Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Se qualcun altro fosse interessato, pregherei di farmelo sapere entro domenica prossima (17 maggio). La settimana ventura salirò a Campotosto e vorrei "chiudere" l'ordine, anche in modo da far preparare i prodotti sottovuoto che poi lascerei su, in ambiente adatto alla conservazione, in attesa di consegnarli al Ceppo (o, per i romani/laziali, che lo volessero, anche prima ovviamente). Quindi, ripeto, chi vuole ordinare una o più coppie dovrebbe farlo entro domenica prossima, 17 maggio. Pace & bene. P.S.: ricordo anche il prezzo, 10 euro la coppia (circa 500 gr.).
  2. Se qualcun altro fosse interessato, pregherei di farmelo sapere entro domenica prossima (17 maggio). La settimana ventura salirò a Campotosto e vorrei "chiudere" l'ordine, anche in modo da far preparare i prodotti sottovuoto che poi lascerei su, in ambiente adatto alla conservazione, in attesa di consegnarli al Ceppo (o, per i romani/laziali, che lo volessero, anche prima ovviamente). Quindi, ripeto, chi vuole ordinare una o più coppie dovrebbe farlo entro domenica prossima, 17 maggio. Pace & bene. P.S.: ricordo anche il prezzo, 10 euro la coppia (circa 500 gr.).
  3. Il merito è del fotografo, che non sono io ma "un tal Peppe" che passeggiava con me da quelle parti. Mica lo conosci? Comunque, Francè, non è per partigianeria, ma il tuffo al cuore che ti danno quei "capoccioni" quando scorgi il contrasto cromatico con il verde dell'erba, è qualcosa di difficilmente eguagliabile... :biggrin:
  4. Clytopilis prunulus, per l'esattezza. Detto anche "prugnolo bastardo", profumo di pasta fresca anche se meno forte del prugnolo vero e proprio (calocybe gambosum) e buon commestibile anche se meno pregiato del suo "parente". Per quanto riguarda la mia principale esperienza specifica (cerca nel faggio, essenzialmente estiva, oltre i 1.200 metri di quota) i "pasta fresca" o "pastarelle", come vengono pure chiamati, sono un ottimo segnale, nel senso che generalmente anticipano di qualche giorno, nella nascita, il "Re del bosco", con specifico riguardo al boletus aestivalis. Ciò si verifica infatti, in particolare, nelle radure aperte ai margini del bosco, zona tipica di comparsa dei primi estatini che "sentono" il sole di cui tanto han bisogno. Questi, per capirci: Ecco, quando nelle ispezioni "pre-nascita" (ora mi si inca**a iggava... :biggrin:) su ambienti simili cominci a trovare le "pastarelle", è molto, ma molto, probabile che dopo 4-5 giorni trovi anche "issi"!
  5. Mamma mia, Salvù, quanto sta ancora carico di neve l'Etna!! :biggrin: Foto e spinaroli spettacolariiiiiiiii........
  6. Piciacchiu

    Nuovo contatto...

    Buonasera a tutti. Vi aggiorno un attimo sulle mie attività, più o meno "istituzionali", volte ad individuare eventuali esigenze meritevoli dell'aiuto di APB tra le popolazioni terremotate. Delle schede telefoniche e dei teloni per il campo di Bazzano, già sapete (nel prossimo week-end spero di condurre in porto la missione). Il sindaco di Villa S. Angelo, cui avevo rappresentato la nostra (piccola) disponibilità, come da thread aperto "ad hoc", non mi ha a tutt'oggi ri-contattato. Probabilmente in quella località così duramente colpita (quasi 20 morti) sono altri gli interventi che necessitano. Nei giorni scorsi ho ricevuto da Angelo Piccoli, quell'amico di Roio che mi aveva fornito il contatto di Bazzano, il numero telefonico di G. Del Coco, responsabile della tendopoli di Scoppito, ove sono ricoverati molti cittadini sia de L'Aquila centro che delle limitrofe frazioni occidentali (Pettino, Cansatessa, S. Vittorino, ecc.). Prima di contattarlo, tuttavia, reputo ricevere uno specifico "input" in tal senso dal CD, organo al quale è demandato valutare l'opportunità di ogni iniziativa sociale. Altrimenti detta, contatterò il sig. Del Coco solo se e quando il CD lo riterrà opportuno e mi autorizzerà specificamente a farlo, indicandomi anche la tipologia e l'entità dell'intervento da offrire. :biggrin:
  7. Quanti tesori della natura vicini a noi eppure così poco conosciuti... ...grazie Paolo, per la maestria con cui sai rendere palpabili sensazioni che le parole non possono descrivere. :wink:
  8. Piciacchiu

