Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. O Legionari! Complottate anche voi contro la mia voglia di andare al lavoro!! 'mazza che bei posti anche da voi!!! Sarebbe stato bello esserci, anche se c'era Carlo, pazienza non si può avere tutto AL CEPPO!!!
  2. Giorgio riesci a trovare funghi proprio ovunque Complimenti! Bellissimo il primordio di Laetiporus, chissà se riuscirai a seguirlo nella crescita. Buona giornata
  3. Marconeeeeeee, che ci mostri? Guarda che devo andare al lavoro, non puoi mostrarci 'sta roba e fare finta di niente e adesso come faccio... in piena astinenza da boschi :aa:
  4. Oh Bruno... ma tu vuoi riempire i cesti come qualcuno di mia conoscenza a me sarebbero ampiamente bastati tutti quelli che avete trovato! Complimenti per le foto, migliori a vista d'occhio
  5. Lupo del salento

    Piemonte c'è....

    Leonardo sei rientrato alla grande !!! mi fa piacere risentirti!
  6. Lupo del salento

    domenica

    Niente di meglio di una bellissima passeggiata per ridurrre un po' l'ansia bella e defatigante. Ma...... e i funghi che hai trovato dove sono?
  7. Condivido in pieno Foto e reportage bellissimi PS Il boletus verosimilmente calopus
  8. Peccato, sicuramente la prossima volta verranno benissimo (per essere la prima volta mi pare che te la cavi piuttosto bene!) Se ti capita di nuovo fotografa di nuovo la russula aurata è tanto che non la trovo :aa: così facciamo una bella scheda Ciao
  9. Le Collybia sono piuttosto igrofane ed è incredibile come varia il colore con l'umidità. La ocior è ancora considerata specie valida o varietà della dryophila? PS grazie ed insisti
  10. Gymnopus hariolorum (Bull.) Antonín, Halling & Noordel., Mycotaxon 63: 364 (1997) = Agaricus hariolorum Bull., Herbier de la France 2: tab. 56 (1782) [1781-82] Collybia hariolorum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 94 (1872) Marasmius hariolorum (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 320 (1888) Foto di Brisa
  11. Gymnopus confluens (Pers.) Antonín, Halling & Noordel., Mycotaxon 63: 364 (1997) = Agaricus archyropus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 135 (1828) Agaricus confluens Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 8 (1796) Agaricus ingratus Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 304 (1803) Collybia confluens (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 117 (1871) Collybia ingrata (Schumach.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 318 (1872) Marasmius archyropus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 378 (1838) Marasmius confluens (Pers.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 102 (1889) Marasmius hariolorum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Cinzia
  12. Gymnopus confluens (Pers.) Antonín, Halling & Noordel., Mycotaxon 63: 364 (1997) = Agaricus archyropus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 135 (1828) Agaricus confluens Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 8 (1796) Agaricus ingratus Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 304 (1803) Collybia confluens (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 117 (1871) Collybia ingrata (Schumach.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 318 (1872) Marasmius archyropus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 378 (1838) Marasmius confluens (Pers.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 102 (1889) Marasmius hariolorum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) E' riconoscibile per la crescita cespitosa, l'odore agliaceo, ed il gambo compresso e fibroso. Foto di Cinzia
  13. Grazie perchè ci mostri un po' di funghi diversi dal solito (evviva non crescono solo porcini ) Ma tu a quale/i xerocomus pensavi? Ciao
  14. Gymnopus hariolorum (Bull.) Antonín, Halling & Noordel., Mycotaxon 63: 364 (1997) = Agaricus hariolorum Bull., Herbier de la France 2: tab. 56 (1782) [1781-82] Collybia hariolorum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 94 (1872) Marasmius hariolorum (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 320 (1888) Agevolano la determinazione di questa specie ostica la crescita cespitosa e l'odore sgradevole nauseante definito come di crauti andati a male, ma soprattutto la base del gambo irsuta come si vede benissimo in queste fotografie Foto di Brisa
  15. Galerina marginata (Batsch) Kühner, Encyclop. Mycol. 7: 225 (1935) = Agaricus autumnalis Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 23: 92 (1872) Agaricus marginatus Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle): 207 (1789) Agaricus unicolor Vahl, Fl. Danic. 6: 7 (1792) Galera marginata (Batsch) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 74 (1871) Galerina autumnalis (Peck) A.H. Sm. & Singer, Beitr. Naturk. Forsch. Sudw. Deutschl.: 246 (1964) Galerina unicolor (Vahl) Singer, Beihefte Bot. Centralbl.: 170 (1936) Galerula marginata (Batsch) Kühner, Bull. Soc. mycol. Fr. 50: 78 (1934) Galerula unicolor (Vahl) Kühner, Bull. Soc. mycol. Fr. 50: 78 (1934) Naucoria autumnalis Peck Nematoloma marginatum (Pers.) Courtec. [as 'Naematoloma'], Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 373 (1986) Pholiota marginata (Batsch) Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 127 (1872) Pholiota unicolor (Vahl) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 436 (1874) Psilocybe marginata (Pers.) Noordel., Persoonia 16(1): 129 (1995) Fungo velenoso mortale che deve essere conosciuto. La sua tossicità è pari a quella dell' Amanita phalloides ! Cresce generalmente su legno degradato di conifera. L'orlo del cappello "marginato" vistosamente striato per trasparenza l'odore ed il sapore di farina (occhio ! assaggiare ma non ingoiare!!!) oltre che le dimensioni generalmente piccole e la crescita meno cespitosa aiutano nel riconoscimento ed evitano possibili confusioni con la Pholiota mutabilis (attualmente il nome prevalente è Kuehneromyces mutabilis). Foto di Brisa
  16. Caspita mi erano sfuggite! Complimenti
  17. Non sono un esperto ma non credo che si possa dire qualcosa per la rubescens sono d'accordo :ppooP: per il resto mi viene da piangere nel senso che mi commuovo Complimenti ragazzi!!!!!! a prestissimo
  18. Grazie Un abbraccio anche a te!
  19. Anche io penso a cyanoxantha per la prima e nigricans per la seconda. la certezza assoluta l'avresti avuta guardando l'arrossamento della carne alla sezione, comunque con quelle lamelle così spaziate non mi viene in mente altro. Ciao
  20. Lupo del salento

    Myxomyceti di oggi.

    Bellissime! la Stemonitis incredibile
  21. Dai Pasquà riprovaci! Soprattutto prova a ripostare le foto dell'aurata è uno dei funghi più belli e più buoni in assoluto (secondo me )
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).