Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Con dei buoni insegnanti e l'alunno che si applica si arriva a questi risultati......sempre con calma..... . A Vallombrosa.
  2. In effetti mi sono accorto che il testo che guardavo riportava il vecchio nome di Paxina acetobulum e ho scritto Peziza sp!!! Nella foto n 3 propendevo per genere raviolo, specie cinese Complimenti a Francesco, anche se come dice Nico per la specie sarebbe d'obbligo la micro per esserne certi.
  3. Anch'io sono poco esperto, ma il genere dovrebbe essere Peziza sp. Per la specie studio un'altro po' poi vedo se riesco a dire un nome. Ma Alberto non potevi trovare una Morchella Rotunda?? Ciao
  4. Ecco le ultime notizie: Ultimo aggiornamento: 09 aprile, ore 21:55 L'Aquila, 9 apr. (Adnkronos) - La scossa di terremoto delle 21.40 ha avuto una magnitudo del 5.1 della scala Richter ed è stata avvertita in modo netto anche presso la caserma della Guardia di finanza di Coppito, dove domani si svolgeranno i solenni funerali delle vittime. Molti giornalisti e diversi agenti della Guardia di finanza si sono riversati nell'ampio piazzale al centro del complesso nel timore di nuovi crolli. .......
  5. Meno male Raffa che non ha sentito la tua risposta sua sorella, Lepista Sordida..............!!! Difficile dire senza indagine micro quale delle due sia, senza neanche saperne l'odore. A occhio sono sempre più favorevole per la Nuda........ :biggrin:
  6. Bravo Andrea, un bel bottino per un ottimo risottino......La prima non ti conviene mangiarla mi sembra O.G.M.!! Ciao Vincenzo
  7. Ciao Ale, la prossima volta cuocile con la finestra aperta se proprio ti dà fastidio e non te ne pentirai. Falle cuocere bene una mezzoretta almeno. Ciao
  8. Bella raccolta e soprattutto gustosa!! Se proprio il risotto ti stancasse puoi passare a qualche frittatina. Ciao
  9. Ciao Nicolò complimenti per i ritrovamenti. Del resto quando si è con due del calibro di Marco e Aldo non sono loro che vanno a funghi, ma sono i funghi che vanno da loro!!! Ciao Vincenzo
  10. Si Carletto è proprio lei. E' sempre un bel fungo. E' stato uno dei miei primi ritrovamenti da "fungaiolo". La danno come commestibile. Una volta la si essicava e poi con la polvere si profumavano i primi piatti. Comunque non di gran pregio dal punto di vista culinario. Ciao
  11. Bel raccoltino Ale, tu ce l'hai dietro casa io per farlo devo fare almeno 10 km......i pro e i contro di essere cittadino (forse più contro). Ciao Vincenzo
  12. Grazie Ennio, esaustivo come sempre. Ciao
  13. win_67

    che fiore è??

    Si la famiglia è la stessa Lamiaceae, quella della menta.Penso sia detta anche Salvia virgata Jack, dovrebbero essere sinonimi . Ciao
  14. Ciao Walter, giusti giusti per un risottino e una frittatina :biggrin: Se il buongiorno si vede dal mattino....... :hug2: Vincenzo
  15. Ciao Giuliano, in effetti letta velocemente il mal di testa ti viene, ma poi se la leggi con più calma due o tre volte il mal di testa ti aumenta!!!! No dai non drammatizziamo....... Mi sa che tra un po' passo dalle tue parti, poi ti faccio sapere :biggrin: Preparati Raffa ti aspetta "Chi vuol esser tassonomizzato" Ciao a presto :hug2:
  16. Ciao Raffa, ti rispondo io preliminarmente anche se la risposta non è delle più semplici. Cerco di sintetizzare facendoti un esempio pratico. Il fungo viene individuato dal nome del Genere e della Specie seguiti dal nome o dai nomi degli autori che lo hanno pubblicato per primi o che lo hanno convalidato. La sigla "ex" precede il nome dell'autore che ha convalidato il nome. Se si tratta di Fries si usano i : Nome del Genere con la maiuscola iniziale, nome della specie tutto in minuscolo. Ad esempio 1) Nome descritto e pubblicato validamente da Bresadola (non quella che si affetta ) :hug2: Morchella tridentina Bresadola 2) Nome pubblicato in modo non valido da Persoon e poi convalidato da Fries Russula Foetens Persoon : Fries 3) Nome descritto in nome non valido da Hubert e poi convalidato da Hestades Boletus pseudoregius Hubert ex Estades 4) Spesso si usano le abbreviazioni degli autori Boletus edulis Buillard : Fries Boletus edulis Buill. : Fr. A seguito di studi o della "scuola" seguita, un fungo può essere messo in diversi generi, ma il nome dell'autore che aveva coniato l'epiteto rimane, ma viene messo tra parentesi. All'inizio della micologia tutti i funghi a lamelle venivano classificati nel genere Agaricus. Quando Fries coniò il nome "cinnabarius" si trattava di Agaricus Cinnabarius Fries - Lo stesso Fries cambiò genere a questo fungo Cortinarius cinnabarius (Fr.) Fr. - Wunsche lo ha inserito nel genere Dermocybe Dermocybe cinnabarna (Fr.) Wunsche Anche nel passaggio da varietà a specie (Genere genere, specie, varietà) e viceversa il nome del primo autore rimane e viene posto tra parentesi. - Boletus bresadolae Quelet - Suillus bresadolae (Quelet) Gerhold - Suillus viscidus var. bresadolae (Quélet) Bon L' argomento è ostico, ma spero di essere stato chiaro. Mi raccomando Raffa leggilo bene che poi tra poco più di 10 gg ti interrogo :biggrin: Naturalmente sono ben accette correzioni da chi ne sa più di me e non ci vuol molto. Ciao
  17. Ciao Ennio, nuovo nome Agrocybe cylindracea o rimaniamo tradizionalisti? :biggrin: Vincenzo
  18. win_67

    Dente di leone ?

    :hug2: Taraxacum officinale Weer, detto ance dente di leone, soffione, piscialetto. :biggrin: Ciao
  19. win_67

    che fiore è??

    A guardarla bene adesso con tutte le foglie queste ultime sono di forma leggermente diverse rispetto alla specie che avevo pronosticato, quindi propendo anch'io per Lamium purpureum. Preciso di non essere un botanico e le mie determinazioni sono "macroscopiche" :biggrin: Se passasse Cinzia.......
  20. Mi sa che ho preso un "leggero" abbaglio . Sicuramente coprinus, più probabile micaceus. Aloha!
  21. Sembra proprio un' Agrocybe cylindracea. Facci altre foto. Ciao
  22. win_67

    che fiore è??

    Secondo me potrebbero essere Lamium amplexicaule, nel Lazio ne sono state ritrovate e mi sembra uguale a quella di Alberto. Vincenzo
  23. win_67

    nitticora

    Bella foto, ma l'hai fatta con la stessa macchina digitale delle spugnole? Complimenti. Ciao Vincenzo
  24. Complimenti Francesco, ora speriamo di trovarle anche in Emilia Ciao Vincenzo
  25. Se ti interessa su ebay Batterie Ha feedback quasi 3700 al 100%, poi non so tu quanto le paghi. Ciao Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).