-
Numero contenuti
2917 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Piciacchiu
-
Richiesta schede telefoniche...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Eccoti servito, Paolè. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=25661 -
Richiesta schede telefoniche...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Ho parlato stamattina con Augusto De Paolis, il responsabile del campo di Bazzano, il quale mi ha rappresentato l'impossibilità da parte sua di inviare fax. La frase, che testualmente vi riporto e che credo descriva bene la condizione e lo stato d'animo di queste persone è la seguente: "Qui stiamo come gli zingari". Credo di aver capito che ad alcuni di voi, questa delle schede di ricarica sembri un'esigenza per così dire "voluttuaria"; a me sembra che non sia così, considerato che il poter comunicare con un parente od un amico, il non sentirsi isolati dal resto del mondo, per gente che ha perso la propria casa con quanto ivi contenuto, può essere più importante di un maglione di lana o di una pagnottella (che a quanto ho capito, comunque, non gli mancano). In ogni caso, io mi sono limitato a riportare l'esigenza che mi è stata rappresentata dai diretti interessati, in questo caso di una delle zone più disastrate dell'aquilano (Bazzano si trova tra Onna e Paganica, per capirci). Per completezza d'informazione, Augusto mi ha anche raccontato che ieri, in seguito all'ennesimo acquazzone pomeridiano, diverse tende si sono allagate. Potrebbe quindi essere utile fornire alcuni teli impermeabili da sovrapporre alle tende in caso di piogge/temporali (in questo periodo assai frequenti, da quelle parti). Questa è la situazione che mi è stata rappresentata ed io ve l'ho fedelmente riportata. Ora il CD decida, ovviamente, in piena libertà. Chiederei solo un minimo di celerità, perchè nei confronti di queste persone mi sento debitore perlomeno di una risposta. -
Richiesta schede telefoniche...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
A questi fini, potrebbe essere utile anche far predisporre una nota di richiesta a firma del responsabile del campo di Bazzano? -
Richiesta schede telefoniche...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Circa l'entità del nostro impegno, ovviamente dipenderebbe solo da noi: se decidessimo di usare 100 euro compreremmo 10 schede, con 500 euro ne compreremmo 50. Conoscendo la consistenza totale dei fondi raccolti, sarebbe più facile stabilire la somma impiegabile per le schede (sempre che si ritenga di intraprendere questa iniziativa). Le schede verrebbero ovviamente fatturate ad APB. -
Richiesta schede telefoniche...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Allora boys, ho parlato con De Paolis, che tra l'altro ho scoperto essere un funzionario del Tribunale dell'Aquila. Il problema fondamentale è di approvigionamento, dato che ad AQ i negozi sono chiusi, ma ovviamente c'è anche quello economico, dato che lì il 90% degli edifici sono inagibili e molti proprio distrutti. Ciò che servirebbe sono schede di ricarica da 10 euro dato che la protezione civile ha fornito dei telefonini a coloro che li hanno perduti tra le macerie. -
Tramite il mio amico Angelo Piccoli (il figlio di Pierino) sindacalista di Roio attualmente di stanza a Roma, al quale avevo rappresentato la disponibilità di APB ad interventi mirati a fronte di specifiche richieste (ovviamente nel piccolo alla nostra portata...) ho ricevuto dalla tendopoli di Bazzano, pochi km. a sud-est de L'Aquila, la segnalazione di una necessità di schede telefoniche. Non ho ben capito se si tratti di ricariche o di vere e proprie schede, comunque a breve dovrei avere un contatto telefonico con il responsabile del campo, Augusto De Paolis, del quale Angelo mi ha fornito l'utenza telefonica. Attendo un vostro segnale circa la praticabilità dell'operazione e l'eventuale budget impiegabile a tal fine. Certamente si tratta di una delle zone più colpite dal sisma; per capire, siamo nei pressi di Onna, S. Gregorio, ecc. Non appena avrò parlato con De Paolis vi aggiornerò su questo topic. Saluti e baci.
