-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
-
ciao Giorgio vista l'aria che tira in giro , dopo aver visto la tua richiesta e pensando che i soggetti richiestimi da te siano i successivi.....li posto.........anche se il titolo è " Gioielli nel bosco ". Complimenti ..... Ciao Enzo.
-
Lactarius tesquorum Malençon
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
-
Lactarius mairei Malençon
Enzo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Lactarius mairei var. zonatus by Enzo Lactarius mairei Malençon, Bull. Synonymy: Lactarius mairei f. zonatus (A. Pearson) D.A. Reid, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 4: 14 (1969) Lactarius mairei var. zonatus A. Pearson, Naturalist: 102 (1950) Lactarius pearsonii Z. Schaef., Česká Mykol. 22: 19 (1966) Lactarius zonatus (A. Pearson) J. Blum -
Lepista sordida
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista sordida (Fr.) Singer, Lilloa 22: 193 (1951) [1949] = Agaricus sordidus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 51 (1821) Gyrophila nuda var. lilacea Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 271 (1888) Lepista sordida var. ianthina Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1979) Lepista sordida var. lilacea (Quél.) Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1980) [1979] Lepista sordida var. obscurata (Bon) Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1980) [1979] Rhodopaxillus sordidus (Fr.) Maire, Annls mycol. 11: 338 (1913) Rhodopaxillus sordidus f. obscuratus Bon, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 86(1): 158 (1970) Tricholoma sordidum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) -
Lepista sordida
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista sordida (Fr.) Singer, Lilloa 22: 193 (1951) [1949] = Agaricus sordidus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 51 (1821) Gyrophila nuda var. lilacea Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 271 (1888) Lepista sordida var. ianthina Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1979) Lepista sordida var. lilacea (Quél.) Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1980) [1979] Lepista sordida var. obscurata (Bon) Bon, Documents Mycologiques 10(nos 37-38): 91 (1980) [1979] Rhodopaxillus sordidus (Fr.) Maire, Annls mycol. 11: 338 (1913) Rhodopaxillus sordidus f. obscuratus Bon, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 86(1): 158 (1970) Tricholoma sordidum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) due contributi da enzo. -
Pholiota highlandensis (Peck) A.H.Smith & Hesler
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Pholiota highlandensis (Peck) A.H. Sm. & Hesler, Quad. Acad. Naz. Lincei 11: 264 (1968) = Agaricus carbonarius Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 33 (1818) Chalymmota carbonaria (Batsch) P. Karst. Dryophila carbonaria (Batsch) Quél. Flammula carbonaria (Batsch) P. Kumm., Führer Pilzk.: 82 (1871) Flammula carbonaria var. gigantea J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 102 (1940) Flammula gigantea (J.E. Lange) M.M. Moser, Sydowia 3: 372 (1949) Flammula highlandensis Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 50: 138 (1879) Pholiota carbonaria (Batsch) Singer, Lilloa 22: 517 (1951) [1949] Pholiota highlandensis f. persicina (P.D. Orton) Holec, (2001) Recent record: see Index of Fungi Pholiota persicina P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 91(4): 567 (1988) Pholiotina carbonaria (Fr.) Singer, Lilloa 22: 517 (1951) -
tarzetta o peziza?
Enzo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arturo effettivamente la lunghezza sporale è abnorme, almeno a confrontare la letteratura. Hai provato a verificare la correttezza del piximetro. Io non lo adopero ma mi viene sempre il dubbio relativo alla taratura del micrometrico ( eventuale presenza di un fattore di tubo x 1.25 ? ) L'alternativa è pensare a sepultaria arenicola ma mi sembra di vedere che la raccolta è in bosco e non su sabbia. Mi dispiace non poterti dire altro. Ciao,Enzo. -
Galleria fotografica di Amanita....bianche
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei funghi
E' una specie velenosa , macroscopicamente vicina ad Amanita virosa , ma ritrovata finora su terreno sabbioso a livello del mare e non in montagna in Portogallo , forse Francia ed ora sicuramente in Italia. La si dovrebbe riconoscere per il portamento del cappello simile a quello di un sombrero. Ciao :clap: -
..........ma sono convinto che sia potuta crescere........poco di più !
-
ciao ....... a vedere il principio di tigrinatura ( espressione infelice ! ) sul gampo ......si puo' dire che certamente appartiene alla stirpe procera prima e ........alla padella , fritta dorata , dopo !
-
Ed infatti sia submembranea sia strangulata appartengono entrambe alla Sezione Inauratae,e sono proprio una accanto all'altra nelle Chiavi analitiche. A. strangulata è sinonimo di inaurata. Ciao.
-
Galleria fotografica di Amanita....bianche
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei funghi
Foto G. Monterumici Amanita porrinensis .Velenoso Mortale Si tratta dell'immagine relativa al primo ritrovamento in Italia. -
Ciao Beppe la macrolepiota ha effettivamente portamento da konradii ( la penultima immagine ) Mi ricordo l'immagine della Amanita. Nel frattempo ......... la sistematica si è complicata e , in assenza di riscontri micro , si potrebbe ipotizzare Amanita submembranacea. ........ cosa ti ricordi ti sia stato detto allora ? Un salutone da Enzo.
-
-
-
-
-
-
Ciao ho il piacere di presentare anche qui alcuni funghi raccolti tra il 25 ed il 26 di questo freddo mese di febbraio c.a. nel territorio del Comune di Roma. Un salutone a tutti da Enzo. Amanita junquillea
-
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.
Enzo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., in Cohn, Crypt. Fl. Schles. 2: 49 (1893) = Peziza coronaria Jacq., Misc. Austriaca Bot.: 140 (1778) Peziza crassa Santi Peziza eximia Durieu & Lév. Peziza macrocalyx sensu auct. brit.; fide Cannon, Hawksworth & Sherwood-Pike (1985) Pustularia coronaria (Jacq.) Rehm Sarcosphaera crassa (Santi) Pouzar, Česká Mykol. 26(1): 35 (1972) Sarcosphaera eximia (Durieu & Lév.) Maire, (1917) Sepultaria coronaria (Jacq.) Massee by Enzo. -
Galleria fotografica di Amanita....bianche
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei funghi
Io non credo proprio che tu abbia bisogno di chiedere niente a nessuno proprio perchè le immagini sono utilizzate nell'ambito del Forum. Sarebbe ridicolo che se un Moderatore volesse spostare una mia immagine di un qualsiasi post da una Sezione ad un'altra.......dovesse chiedere l'autorizzazione a chi l'ha postata. .......non è che siamo troppo burocratizzati ? delle mie immagini puoi fare quel che vuoi. Enzo. -
Ciao ho notato che solamente se chiedi la segnatura del PVT......la partenza è molto rallentata. Ciao a tutti Enzo .
-
Appunti sul genere Boletus
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Ciao Gianni c'è poca o nulla differenza tra aranciato e rosso , perchè poi aranciato ------> cosa diventa ? ----------------------------------------------------------------------------------- Doni, a me risulta che il legalie abbia pori aranciati. Ciao Gianni ------------------------------------------------------------------------------------ Un saluto Enzo. -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus marzuolus (Fries) Bresadola Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893) = Clitocybe marzuolus Fr.