Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Leggendo il tuo bel reportage mi sono ricordato che devo andare a controllare casa a mare! Ma credo che 32 gradi all'ombra e l'assenza di pioggia non mi consentiranno di trovare niente nei boschi dell'Alimini, vabbuò mi consolerò raccogliendo nespole! Lunedì ci vado
  2. Complimenti Rossano galletti bellissimi, la prima russula sembra Russula cyanoxantha la seconda potrebbe essere qualsiasi cosa, poi c'è un boletus calopus ed infine un bel.. porcino. Ma i più belli per me sono i gallinacci
  3. Una sola parola... perdindirindina
  4. Lupo del salento

    OoooPS !!!.....

    Azzz :e:e: il rapimento è reato gravissimo, ma se proprio ti serve una base per trattenerli io conosco due o tre posticini
  5. Lupo del salento

    Boletus pinophilus.

    Forse non saranno tra i più saporiti.. però che belli!!!
  6. Mauro, incredibile presentazione!!!!! Funghi e foto bellissime, complimenti
  7. L'anno scorso ho conosciuto gli incredibili (veramente!) amici abruzzesi, nonostante l'età (e la cruralgia) mi sono unito al loro gruppo insieme a Crab, tempo 30-40 minuti mi sono tristemente reso conto di non riuscire a stargli dietro. pazienza ho pensato sono giovani vanno in montagna che è una bellezza (raga' pendenze del 25-30% con foglie di faggio scivolosissime e loro ci camminavano come se stessero su una pianura asfaltata!! ) allora mi sono piano piano defilato cercando un po' di funghi nei posti facili (ovviamente non ho trovato quasi nulla) allora ho deciso di salire un po' e arrancando mi son fatto una costa arrivato su ho finalmente trovato qualcosa allora ritenutomi soddisfatto pian pianino sono sceso, mentre io 40enne scendevo con circospezione rischiando la vita e di cadere ad ogni passo c'era una signora sui 65-70 anni che scendeva zigzagando con una velocità impressionante e fermandosi quando voleva (sembrava beep beep) Ragazzi quest'anno mi alleno prima :contr: :contr: :contr: almeno per non fare brutte figure :aa:
  8. Salvo sono senza parole le Inocybe ed il coprinus passali dall'altra parte
  9. Patrizio mi accorgo solo oggi dei tuoi bei ritrovamenti!!!! Grande! Sul porcino non mi esprimo tutti sono più esperti di me Quelle russule sembravano però delle Russula vesca per i colori tenui pastello e perchè almeno duo o tre mi hanno mostrato i denti o alzato la gonna
  10. Te lo aveva detto anche Enzo, è un Pluteus; Quale senza averlo in mano non saprei. Ciao
  11. Ciao Lady verosimilmente è un mixomycete. Di più non ti so dire
  12. Quando le ho raccolte ho pensato a cyanoxantha forma, (sia per l'habitat e per la stretta vicinanza con altre più tipiche, e con il micelio che sembrava seguire un'unica linea) anche se le lamelle erano piuttosto ed incredibilmente fragili. Però l'assenza di reazione al ferro e le spore sono nettamente compatibili anche se il carattere delle lamelle portava fuori strada. Però dite la verità se le avessi postate come Cyanoxantha così come le ho trovate pur se magari forma ci avreste creduto? Ciao
  13. io si gli brucia ancora la finale di Champions per me comunque è romelii. Però onestamente non avendo molta esperienza con queste russule non sprei proprio come differenziarla da pseudo-rpmelii, da faginea si dovrebbe puzzare di stoccafisso. Ora cerco di studiare meglio la pseudo e vedo se riesco a venirne a capo Ciao
  14. Bhe! noi, come voi, non abbiamo mai avuto dubbi, da subito però può servire per capire che anche quelle "semplici" sono complicate o no?
  15. Ragazzi conservateli per il Ceppo!!!! Eccezionali Graziano! Grande terra l'abruzzo ricordo delle raccolte magnifiche nei pressi di rocca di mezzo: quando meno te lo aspettavi funghi d'appertutto!
  16. PS la regola del dolce e piccante è valida per la maggior parte delle russule, ma non per tutte. Per esempio moltissime nauneose e molte nigricantine sono dolci, forse non saranno velenose però un po' schifo lo fanno, mentre la olivacea pur essendo dolce è tossica pss per contro ci sono alcune che pur essendo leggermente piccanti sono commestibili
  17. seeee :contr: poi ti mangi una bella olivacea semicruda ed allora vedi che dolori
  18. Bravissima Lady .... ma non sarà sempre il bosco del vicino
  19. Ciao Patrizio, è diversa dall'aureus perchè si tratta di una Hygrocybe per dire quale anche se ci si può orientare a seconda se la carne ingrigisca (sino a nera) o rimanga +- immutabile ci vuole un'analisi molto più accurata. Così per divertirsi io direi che è una conica. A Gimo ho già detto. Un abbraccio
  20. Che bello si scoprono sempre nuovi aspetti positivi negli amici adesso sappiamo chi tormentare con le inocybe :contr: :contr:
  21. Bravissima Sara devo ammetterlo se vado a funghi con Doni appena si sblocca li becca tutti lei :contr: ed io non ne trovo più :aa:
  22. Che sia un inocybe non si discute, se avesse avuto anche il gambo rosato avrei pensato a godeyi. yurana non la escluderei se non fosse che mi sembra piuttosto piccola al contrario della yurana appunto Ci vorrebbe uno specialista in inocybi come Mario Cervini :halla: :halla: anche se forse è semplice per chi la conosce. Un abbraccio
  23. Micio sei un grande. Se non vieni al ceppo per la maglietta è moooolto più bella l'ultima forse perchè è veramente di tutti ohoooo solo la maglietta eh!!! ciao bellissima Marci
  24. Hai ragione il bosco è in Basilicata si chiama Abetina di Laurenzana e rientra nel progetto Life. Posto bellissimo ci abbiamo messo ore a guardare ed osservare, poi ci siamo resi conto che volevamo trovare e raccogliere qualche fungo allora ci siamo spostati di 60 Km verso San Severino .
  25. E bravo, Baffo!!! Tra poco gnoccoloni rossi come quelli di Giorgio, bellissimi!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).