-
Primaverili a Campotosto
Piciacchiu ha risposto a mitler nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Fa ancora troppo freddo pure per gli spinaroli... ...stamane minima intorno agli O° e dalla web-cam dei Prati di Tivo si nota una spolverata di neve fresca sino agli alberghi (1.450 slm. circa). :tongue: Complimenti per le bellissime morchelle, Graziano, peraltro non comuni in zona. Immagino che le verpe fossero addirittura infestanti! Ancora temporali probabili nel pomeriggio di domani, poi compare sole dovrebbe cominciare a dire la sua. -
In attesa di tempi migliori
Piciacchiu ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Dai Peppe, che maggio sembra volerci regalare un po' di giorni di alta pressione, con venti deboli e senza eccessi termici: proprio quello che ci serve. Come ti ho detto ieri, certi posti sono una cambiale: l'acqua non è mai troppa, quando si va verso la stagione calda! -
Il Topic dei cog*ioni (di mulo, eh)
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Approfitto dell'imbeccata di Matteo, per due importanti elementi che avevo dimenticato: - il prezzo: 10 euro la coppia; - il confezionamento sottovuoto, di modo che si conservino meglio e più a lungo. Prenotate, gente, prenotate... -
Sabato 2 Maggio ancora Vespaio :-)
Piciacchiu ha risposto a Gibbo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Accidenti, che fissa sto vespaio...bisogna assolutamente organizzare una spedizione di Legionari "in loco"! Gibbo preparati, prima o poi te tocca... -
Passeggiata casa e pruni..
Piciacchiu ha risposto a Rusticolo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
A-ha! S'è rimosso pure er bove...buon segno, tra un po' scappano pure i porcini! -
Li avevo dichiarati...
Piciacchiu ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ma tè pozze schioppà nu furmine...quelli li fai scappá fori tu, dannato elfo dei boschi! -
Grande Paolo e grande Antonella! Mi sono commosso...
-
Il Topic dei cog*ioni (di mulo, eh)
Piciacchiu ha pubblicato una discussione in Il Terremoto in Abruzzo
Come preannunciato nel topic degli aiuti portati a Campotosto, inviterei chi fosse interessato a prenotare una o più coppie di c.d.m. (o mortadelline, se preferite) da ritirare al raduno del Ceppo, di volerlo indicare qui. E' importante che la segnalazione sia tempestiva, così da poter indicare, almeno in linea di massima, i quantitativi richiesti ai produttori da cui ci riforniremo. Qui una sintetica descrizione del prodotto: http://www.prodottitipici.com/prodotto/055...-Campotosto.htm Tenete conto che tutti i c.d.m. che andremo ad ordinare sono rigorosamente d.o.p. e prodotti artigianalmente nel paese di campotosto, secondo le regole tradizionali (lavorazione manuale). -
Consegna del materiale a Campotosto
Piciacchiu ha risposto a Romanus nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Ne parlavo proprio oggi con fratetu, che sono passato a trovare dopo essere stato in Tribunale a Tivoli. Anche a me era piaciuta la proposta sonaldiana e quindi ieri ho fatto uno squillo in paese per sapere che tipo di disponibilità potevano avere. Loro mi hanno ribaltato la domanda, chiedendo più o meno quante coppie potevano servire (parlando di c.......i di mulo, o "mortadelline di Campotosto" che dir si voglia). Comunque ho capito che c'è la disponibilità per soddisfare un buon numero di richieste. Ai formaggi onestamente non avevo pensato, ma, parlandone stamattina con Carlo, mi è sembrata anche questa una buona idea. Anche perchè i produttori, rigorosamente artigianali, in zona sono diversi e in questo periodo cominciano a riportare su le pecore per l'erba nuova. Il problema maggiore, riflettevamo stamane, resta quello della distribuzione tra i soci: per noi "laziali" ovviamente non ci sono particolari difficoltà, ma per gli altri sembra impensabile la spedizione postale (il cui costo probabilmente supera quello dei prodotti) ne è plausibile che si sciroppino centinaia di chilometri solo per venire a prendere un paio di mortadelle e una forma di cacio. La migliore occasione per il rirtiro dei prodotti potrebbe quindi essere il raduno del Ceppo, dove bene o male giunge sempre qualche rappresentante di ciascuna macro-zona geografica, che potrebbe poi procedere a distribuire ai suoi corregionali non presenti al raduno. In quel caso io mi incaricherei di passare a ritirare l'ordine a Campotosto prima di recarmi al Ceppo (magari aiutato da uno o più volontari, che sarebebro ricompensati con una gratificante passeggiata in faggeta... ). Se l'idea vi sembra praticabile, si potrebbe aprire un topic per capire quali sarebbero gli ordinativi (premettendo ovviamente una breve scheda illustrativa dei prodotti in questione) così da poter dare un'indicazione, almeno di massima, sul fabbisogno ai nostri amici campotostari. Ciao, Raffa e ancora grazie per il tuo inesauribile spirito d'iniziativa. -
Ma non c'è alcuna notizia circa l'entità del "raccolto" ed è proprio quello che, a mio parere (ma non solo mio) può suscitare un positivo effetto di "traino". Che so: "ragazzi, hurrà, abbiamo già raccolto 2.500 euro (cifra meramente esemplificativa) dài concentriamo gli sforzi per arrivare ancora più in alto!" o roba del genere...come diceva Carlo, si potrebbe partire dall'indicazione di quanto raccolto a Vallombrosa e poi aggiornare ogni settimana (o meno) con gli ulteriori versamenti pervenuti sul conto corrente.
