-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
IMPORTANTE !!!!!!
Enzo ha risposto a Romanus nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Conferma per la presenza agli appuntamenti del Raduno 1) Conferma alla cena del Venerdì 1 Aprile al Villino Medici : SI 2) Pranzo al sacco di Domenica 3 Aprile : No 3) Conferma al pranzo ufficiale di Sabato 2 Aprile :SI Il tutto per una persona. Ciao a tutti,Enzo -
E' preferibile chiamarla Clitocybe rhizophora ( = Cl. vermicularis sensu Bresadola ) oppure Clitocybe pruinosa ( = Cl. radicellata ,= Cl. verna ). Non è semplice poi scegliere tra le due . Sono primaverili , entrambe con rizoidi , entrambe sotto conifere Cl. rhizophora e Cl. verna s.s. . La Tavola del Cetto n° 612 corrisponderebbe , secondo Bon , a Cl. verna senso stretto. Forse era meglio non spaccarle troppo ; quel che sembrava facile diventa difficile. Enzo.
-
Laccaria amethystina (Hudson) Cooke
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Laccaria amethystina(Hudson) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus sensu auct. Agaricus amethystinus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 612 (1778) Laccaria amethystea sensu auct. Laccaria hudsonii Pázmány, Z. Mykol.: 7 (1994) Laccaria laccata var. amethystea sensu auct. Laccaria laccata var. amethystina (Huds.) Rea, Brit. Basidiom.: 290 (1922) Omphalia amethystea sensu auct. Laccaria amethystea o amethystina by Enzo. Bis. -
Laccaria amethystina (Hudson) Cooke
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Laccaria amethystina(Hudson) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus sensu auct. Agaricus amethystinus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 612 (1778) Laccaria amethystea sensu auct. Laccaria hudsonii Pázmány, Z. Mykol.: 7 (1994) Laccaria laccata var. amethystea sensu auct. Laccaria laccata var. amethystina (Huds.) Rea, Brit. Basidiom.: 290 (1922) Omphalia amethystea sensu auct. .........così sicuramente altri amici verranno .....dietro ! -
......anche se non dovesse piu' piovere ?
-
Geastrum triplex Jungh.
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Gasteromycetales s.l.
Ciao salvo la differenziazione tra sessile - fimbriatum e triplex sta nella indeterminazione o meno del peristoma. Nel caso del triplex è determinato , si nota cioè l'alone demarcante alla base del peristoma. Nel caso del fimbriatum il peristoma non è determinato cioè non c'è areola alla base....quindi....... allego , una immagine di una abbondante raccolta di Geastrum triplex .....un saluto da Enzo. -
-
Phaeolus schweinitzii?
Enzo ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti sul secondo esemplare concordo........ mentre sul primo ho qualche dubbio perchè lo vedo un po' troppo ispido . Ma non sono assolutamente affidabile su questi cosi..... ....aspettiamo che passi Gregor. -
-
Le leggi regionali per la raccolta dei funghi...
Enzo ha risposto a fuoriclasse nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
........hai ragione ! Ti prego allora di controllare se al mio amico Gianfranco gliene.......manchi qualcuna e ....... grazie di spedirgliela ( eventualmente ) http://www.ambbresadola.it/Leggi/Liguria/Liguria.html .........mica ....... siamo tirchi noi ........di levante e di ponente...... -
Le leggi regionali per la raccolta dei funghi...
Enzo ha risposto a fuoriclasse nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
Ciao Massimo scusami tanto ma non facevi prima a dare questo link : http://www.ambbresadola.it/Leggi/ItaliaLex.htm ...........lo dai poi .....per il Molise solo ! Un abbraccio,Enzo. -
......è meglio sempre parlare , e non è detto che quel che ciascuno dice .....debba essere poco , tanto o niente. L'importante è dirlo , perchè serve a tutti , anche a quelli che pensi possano saperne di più. Sono settimane ......che cerco dentro casa quel fascicoletto del Genere Morchella in lombardia. Non sarà certamente il migliore o il primo ne' è l'ultimo ma ricordo che era molto utile. Un salutone ed un abbraccio ricambiato Enzo.
-
.........Tonììììì ......mica lo sapevo che annavi a lavorà cor barcone...... un abbraccio e ricambio la simpatia
-
Ciao Tonì..........mi devi scusare per l'assenza ......ho visto volare una passerotta........ .........e mi sono detto : scappano le morchelle...... ...... .......sono andato a due passi da casa , sul greto di ponte Marconi e tra un fenicottero , dieci gabbiani e qualche cormorano ........ho raccolto una morchella ed altri fungacci da determinare, studiare e mangiare...... . Grazie del "vento " e del " °°°° "........ :clap: Ciao,Enzo.
