Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Allora, se entro stasera arriva il materiale, domenica mattina saremo a Campotosto per la consegna. In missione per conto di APB, giusto per rievocare i Blues Brothers (anche se qui ci sarà pure una sister... ). E visto che la missione è per conto di APB, se ci scappassaro pure due spinaroli non disdegneremo...
  2. Dài, dài, Giacomo...aprilo 'sto topic, così si litiga un po' , che qua siamo diventati tutti troppo buoni: bacetti, abbracci, complimenti... pare il forum di Garrone, invece che quello di APB!! Scherzi a parte, la discussione è interessante e con un topic "ad hoc" facile che arrivano pure i pareri "eminenti"! P.S. virescens tutta la vita!
  3. Beh, di Campotosto (e Mascioni) ho il "polso" specifico, per il resto posso immaginare che anche altri paesi, specie quelli più alti in quota, abbiano problemi analoghi. Ma non sono, ovviamente in grado di precisare quantitativi e misure. Volendo si può fare un ordine più ampio (che so, 50 paia di stivali e 50 completi di cerata) e tenere l'eccedenza rispetto al fabbisogno di Campotosto a disposizione per le necessità che ci verranno segnalate in seguito. Ad esempio, so che la tendopoli di Campo Felice (che poi vorrei capire come ca**o gli era venuto in mente di mettercela una tendopoli, lì!) l'hanno dovuta spostare per le condizioni impossibili (oltre 1.500 mt. di quota, su un altopiano dove quest'inverno si sono raggiunti i -27° ed in Aprile è agevole scendere anche a -10°...) e credo che le tendopoli site in località come Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo, entrambe poste ad oltre 1.300 mt. di quota, abbiano problemi analoghi a quelli di campotosto, anche se lì è piovuto un po' meno. Quello che conta, però, come tu stessa ricordavi, è la tempestività, viste le temperature piuttosto rigide (ieri è nevicato fin verso i 1.600 di quota) e le prospettive instabili per la prossima settimana e l'inizio di maggio. Che fai, vieni pure tu insieme a me e fratetu a portare su il materiale?
  4. Durante la bella passeggiata di sabato mattina a Vallombrosa se ne parlava...la natura magica dei funghi. Personalmente, mai avuto dubbi in proposito (non me ne vogliano i micologi). E' stato quel rosso a trovare Gianluca e non viceversa, statene pur certi. "Chi cerca trova", ma chi cerca con amore trova per primo. Ciao Re del Bosco e grazie per le emozioni che riesci sempre a regalarci...
  5. Allora, ho sentito Claudio e le necessità sarebbero queste: - 2 paia misura 36/37; - 2 paia misura 38/39 - 3 paia misura 44/45; - 3 paia misura 40/41 - il resto misura 42/43. Per quanto riguarda le cerate, immagino che le misure siano S-M-L-XL. In questo caso, andrebbero bene 3 o 4 "L" e il resto "XL".
  6. Grazie Carlo, a differenza del sottoscritto hai il pregio della sintesi! In effetti, il mio caro amico Claudio (operaio forestale nato a Mascioni ed abitante a Campotosto, con casa a L'Aquila-Pettino resa inagibile dal terremoto del 5 aprile) mi ha rappresentato questa difficoltà. Le piogge torrenziali degli ultimi due giorni (neve, oltre i 1.600 metri) hanno ridotto il campo ad un enorme pantano e ci sono diverse persone prive di stivali e di impermeabili. Io penso che ce la possiamo sbrigare noi del Lazio senza bisogno di intaccare la raccolta di Vallombrosa. Entro domattina Claudio mi farà sapere il fabbisogno preciso, ma credo non si andrà oltre le 20 paia di stivali ed i 20 impermeabili.
  7. [bravissimo Luigi, si vede che stai mooolto a sud!! Comunque, quello non è il verde della eterophilla...mi associo a Rossano: virescens!
  8. Purtroppo, è proprio il caso di dirlo, piove sul bagnato... http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/croll...one=EdRegionale Non c'è davvero pace per l'Abruzzo.
  9. E' la legge della natura che crea sempre delle compensazioni...tanto siamo brutti noi, quanto so' belle loro!
  10. Ho sempre più indizi, Rossà, sul binomio cedro-prugnoli... P.S.: scusatemi l'OT. Il mio cedro non lo posto, perchè ha appena 25 anni...praticamente un pupo!
  11. Io purtroppo sono lontanuccio, se no sarei venuto davvero volentieri, come puoi ben immaginare. Dal tema dell'incontro, comprendo con soddisfazione che ormai la presenza del nostro grande predatore risulta stabile anche in Appennino settentrionale. Dalle mie parti, come sai, la popolazione si è ancora accresciuta e di recente a Campotosto ci sono stati avvistamenti non distante dall'abitato (ex-abitato, sarebbe meglio dire... ).
  12. Scommetto che intorno ci fanno gli spinaroli*... * = denominazione dialettale, comune sia in Abruzzo che in Lazio, del calocybe gambosum in passato noto anche come tricholoma georgii, altresì conosciuto come prugnolo o fungo di S. Giorgio.
