-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Ciao Doni ho apportato un'aggiunta al gruppo della excoriata : mancava proprio il tipo. Ho qualche dubbio sull'ultima tua affermazione. Sono convinto che Arturo........non condivide questa tua scelta.......per mancanza di " tettina "che ha dato lo spunto per il nome " mastoidea ". .......spero che non ci siano troppi puritani nei dintorni....... :corna: :ppooP: :ppooP: :corna: Ciao,Enzo.
-
-
-
.......dopo aver ricevuto la " benedizione " del Presidente ( :o ..... ma quanto è diverso dall'altro...... ), superato il gruppo della excoriata...... ci avviciniamo ad altra specie , abbastanza simile ma crescente nei boschi....... per il momento una immagine ....... per scaldare gli interessi. Enzo.
-
Mi trovo in vera difficoltà
Enzo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Doni ........non tutti sono come tu li immagini. :o Puoi saperne di più in : Radiigera atrogleba Zeller. Un fungo raro......comune nelle pinete di Ravenna . di Adler Zuccherelli. Bollettino Gruppo Micologico Bresadola , nuova serie , XXXIX ( 3 ) : 167-170 /1996 . Questo Bollettino è del G.M.B. , non dell'A.M.B. . Enzo. -
Non mi pronuncio
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Antonio potresti avere proprio ragione. Enzo. -
Altri Contributi di Boletales
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Altri Contributi di Boletales
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Ciao dopo aver postato questa specie in altro forum amico posso concludere che la determinazione è corretta ma il genere Phlebiopsis risulta essere " superfluo " e antidatato dal genere Phanerochaete. Posto anche qui una ulteriore immagine intermedia di Phanerochaete gigantea. Salutoni
-
...........sempre e solo l'habitat , il gambo , le dimensioni ridotte , la morfologia dell'anello............ed il resto. .......me ne stavo dimenticando una : Macrolepiota excoriata var. squarrosa . Penso pure che........ quando qualche bravo americano/olandese/canadese farà gli studi del DNA...... ne rimarra' una ma ne ceerà altre tre-quattro nuove ma indistinguibili macroscopicamente..... :o Ciao Enzo
-
-
-
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken
Enzo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914) = Agaricus caligatus Viv., I Funghi d'Italia (Genova): 40 (1834) Armillaria caligata (Viv.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 79 (1874) Sphaerocephalus caligatus (Viv.) Raithelh. [as 'caligatum'], Metrodiana 8(2-3): 52 (1979) ti aggiungo una immagine diTricholoma caligatum -
-
-
Ciao Stefano sarà con vero piacere in modo da conoscere altri amici interessati alla comune passione, un saluto da Enzo.
-
Ciao Doni io spenderei diversamente gli 80 euro...... ma non perchè non abbia fiducia in quel testo che non possiedo ma vedo frequentemente citato ( e ciò dovrebbe significare che è valido ! ) ma semplicemente perchè noi dilettanti della micologia abbiamo bisogno di Chiavi analitiche , di Atlanti e di Guide ....... per arrivare poi a dare un nome alle nostre raccolte. Le linee guide ...... stanno per essere totalmente stravolte dagli effetti-DNA ! Ma mi attendo le controreazioni.........ad esempio il forum internazionale Micologia europea , dopo violenti scontri tra la scuola francese e S. Redhead , sembra ora ignorare gli effetti preliminari del dna. Coprinopsis ,Parasola , Chlorophyllum etc,etc non sono che la punta di iceberg di un rimescolamento totale e generale che vedrà sezioni di un genere transitare sotto altro genere non per qualche evidenza attuale ( macro , micro , chimica o ambientale ) ma per altre evidenze che noi poveri dilettanti , che pur abbiamo un microscopio ed una serie di reattivi.. ......non possiamo , in nessun caso , verificare o provare. Mi aspetto un bell'intervento di Marco e aspetto , fiducioso , l'allargamento delle frontiere di questo forum ad universitari che ne sanno più di me in merito. Enzo.
-
Non mi pronuncio
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Salvo potrebbe trattarsi di Entoloma fuscotomentosum. Prova a fare una ricerca per confronto..... Enzo . -
Mi trovo in vera difficoltà
Enzo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao e complimenti ai determinatori. Non posso verificare .......perchè mi sono fermato al 1993 Montecchi-Lazzari ma mi fido. Come vedete........ il micelio buono dà sempre buoni frutti. Ciao ad entrambi. -
Ciao ho optato per konradii piuttosto che per mastoidea per la morfologia del cappello e del gambo e poi......perchè ho in mano l'exsiccata. Ciao,Enzo.
-
E con questa ultima immagine chiudo il servizio. Mi dispiace non avervi potuto presentare belle specie commestibili o ottime , ..... purtroppo questo sono riuscito a trovare. Se il tempo e la temperatura non mettono al meglio..........credo che nulla di nuovo e piu' interessante potrà apparire. Chiudo con un esemplare di Clathrus ruber.. Se avete domande...... Ciao Enzo.
-
-
-
-