-
Assolutamente naturale, invece, per un pescatore di trota in torrente come il sottoscritto...sempre e solo risalire!! Complimenti ad Andrea per le immagini splendide e rilassanti al tempo stesso!
-
Ma mica è Carlo, quello!! Carlo ha i capelli molto ma molto più lunghi!! :0123:
-
La mano d'opera, Gianluca, credo possa essere utile a partire dal periodo estivo, quando si potrà iniziare un minimo di attività di sistemazione e ricostruzione. Un problema serio, che ricordo proprio tu (da buon montanaro... ) ponesti in evidenza e che credo si stia un pochino sottovalutando è quello dell'approvvigionamento di combustibili (dal gas ai pellets, alle cocce di nocchia ecc.) per il lungo e duro inverno abruzzese. In mancanza di altre richieste, credo che potremmo destinare lì parte delle risorse. Ora vediamo se e che tipo di richieste ci giungono dai vari contatti che abbiamo aperto.
-
Dimenticavo di aggiungere che domenica, mentre tornavamo da Campotosto, mi ha raggiunto telefonicamente Alfonso (Aquila) che ha contatti con diversi coordinatori di campi d'accoglienza, tra cui quello di Bazzano. Anche a lui ho dato il solito input e mi ha ovviamente assicurato che segnalerà prontamente eventuali situazioni di necessità che gli venissero rappresentate. A costo di diventare monotono, poi, mi permetto insistere sull'opportunità di aprire un topic genere "Telethon" (o come cappero si scrive) con aggiornamento costante dei risultati della raccolta APB (che mi sono permesso di segnalare, linkando il thread, anche su altro forum).
-
Villa Sant'Angelo è un paesino della Valle dell'Aterno, a SE de L'Aquila, posizionato a 570 metri s.l.m.. Il Comune, che ha (o meglio, aveva) circa 430 residenti all'anagrafe, ha subìto gravissimi danni ed ha pagato un tributo in vite umane assai pesante: circa venti vittime, tra cui, purtroppo, più di un bambino (uno di loro venuto da Genova con la mamma, originaria di Villa). Mio fratello conosce bene il Sindaco, Pierluigi Biondi, che ho contattato telefonicamente ieri, dopo avergli mandato un sms. Gli ho spiegato (ovviamnete in due parole) l'iniziativa di solidarietà di APB e la nostra decisione di effettuare interventi mirati a fronte di specifiche richieste di singole comunità, per far fronte a piccole esigenze contingenti del vivere quotidiano (a questo proposito, non sarebbe male sapere ad oggi di quanto disponiamo, sia per regolarci sulle possibilità di intervento, sia per quell'"effetto traino" di cui, prima e meglio di me, hanno già parlato Giuseppe e Raffaela. Forse aprire un topic "ad hoc" potrebbe rivelarsi utile). In ogni caso, Pierluigi mi ha ringraziato per la disponibilità ed ha preso nota dei miei recapiti. Non appena dovessi ricevere segnalazioni di necessità da parte sua, lo comunicherò in tempo reale su questo thread.