  13. Una "toccata e fuga" per Peppe ed il sottoscritto, comunque sufficiente a riabbracciare tanti amici ed a fare una salutare passeggiata di un paio d'orette abbondanti nelle splendide abetine di Vallombrosa (un grande onore solcare il bosco sulle orme di "mostri sacri" come Gibbo, Andrea, Lupo, Prestigioso...). Certo, è stata davvero dura partire alle 3 del pomeriggio, perdendo tutte quelle splendide leccornie mirabilmente preparate dalle grandissime Coche per la incommensurabile (come sempre) cena regionale. Anche la grigliata alla segheria, comunque, non è stata affatto male, con menzione d'onore per le fantastiche cipolle alla brace del Presidente uscente!! Un peccato non aver potuto salutare quelli arrivati dopo la nostra partenza (ma conto di rifarmi al Ceppo) e non aver potuto assistere alle proiezioni in ricordo del caro Giorgio. Nel salutare ed abbracciare tutti, ma proprio tutti, presenti e non, ci tengo a portare il vivo e sentito ringraziamento della terra d'Abruzzo per il grande, immenso cuore che (come non dubitavo) APB ha ancora una volta dimostrato di possedere.
  14. Madonna, quant'è bacchettone 'sto correttore automatico... :biggrin: Come li devo chiamare, "palline di mulo"?
  15. Purtroppo, per le ragioni che vi è facile immaginare, i "c.......i di mulo" che avevo preventivato di portare da Campotosto (ormai quasi un classico...) sono ovviamente "out". Vedrò di sopperire con qualcos'altro. Un paio di salsicce dovrei averle (una di fegato e una di carne). Magari ci aggiungo una bottiglia di Amarone e a 'sto giro ci accontentiamo così...
  16. "Quanto era bella la mia Onna"... In queste pagine, lo struggente ricordo di Giustino Parisse, il giornalista del Centro che nella sciagura aquilana ha perso due figli e l'anziano padre: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/quant...one=EdRegionale
  17. Credo anch'io che sia così. Dal perdere la casa (che è comunque una disgrazia immane) ci si può, sia pur con fatica, risollevare. Dal perdere un figlio, la moglie, il marito in questa maniera, no.
  18. Quando sembrava che si potesse tornare pian piano, se non certamente alla normalità, almeno ad un minimo di tranquillità in più, ecco che il "mostro" si ripresenta puntuale, sotto forma di una scossa di magnitudo 4,9 scala Richter registrata alle 23,15 di ieri sera e chiaramente avvertita anche a Roma (perlomeno a casa mia). Durata poco, ma piuttosto intensa. Epicentro a nord dell'Aquila, tra i comuni di Pizzoli, Barete, Capitignano e Campotosto. In quest'ultima località (da cui, come sapete, ho notizie aggiornate in tempo reale) ieri ha infierito anche il maltempo, con pioggia mista a neve, vento forte che ha scoperchiato il tendone centrale e temperatura intorno ai 3-4 gradi centigradi. In diverse località, anche nei pressi del capoluogo abruzzese, la minima di stanotte è scesa appena sotto gli 0° (-0,2° Pizzoli, -0,3° Tagliacozzo, -0,1° Scoppito). C'è la miglior intenzione di tornare alla normalità il prima possibile, ma queste condizioni certo non aiutano.
  19. Ogni tanto, Giacomo, la natura ci ricorda quanto siamo piccoli e, appunto, impotenti. Per fortuna giungono notizie rassicuranti circa la tenuta delle dighe (almeno quelle...): http://ilcentro.gelocal.it/multimedia/home/5483854
  20. Aggiornamento su Campotosto: http://ilcentro.gelocal.it/multimedia/home/5476650 http://ilcentro.gelocal.it/multimedia/home/5478802
  21. Epicentro nel lago di Campotosto, purtroppo. Magnitudo 5,2 scala Richter. La chiesa in piazza presenta evidenti lesioni esterne ed è stata transennata. Danni anche da "Barilotto" ed in diverse abitazioni del paese, in alcune anche consistenti. Caduti numerosi comignoli. Di casa mia (e più in generale della zona delle villette) non ho notizie. La popolazione, che sino ad ora aveva dormito in casa (almeno in maggioranza) ha ora comprensibilmente paura e dormirà in macchina o si trasferirà altrove. Forse, ma non è certo, oggi verrà allestita una tendopoli presso il campo sportivo. E così anche una delle poche zone-rifugio dell'aquilano ha cessato di essere tale. Bisogna riconoscere che quando il Padreterno ci mette le mani, lo fa con tutti i crismi...
  22. Beh, sono rimaste la 1 e la 6...per me la 6 va bene! Bambolina 6 prenotata da Piciacchiu.
  23. Condivido in pieno le considerazioni di Gianluca. In questo momento tutti abbiamo l'impulso di correre a fare qualcosa, ma bisogna mantenere il sangue freddo e ragionare. Siamo ancora nella fase dell'emergenza, anche perchè queste dannate scosse continuano (stanotte una 4,8 Richter con epicentro al Passo delle Capannelle) ed è un momento nel quale è bene lasciare alle strutture istituzionali (e para-istituzionali) la bussola dei soccorsi, se no si rischia di far danno anzichè essere d'aiuto. Sarà soprattutto "dopo" che serviranno braccia ed energie per aiutare il popolo abruzzese (che di suo, comunque, lavora come un mulo) nelle infinite attività di ricostruzione che lo attendono. Io per ora mi sono limitato ad inviare un contributo a mezzo bonifico alla C.R.I. (certamente affidabile) e se ci riesco passo al supermercato per poi conferire la spesa al banco alimentare del Torrino. Venerdì salirò a Campotosto per verificare l'agibilità della casa, con la quale (in caso positivo) darò un appoggio temporaneo ad una coppia di amici aquilani rimasti fuori di casa. Piano piano la vita riprende...l'Abruzzo ha saputo risollevarsi dal devastante sisma di Avezzano del 1915, ce la farà anche questa volta. Importantissime saranno, nella fase della ripresa, iniziative come quella suggerita da Gibbo e che ovviamente sin d'ora sposo al 100%.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).