    L'altopiano di Leonessa

    Altrochè noia, Leonà, è un supplizio... ...vedere queste meraviglie della natura stando tra le quattro mura di un ufficio, con il traffico cittadino di sottofondo. Comunque vedo che la neve regge ancora discretamente, per essere la metà di maggio. Buono per le montagne.
  9. Di schede da 10 ne prenderò una trentina, per le ragioni espresse da Carlo. Per la differenza rispetto al deliberato non c'è problema, la copriamo noi. L'idea di Alberto dei numeri da ricaricare mi pare ottima. Settimana prossima si porta su il tutto.
  10. Il Vespaio... ...un sogno che prima o poi dovrò realizzare!
  11. Arturì... ...ma mò te sei messo a coje 'sta robbaccia?? Quelli sono fungacci volgari, per ignorantoni come noi! Se vuoi facciamo una spedizione per venirteli a togliere di mezzo... ...ce scappasse pure un bagnetto!
  12. Se è per questo, io non avrei difficoltà ad anticiparli, facendo fare la fattura a nome di APB, senza bisogno di aspettare il bonifico. Poi si manda la fattura al tesoriere e quello rimborsa al socio che ha anticipato. Piuttosto semplice. Basterebbe avere l'ok del C.D. e l'indicazione del quantitativo di ricariche da acquistare.
  13. Grazie Remigio, per questa testimonianza che apre il cuore alla speranza... Sappiamo che la realtà, anche economica, dell'abruzzo è diversa da quella del Friuli. Ma la tempra, quella sì, c'è anche da noi. La ricostruzione dell'Aquila è un'opera immane, ma sono certo che l'esempio friulano costituirà un utile sprone.
  14. Vi racconto una storia (vera). Un mio caro amico che purtroppo non c'è più, dopo essere andato in pensione si stabilì ad abitare in un paesino dell'Abruzzo settentrionale a me molto caro, che ora qui non nomino, ma che son certo vi sarà abbastanza facile indovinare quale sia... Essendo, come noi, oltre che un appassionato ricercatore di miceti, una persona animata da profondo rispetto ed amore per la natura, ad un certo punto non ne potè più di veder perpetrare ogni genere di scempio ai danni dello splendido ambiente in questione: dalla discarica a cielo aperto in zona di elevato pregio naturalistico, alle fognature a cielo altrettanto aperto e così via. Tanto si stancò di questa situazione, che ad un certo punto, avendo tempo libero da dedicare ad un simile esercizio, si armò di telecamera e girò una bella videocassetta (parliamo di diversi anni fa, prima dell'avvento del digitale) dove tutti questi scempi erano documentati. Poi, prese carta e penna e stilò un bell'esposto indirizzato alla competente Procura della Repubblica ed allegandovi la videocassetta, depositò il tutto presso la locale stazione dei Carabinieri. Passò qualche tempo e non succedeva nulla. Essendo, come si dice in Abruzzo, una "coccia tosta", il mio amico presentò identica copia dell'esposto in questione (sempre indidirizzato alla Procura competente e sempre corredato da una copia della videocassetta) al N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) dei Carabinieri, a Roma. Dopo non molti giorni, ebbe luogo un vero e proprio "blitz", con sequestro delle aree interessate dagli scempi documentati nella videocassetta. L'esito finale della vicenda, un paio di anni più tardi, fu la condanna ad otto mesi di reclusione dell'allora Sindaco di quel paesino. Il mio amico fu chiamato in Tribunale a rendere testimonianza, confermando ciò che peraltro risultava assai chiaramente dalle immagini della videocassetta e da quanto successivamente accertato dai Carabinieri del N.O.E. durante il loro accesso. Oggi, in quel paesino, ci sono ancora tante cose che non vanno, ma l'obbrobrio di quella discarica e di quelle fogne a cielo aperto non ci sono più. Purtroppo non c'è più neppure Sergio (così si chiamava quel mio caro amico) ma credo che un po' tutti gli siamo rimasti debitori, perchè, assumendo qualche incomodo e qualche rischio personale (alcuni, secondo una mentalità assai diffusa in questo paese, lo considerarono da allora in poi "una spia") ha reso un grande servigio alla collettività. La domanda che dobbiamo porci, per tirare le fila del discorso, è la seguente: noi APB come consideriamo Sergio? Una spia o una persona responsabile che ha fatto ciò che sentiva essere suo dovere di cittadino e di abitante di questo pianeta? Dalla risposta che daremo a questa domanda, dipenderà la soluzione del quesito principale sollevato in questo thread.
  15. Un video per ricordare questa creatura meravigliosa, che era un inno alla vita e che un destino infame alla vita ha voluto strappare, ad appena 22 anni di età. Alessandra era figlia di un avvocato aquilano ed è morta sotto le macerie della sua casa in Via XX settembre, insieme alla sorella Antonella ed alla madre. Il suo sorriso e la sua splendida voce in questo video, accanto alle immagini drammatiche del disastro... http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-...qua/31625?video
  16. Grande performance...ma non avevo dubbi! E di qui a fine maggio si può ancora migliorare... ...con il grande, immenso cuore di APB!
  17. Anche la muscaria, Paolè. Al nord, dove fa in abbondanza (da noi è piuttosto rara: io a Campotosto la trovo, ma non abbondante, a partire da fine agosto nelle stesse zone dove fanno i rossi) la chiamano proprio per questo la spiona della brisa!
  18. Val la pena di provare. Cinque euro su dieci non ce li toglieranno mai, magari uno sì. Al peggio, comunque, ci dicono di no. Non è che ce menano...almeno spero! :biggrin:
  19. Muscaria??? Quella o è rubescens o è pantherina, Paolè! A occhio direi più rubescens che pantherina (il segno distintivo indefettibile è la carne che arrossa nella rubescens, ma dalla foto nun se vede... Tu e il gemellino volete "piglià l'ovo in cu*o alla gallina", come direbbero gli amici toscani...è il 5 maggio, tocca pazientà ancora un po'! Ma vedrai che il primo del Lazio sarà vostro, non ho dubbi!
  20. Che verde rigoglioso quest'anno in Sardegna, Ignazio! E che bei fiori...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).