Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Ciao Gianluca questo post fa proprio schifo..........brutte foto.......racconto senza senso......... :biggrin: :biggrin: Almeno qualcuno che dissentisse e dicesse qualcosa di diverso ci voleva altrimente che noia che barba che barba che noia Inizia a preparare la prossima lezione che ascolterò molto volentieri come ho fatto a Vallombrosa o continuerò a leggere sempre con interesse. Vincenzo
  2. Ciao Beppe, per la determinazione di un fungo servono più dati possibili. Quindi, come consiglio, sarebbe utile ad esempio che tu scrivessi l'habitat dove lo hai trovato (alberi ed eventualmente se le conosci piante del sottobosco che stanno vicino al fungo); bene per l'odore, ma il fungo ha anche un sapore quindi assaggiarne un pezzettino piccolo (ideale lamelle + cappello) triturarlo finemente e capire se amarognolo, dolce etc....fondamentale ad esempio nel genere Russula; le foto non importa troppo ravvicinate a meno che non si voglia far vedere un carattere particolare (un reticolo ad esempio nei Boleti). Utile una sezione del fungo specialmente per i Boleti Nelle foto messe ne manca una dall'alto del cappello fondamentale per la determinazione. Questi sono semplici accorgimenti affinchè chi è deputato alla determinazione sia facilitato il più possibile. In questo caso se fosse una Melanoleuca per essere precisi nella specie servirebbe anche la microscopia. Le determinazioni a video vanno sempre prese con beneficio d'inventario. Tuttavia la tua determinazione potrebbe non essere sbagliata del tutto, ma aspettiamo pareri più autorevoli. Vincenzo
  3. Ciao Daniele, sempre vari e interessanti i tuoi post. Il mixomycete potrebbe e sottolineo potrebbe appartenere al genere Arcyria. Però dai basta con gli edulis di legno....... Vincenzo
  4. Belli freschi questi edulis, la quercia è sempre un bell'ambiente di raccolta anche se ultimamente dalle mie parti non si è espressa ai massimi livelli. Vincenzo
  5. Un quartetto che non scherza per niente in quanto a ritrovamenti e mi sembra neanche a tavola :biggrin: Vincenzo
  6. Complimenti Ennio a te e ai collaboratori che hanno allestito la mostra. Dall'affluenza di persone mi sembra che sia ben riuscita. Col mio gruppo ci toccherà i primi di novembre periodo sicuramente peggiore da un punto di vista micologico, vedremo cosa riusciremo a trovare per esporre. Vincenzo
  7. Belle parole accompagnate da ottimi soggetti commestibili compresi quelli scuretti :biggrin: Vincenzo
  8. Ciao Alberto, se l'ha già detto Ennio c'è da fidarsi L'ho studiato anch'io un pochino al mio gruppo, ti metto un fronte retro del fungo da più vicino così se lo ritrovi non avrai dubbi.
  9. Bene Beppe direi che l'esperimento sia andato a buon fine. Unico consiglio le scritte cerca di metterle sopra distanziandole dalle foto e prima di inviare il messaggio usa l'antemprima per vedere anticipatamente il risultato ottenuto. Vincenzo
  10. Proficuo girettino con qualche bel funghettino e la bravura della moglie. Simpatica anche la piccola mostra di specie che siete riusciti ad allestire. Vincenzo
  11. Se si conoscono bene gli habitat è più semplice a volte trovarne vicino casa che facendo chilometri. Una bella famigliola di neri complimenti. Vincenzo
  12. Mizzica che neri, sempre belli i colori siciliani. Poi questi Pluerotus sono proprio da provare. Per tanti motivi un viaggetto in Sicilia è proprio da fare, me lo segno per il prossimo anno Poi le tue foto fanno ancora di più aumentare il desiderio Vincenzo
  13. Ciao Luigi, il fungo iniziale dovrebbe essere una Oudemansiella mucida. Per quanto rigurarda l' Amanita rubescens c'è chi da ben cotta (quindi in umido, altre cotture non sono consigliate) la mangia tranquillamente e dice che non sia nemmeno malvagia come sapore. Mi sono sempre piaciute molto le foto dei neri dei Nebrodi, molto belli (aspetto quelle di Salvo) Dobbiamo trovare un corrispondente anche per le Madonie. Vincenzo
  14. Come qualità di fotografo ne ho visti di peggio che sono entrati in forum, me compreso. Continua a scattare così migliorerai tu e anche noi indirettamente attraverso i tuoi posti, le tue passeggiato e tutto quello che vorrai farci conoscere di te. Vincenzo
  15. Come si dice "Tutto è bene quel che finisce bene". Sono contentissimo per Dora e te. Vincenzo
  16. Ci vediamo domani sera allora. Giovanni che fai anche quest'anno ti tiri indietro? :biggrin: Manca anche unA ripetente illustre che inizia per M e finisce per I, verrà fustigata a dovere la prossima volta che ci vediamo Un :hug2: a tutti. Vincenzo
  17. Con i voli low cost di adesso si potrebbe fare un mini ritrovo in quel del Regno Unito..... Aspettiamo ulteriori aggiornamenti. Vincenzo
  18. Questi sono edulis da gran premio. Vincenzo
  19. Federico un topic "old style", ma di questi tempi sempre apprezzato. Speriamo tu non debba aspettare altri 10 anni per fare un altro posti del genere. Vincenzo
  20. Bravo Daniele, post sempre piacevoli e diversi nei soggetti. Vincenzo
  21. Lepiotine??? Le Lepiotine, intese come Lepiote di piccola taglia sono tutte non commestibili, tossiche, e in molti casi velenose mortali.........posta qualche foto che senza nessuna certezza (per quello ci sono gli appositi centri per il riconoscimento dei funghi) ti si può dire qualcosa di più. Vincenzo
  22. Eh si ho visto foto di neri siciliani trovati nella zona di Palermo e chi conosce sa di dove parlo da far venire i lucciconi agli occhi. Già il buon Salvo ci dà ottimi campioni di quello che la terra di Sicilia può offrire. Direi che sia meglio fare la fatica di pulirli dalla cenere che non farne perchè non ne hai trovati Vincenzo
  23. Tra un po' diventiamo A.P.B. INTERNATIONAL...... Complimenti per i for porcini mushrooms Continua pure a farci vedere un po' di boschi anglosassoni. Vincenzo
  24. Ciao Maurizio, con dei sogni così si va a letto anche più volentieri!! Alfonsì che era quella porzione un assaggio? :biggrin: Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).