-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Macrolepiota mastoidea (Fries) Singer
Enzo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota mastoidea (Fries) Singer, Lilloa 22: 417 (1951) [1949] = Agaricus mastoideus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 20 (1821) Lepiota mastoidea (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 135 (1871) Lepiota rickenii Velen., Novitates Mycologicae: 47 (1939) Lepiotophyllum mastoideum (Fr.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Leucocoprinus mastoideus (Fr.) Singer, (1939) Macrolepiota mastoidea var. rickenii (Velen.) Gminder, (2003) Macrolepiota rickenii (Velen.) Bellù & Lanzoni, Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 3: 196 (1987) Foto di Enzo -
Mi sembra di ricordare.............e lo ricordo con piacere quell'angolo di bosco e quel potente carro da porcinoni..........alle spalle dell'ostello al Ceppo. Sarei proprio contento di non sbagliarmi , ma se mi sbaglio ....... ....... sarei proprio contento che tu me lo dicessi Ciave combà enzo.
-
Ciao Daniele non sarei d'accordo per : - colori caldi del cappello ( felina e' quasi nera ) - assenza di anello obliquo e bordato. - assenza di tracce di velo alla base del gambo - odore differente purtroppo non posso inviarti immagine, ma se mandi le eventuali tue ne parliamo. Ciao enzo.
-
Ciao Bruno .......ma posso venire a prenderti con il mio nuovo fuoristrada da neve completo di hostess....... Aria condizionata a temperatura esterna.... Velocità da crociera.......confortevole... Possibilità di raccolta funghi al volo....... Cosa vuoi dalla vita ! Un abbraccio Enzo.
-
Ciao Bruno a proposito di aculei temo per te......... ......... che da domani ...... siano proprio finiti. Se però hai voglia , fammi uno squillo che ti porto sul Tirreno con me ad .... aculei. Guarda come sono giovani........... questi aculei Fammi uno squillo e passa all'altra sponda del mare. ............ so quel che stai pensando ! Un abbraccio Enzo.
-
Mi dispiace ma non è proprio così ! Dove nascono le Macrolepiota possono nascere le Lepiota ......... così come possono nascere tutti gli altri funghi che trovino le condizioni idonee per lo sviluppo. ..........sorry
-
Ciao conviene preparare una piccola soluzione acquosa per ogni stagione micologica ( 4-6 mesi ) partendo da un po' di granuli e sciogliendoli con acqua distillata. Se vedi che la soluzione è poco colorata aggiungi altri granuli di bleu di cresile finche assume un colore bleu-notte. Ciao fammi sapere e riprova . Solo così si impara ! Enzo.
-
Ciao Pino sicuramente intendevi dire solo " Laccaria laccata ".........perchè poi c'e'pure pallidifolia che raccoglie buona parte ( secondo la filosofia della Vellinga ) delle forme/varietà di laccata che tu hai citato........... e poi affinis & Co.........e poi tante altre........... enzo
-
Ciao Beppe lo so che non pensi solo ai rossi ma ............anche ai rossoneri il nostro amico Salvo ha fatto centro solo che ora la chiamano ( gli altri )..Lepiota magnispora. La realtà è che la Vellinga ha sinonimizzato ventriosospora e var. fulva considerandole uguali. forse non è così.........ma per il momento questa vecchia metulaespora ( quanti nomi cambiano ! ) si è trasferita in America diventando Lepiota magnispora. enzo.
-
la prima è proprio una tipica Lepiota cristata da manuale. Anche le altre immagini rappresentano la specie ma non sono proprio tipiche perchè molto giovani. ciao.
-
Ciao Pino è stato molto preciso Arturo ! Solo con la microscopia se ne puo' venire a capo. Ma sono molte di più di quante tu ne hai citate.......e poi dipende dalla filosofia di pensiero. enzo.
-
Ciao Libeccio ti invio un'immagine di spore di Macrolepiota metacromatiche in bleu di cresile. Come potrai notare hanno morfologia e chimismo differenti da quelle da te postate. enzo.
-
Ciao Gibbo mettere un link è sempre una questione delicata , ma visto che me lo chiedi tu e Bruno batte la cancassa ....... eccolo : http://www.naturamediterraneo.com/forum/to...p?TOPIC_ID=7607 Ciao a tutti Enzo.
-
chiedo prima scusa a Samurai nel caso che io avessi sbagliato , ma credo che così potesse presentarsi il coralloides di Samurai. Non ne sono proprio convinto ma ........ ipotizzo questo. Enzo.
-
Effettivamente anche quella di samurai , dopo rotazione ......è coralloides.
-
La prima immagine è Hericium erinaceus. Ora vi invio una immagine di Hericium coralloides = H. clathroides. Se vi interessano mie altre di quest'ultimo ........ posso indicarvi il link......
-
Innanzitutto una rettifica dovuta alla fretta : pseudolilacea e non sublilacea ! Ma quella piccola aveva o no l'anello , magari submembranaceo e pigmentato ? Hai per caso da inviarmi l'exsiccata ? Visto che mi interroghi , per la prima immagine ho subito pensato a Omplalina philonotis.Chissà cosa ne pensa il mio amico Antonio ? ciao Sapendo che mi legge , rivolgo a lui un grande Grazie per essere stato lui il primo , dopo il sottoscritto , a rivalutare Lepiota rufidula che .......a mio parere , dovrebbe integralmente sostituire castanea e non la sola ignipes ( che non esiste distinta da castanea ).
-
Mi fai vedere bene il cappello della più grande ? E' atipica per essere subincarnata .........per il colore. E' atipica per essere una forma lussureggiante di cristata....forma exannulata. E' troppo grande per essere una sublilacea......colore rosso del gambo. Potrebbe pure essere una lilacea che si è perso l'anello. enzo.
-
Ciao libeccio per fortuna nostra non si tratta di una Macolepiota........visto l'odore ! E' una lepiota/cystolepiota gruppo aspera. Le spore del genere Lepiota vanno osservate in Melzer ( per osservare la destrinoidia o meno ) e , ancora meglio , in Bleu di Cresile, per osservare la metacromasia. Il Guaiaco puo' servire nello studio del genere russula. Per saperne di più chiedi a Doni............che ti ha fatto lanciare l'amo. ciao Enzo.
-
Cara Manu' quando andrai a trovare la sorellina..........fatti portare da Fior sui Monti della Tolfa , sulla strada che da Pian sultano porta verso Tolfa e fermati a fare una passeggiata lungo la strada sui prati......... ti assicuro che , nei mesi di dicembre e gennaio , non te ne pentirai. Ciao, un abbraccio Enzo.
-
fungo da determinare
Enzo ha risposto a trabucchi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Doni ! Grazie della dritta. Panaeolus , forse papilionaceus. Enzo. -
Stemonitis splendens uno slendido mixomycete
Enzo ha risposto a samurai nella discussione Obiettivo funghi
Ciao Daniele complimenti per l'ottimo servizio. Enzo. -
cosa può essere???
Enzo ha risposto a ielpo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Primordio di Clavulina cinerea ? -
............ma per verificare se si tratta di Peziza proteana fo. sparassoides
-
Cantharellus lilacinopruinatus...............
Enzo ha pubblicato una discussione in Obiettivo funghi