-
............e solo lo spirito della sperimentazione scientifica che.......mi anima , anche quando li assaggio.......lo faccio esclusivamente per.........elaborare una Sintesi completa dei dati relativi alla specie ! Come fai ....... a dubitare di ciò :corna: Un abbraccino .....un po' più grande ........per metterti alla prova. Enzo. :o
-
......... ed allora non mi resta altro che trovare qualcuno (.....ben predisposto nei miei confronti e .... di animo gentile e..... con amiche venezuelane da cartolina ) che mi voglia insegnare dove siano terreni sabbiosi lungo torrenti , come è fatto un pioppo , quale sia il vento di scirocco e come si riconoscano le rondinelle ( non quelle di Brescia ! ). Caro Tonino......vuoi essere tu lo mio maestro ? :lol2:
-
........ti posso dire chi sono idue ! Sono Marc Levecque et Jean Paul Trouzot , si tratta di due miei carissimi amici . :corna: :o Un abbraccino ino ino .......dal tuo amico Enzo. :e:e:
-
............. ..........ciao Tonino, purtroppo è difficile dire si /ni/no......... ......... io avrei una soluzione da compromesso : tu mi ci porti ..là dove le trovi, poi quelle che tu trovi ...... me le studio a casa , mentre quelle che trovo io.....sempre a casa ......... me le mangio io ! ..........ma dove le trovi tante e diverse , intorno a Roma ? In compenso, :M:M: .......sapresti come si chiamano un abbraccio,Enzo.
-
Ciao a tutti non avendo ricevuto ........ risposte sui fiori da parte di alcuno , mi sento in dovere di riportare quanto scrittomi in PVT da Buteo , e lo faccio ringraziando nel contempo l'amico Marco per la gradita risposta , che riporto integralmente ( per la parte relativa ai fiori ! ) :" ..Salvia multifida la prima, Romulea bulbocodium la seconda. ". Un abbraccio a tutti Enzo.
-
Ciao Mario hai fatto molto bene a postare , citando l'autore , la chiave principale di Galli. Penso che sia ancora valida , ma , come tutte le chiavi , dipende poi se accettare o meno l'interpretazione data. Faccio una premessa ; c'è qualcuno che dice che le morchelle sono solo due o tre . Ci sono altri che dicono che sono una trentina. Tra tre e trenta c'è una bella differenza o no ? Dipende dal proprio concetto di specie......se ampio sono tre , se ristretto sono trenta . Entrambe le filosofie sono discutibili ad libitum...... Ora tu dici che quella che io chiamo esculenta sia varietà rotunda.Possono essere entrambe .......ma puo' arrivare un terzo amico che dica che potrebbe essere la forma alba oppure la forma nigra oppure la forma pincopallina. Dipende dal nostro concetto .......e la filosofia non impedisce che arrivi un quarto che dica che Morchella esculenta varietà rotunda forma pincopallina debba chiamarsi..........Morchella pincopallina ! ........è lungo ma semplice. Un abbraccio da Enzo. :e:e:
-
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980) -
Quella di Alberto......ed anche di Olly......l'ho sempre chiamata Morchella rigida. Spero....... di non essermi sempre sbagliato..... Un salutone.
-
Lentinellus micheneri= Lentinellus omphalodes il primo , per il secondo penso che stiamo intorno a Gymnopilus penetrans / hybridus ( se esiste ). Ciao. P.S. : abbiamo proprio gli stessi funghi ! Enzo.
-
-
Ciao ringrazio tutti per l'attenzione ed i commenti. Ho ricevuto per pvt , molto gradito , la determinazione dei due fiori ed invito cordialmente quindi Marco a postare i nomi per tutti. Questi funghi sono i più frequenti che è possibile trovare legati all'Eucalyptus. se andate a fare una passeggiata sotto eucalipto .......aspettatevi di trovarli ma li potete trovare solamente dopo tanta pioggia in periodo tardo autunnale- invernale. I funghi li dovete cercare tra il muschio ed il terreno non troppo coperto dal cascame. Il corteggio dei funghi di tale ambiente è ristretto e qualsiasi altra cosa che possiate trovare è interessante ma , forse , difficile da determinare. Per questo vi allego le immagini legate alle altre due specie trovate. La prima è specie frequente di Tubaria determinabile , però , solo con l'ausilio del microscopio e dovrebbe rientrare nel gruppo Tubaria hiemalis/furfuracea/romagnesiana. La seconda è relativa ad un ascomicete di minime dimensioni ( 2-4 millimetri ) che ricorda molto una specie carbonicola ( Anthracobia )ma non mi ricordo che lì ci sia stato mai un incendio. Sono sempre più convinto e speranzoso di poter essere dei vostri a Vallombrosa. Un salutone a tutti da Enzo. L'ascomicete da determinare.