Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. win_67

    Serpentello...

    A me sembra più un Biacco (Coluber viridiflavus). "Secondo gli esperti esistono due sottospecie di Coluber viridiflavus il C. v. viridiflavus che si trova in Italia nord orientale, isole dell'arcipelago toscano, Sardegna e nel sud, ed il C. v. carbonarius che occuperebbe l'Italia nord occidentale e centrale, Capri, Ischia e Sicilia. Da quanto detto capite bene che la distribuzione geografica delle due sottospecie non segue una logica di dispersione, per cui questa suddivisione non è accettata da tutti. Comunque a noi basti sapere che i "carbonarius" sono esemplari con colorazione in cui il nero prevale fino a casi di vero e proprio melanismo". Peppe le prossime le vogliamo di neri che non si muovono :hug2: Vincenzo
  2. E' come vedere un piatto di tortellini e essere a dieta Belli, un saluto alla famiglia. :hug2: Vincenzo
  3. Vedo che il libricino che hai preso inizia a fare i suoi effetti :hug2: Vincenzo
  4. Ciao Gianluca ti consiglio prima di fare come ti ha detto Aldo. Il monitor lo vuoi wide o 4:3? Pollici? Io ho un samsung 19 wide e va benissimo, settaggi di default e via. Uscita dvi di 2 anni pagato 130 euro. Secondo me non ti conviene spendere più di 180/200 euro, il resto sono soldi buttati e non ne apprezzeresti le differenze per quello che si fa quotidianamente. Parlavi di fotoritocco all'inizio, ma a livello professionale usano dei crt e non degli lcd. Con 400 euro prendo computer e monitor!! Ti posso consigliare un ottimo monitor il Samsung Monitor TFT 20 wide SyncMaster t200 (c'è anche il t220 che è 22 pollici) e vedrai che non sbagli. Samsung 20 Vincenzo
  5. Ciao Matteo con tutti questi giri che fai ormai diventi senza fissa dimora :hug2: Complimenti per le determinazioni e per le emozioni che ci hai fatto condividere assieme a te. PS: non sono praticissimo, ma per i video devi prima caricarli su un sito esterno tipo ImageShack ImageShack Scegli Video, poi Browse e carichi il file dal tuo computer, poi Start upload. Penso che ti dia un link che dovrai mettere in un messaggio su forum (come ho fatto io sopra per mandarti alla pagina di ImageShack). Prepari il messaggio, clicchi sul quadratino quello col + verde a destra delle emoticons, incolli il link che ti ha dato ImageShack, dai ok, gli dai un nome dove ti dice "visita il mio sito" ad esempio video montagna e il gioco è fatto. Spero di esserti stato di aiuto. :biggrin: Vincenzo
  6. Ciao Daniele, pensavo fosse una nuova ristampa del Cetto!! Bellissime immagini, specialmente gli ascomiceti sui rametti. Ho da poco anch'io iniziato a "girare" qualche rametto per vedere il mondo che si cela sotto e sicuramente è molto affascinante quanto ostico per la determinazione. Qualche post in più come questo fa sempre bene. Un saluto anche all'inossidabile Peter. Vincenzo
  7. Belle immagini Fabrizio, per me un altro mondo quando vedo certi animali. Poi "Gran Paradiso"......già il nome è una certezza...... :biggrin: Vincenzo
  8. Vedi a volte come ci si sbaglia facilmente con le prime impressioni!!! :wink: Un bel gruppetto veramente, amicizia, foto, mangiate e come contorno anche i funghi........mi sa che con tutti quelli che avete trovato oltre al contorno ci fate anche primo secondo e dolce State latitando con i porcini, ma forse manca la belva o berva come dite voi.....un saluto a tutti. Vincenzo
  9. Sono contento, finalmente qualcosa di buono anche dalle nostre parti!! Vincenzo
  10. Per un cittadino come me è già Savana anche questa. Belle foto, specialmente per chi non vede spesso questi animali. Vincenzo
  11. Direi che con i prugnoli siete a posto!!!! :biggrin: Vincenzo
  12. Meglio si, mi è tornata la vista . Ciao Sanzio continua così. Vincenzo
  13. Ciao Alberto dovrebbe essere un Euscorpius italicus. Ciao Marco era da un po' che non ne vedevo uno in "pressione". Foto belle e simpatiche. Vincenzo
  14. Ciao Rossano, strano che non ricordi un fungo dal nome così facile :wink: Dovrebbe essere Gymnosporangium juniperi-virginianae, specie + specie -........ Non è che l'avvicinarsi dei porcini vi fa perdere la memoria?? Ennio riporta l'ordine :biggrin: Bel fungo. :biggrin: Vincenzo
  15. Complimenti, non scrivi tanto ma quando lo fai non manca nulla ;-) :biggrin: Vincenzo
  16. Ciao Sanzio dovrebbe essere Helvella acetabulum, ma aspetta gli esperti. Pian piano con la curiosità si colma anche l'ignoranza Eri stato così bravo nel precedente post con la messa a fuoco e con questo fungo che hai combinato? Ho perso circa una diottria........Allenati con la digitale Vincenzo
  17. Complimenti Nico, sei una certezza sia nei ritrovamenti che nel mangiarli Vincenzo
  18. Salvuzzo, ma sei sicuro che non esplode??? Non hai visto le due bombe??? Vincenzo
  19. Sembra lui, dalla foto non si vede bene se ci sono dei riflessi lillacini (sembra di si). Comunque il suo nome corrente è Panus conchatus. Magari la prossima volta se riesci fai anche una foto dove si vede meglio il cappello. Qualche foto in più non guasta mai visto che te la cavi anche bene. Vincenzo
  20. Auguri Ale, visto che sono 7 chiamali come i 7 nani così con i nomi sei a posto Ciao Vincenzo :tongue:
  21. Ciao Nic, ma hai visto anche i marziani nel bosco?? Visto i dischi volanti che hai trovato....... Complimenti a te e a chi ha voluto condividere con te le sue conoscenze sulle proprie fungaie. Vincenzo
  22. Direi che questi due interventi sintetizzano il mio pensiero. Sicuramente nel caso di Max ha vinto il voler condividere la propria gioia con noi e quindi penso che alla base del suo comportamento ci sia stata solo buona fede. Io stesso vista la foto mi sono detto "Mi sembra piccolino", ma non per questo bisogna alzare tutto questo polverone. Certo bisogna pensare anche alla nostra visibilità e al messaggio che traspare. Percio è stato giusto stigmatizzare il comportamento di Max con l'intervento del moderatore, che col tempo spero sia sempre più preventivo (nel senso, intanto chiudo il post senza che ci siano pagine di interventi successivi,poi ci chiariamo ed eventualmente si riapre) La prossima volta inutile questionare se il fungo è 3,9 o 4 o 4,1. Cerchiamo tutti di postare funghi che non diano adito a dubbi. Meglio meno foto, ma più di qualità per quanto riguarda quello che trasmettono dal punto di vista ambientale. Ad maiora. Vincenzo
  23. Il fungo sul prato potrebbe essere un Lycoperdon umbrinum. Direi che per quest'anno con le morchelle siete a posto, forse potevate raccogliere qualche prugnolo in più....... :hug2: Vincenzo
  24. I soggetti sono altrettanto belli, magari sarai rimasto un po'a digiuno di funghi ma vedrai che presto ti rifarai. Con che macchina scatti per curiosità? :biggrin: Vincenzo
  25. Forse è il loricatum o il decastes, ma senza microscopia è dura. Ci sono due o tre specie che nemmeno con la microscopia è facile determinare perchè hanno caratteri molto simili fra loro. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).