a dare qualche determinazione: 6) Grifola frondosa 8) Galerina sp. 12) Mycena renatii 13) Pholiota squarrosa 14).....magari con + calma ci guardo 15) fungo parassitato o non lo so 17) Boletus rhodopurpureus var gialla mi sembra strana....... 23) Inonotus sp. (forse + tardi sono + preciso) 30) Stropharia aeruginosa 31) Russula torulosa 33) Laetiporus sulphureus 35) Linx 41) Panaeolus sp. (?) 47) Clavariadelphus pistillaris Bella la Val Gardena, bellissimi esemplari. Vincenzo
  8. Sta facendo passi da gigante Dora è diventata veramente brava. Adesso ti dai pure alle olive. Tra Mario e Zara come Maestri e tu e Dora come ottimi allievi siete un quartetto eccezionale. Vincenzo
  9. Concordo con Artù, Hygrocybe sp. Vincenzo
  10. Vi siete e vi state proprio divertendo quest'anno in Liguria. Bene bisogna battere il ferro quando è caldo. Come al solito vedo che non mangiate quasi niente ragazzi Avanti Crociati !!!!! Vincenzo
  11. Cortinarius sp., per me difficile andare avanti. Ciao Vincenzo
  12. Ciao Sanzio, vedo che con le foto sei migliorato tantissimo. Speriamo che la prima settimana di novembre sia ancora benevola. Foto 2: Armillaria tabescens " 3: Ramaria flava (o al massimo aurea) " 4/5: Amanita phalloides " 6: Amanita cesarea " 8: Lepiota procera " 9: Altra Amanita Cesarea? Se ce la faccio ci vediamo al pranzo. Ciao Vincenzo
  13. Immaginavo che dovevo fare due post, ma per pochi funghi non ne valeva la pena. Aò Max so già andato e tornato, leggi un po' prima :smile: Vincenzo
  14. Ecco, i ritrovamenti sono finiti. Le determinazioni non sono perfette quindi se qualcuno si vuole esprimere lo faccia pure. Al prossimo giretto. :biggrin: Vincenzo
  15. Nel tornare a casa abbiamo raccolto al volo dopo aver avuto il sentore che qualche cinghiale ci facesse compagnia (rumori e cespugli che si muovevano in maniera molto sospetta :biggrin: ) ed un capriolo che ci è ha attraversato la strada, un ultimo fungo del quale ho foto solo "casalinghe". Lepiota aspera
  16. Poi un fungo particolare, da una parte potrebbe assomigliare ad un Trametes versicolor e dall'altra un' Auricolaria auricola judae Auricolaria mesenterica
  17. Una ramaria trovata su tronco marcescente Ramaria stricta (con il beneficio del dubbio)
  18. Sempre su legno un primordio di Galerina marginata
  19. Il primo ritrovamento è stato quello di un Mycena, la specie non la so in quanto abbisognerbbe di microscopia. Mycena sp.
  20. All'interno di queste buche vi sono anche delle grotte che vengono sono fonte di escursioni molto belle. Questa è l'entrata della Grotta Coralupi. Oggi vicino alla grotta c'era un forte odore di zolfo, a dire della guardia forestale forse dovuta ad attività speleologiche.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).