-
Il sisma che ha devastato L'Aquila e molti paesi vicini, ha causato circa trecento vittime. Ognuno di Loro ha un volto, un nome, una storia, che non devono essere dimenticati perchè ricordare sempre chi non c'è più è l'unico modo che abbiamo per sconfiggere la morte. Il quotidiano "Il Centro" on line ha dedicato uno spazio apposito, in continuo aggiornamento, che vi segnalo: http://racconta.kataweb.it/terremotoabruzzo/index.php Leggere le storie di questi nostri sventurati fratelli è un esercizio oltremodo doloroso, ma che personalmente ho sentito come necessario: conoscerLi per poterLi ricordare.
-
Consegna del materiale a Campotosto
Piciacchiu ha risposto a Romanus nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Si chiama Adriana, Raffa, ed è una delle persone del paese per cui nutro più affetto. Il tuo gesto di ieri, amica mia, ha avuto un'importanza che forse neppure riusciamo a percepire: il significato della vita che torna, sia pur lentamente, a scorrere per gente che ha perso ogni riferimento per il futuro. Quando sono andato a comprare gli zebedei di quadrupede (così ho fregato pure il correttore automatico... ) da Franca, l'ho vista davvero con lo sguardo perso nel vuoto. Lei ed Antonio, il marito, avevano da poco finito di ristrutturare quel bell'edificio sulla piazza, dove proprio l'estate scorsa avevano aperto un negozietto "bon-bon" di specialità abruzzesi che gestiva la loro figliola. Purtroppo ha subìto gravi danni ed è inagibile, proprio come la loro casa (quella gialla con gli inserti in pietra) anch'essa finita di ristrutturare da appena un paio di anni. Il negozio è aperto, ma, mi diceva Franca, sarà presto dichiarato inagibile, non per problemi suoi ma degli edifici limitrofi. Mi ha colpito profondamente la riconoscenza con cui mi ha guardato per l'acquisto di due coppie di c.d.m., costate appena 20 euro, con un guadagno per loro non superiore ai 4-5 euro. Ecco, come Raffa ha subito compreso nella sua enorme sensibilità, è proprio questa presenza "in loco", magari con qualche piccolo acquisto, a costituire il più formidabile strumento di rinascita per posti, come Campotosto e come tanti altri, che con fatica e passo dopo passo stavano costruendo qualcosa per il futuro e si sono visti cadere il mondo addosso. Non abbandoniamoli, a volte può bastare molto meno di quanto pensiamo per aiutarli. -
Consegna del materiale a Campotosto
Piciacchiu ha risposto a Romanus nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Sapete che i montanari non sono di troppe parole, ma Claudio mi ha chiesto espressamente di far avere a tutta l'Associazione il sentito ringraziamento delle comunità di Campotosto e Mascioni ed in particolare di coloro che, in seno alle comunità stesse, erano rimasti penalizzati da distribuzioni tutt'altro che eque dei materiali consegnati dalle strutture di protezione civile. Senz'altro è una piccola cosa, ma tante piccole cose finiscono per farne una grande. Grazie a tutti. -
Questa frase, Gianluca, mi ha riportato come un flash alla memoria le parole del mio grande Maestro di bosco, Gino, che (forse non per caso) veniva proprio dalla montagna pistoiese, anche se io l'ho conosciuto tra i faggi abruzzesi, dove ho mosso i miei primi passi alla ricerca di funghi proprio con lui, che mi ha trasmesso questa "insana" passione (e anche di questo, non smetterò mai di ringrazarlo). "Se 'un ci si bagna piedi, l'è un gran brutto segno" è uno dei primi insegnamenti che ho ricevuto da quel caro amico che, anche se ormai da otto anni non è più qui, sento sempre vicino a me quando cammino tra i "suoi" faggi. Del tanto che ha cercato di insegnarmi e che solo in piccola parte sono riuscito ad apprendere credo che la cosa più importante sia quella di concepire il fungo non come una preda, ma come un regalo magico che il bosco sa dare a chi lo ama e lo rispetta.