Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Tricholoma sulphureum Concludo con questo particolare, non vi preoccupate per finire il 2004 ne è rimasta solo una (uscita ... mica foto ) Buona giornata a tutti
  2. Riprendo con le ultime escursioni di dicembre 2004 Tephrocybe antracophila
  3. Lupo del salento

    Rubini di Fiemme

    Grazie Giorgio bellissimo, mi accodo a Leo ed aggiungo.... ma sempre diversi con sensazioni ed emozioni nuove! Buona giornata
  4. Anche secondo me non si può dire di quale xerocomus si tratti, sicuramente non è il concetto che mi sono fatto di persicolor. La russula direi del gruppo foetentine sororia ci può stare benissimo! L'ascomicete è una bella foto Un abbraccio
  5. Emiliano mi dispiace che non puoi venire, dai sarà per la prossima volta :aa: Alberto guarda che per una Nissen mi servono almeno due ore però organizzandosi bene
  6. Lupo del salento

    Sicilia in ammollo

    Salvo lo sai che mi farebbe un immenso piacere venire da te in Sicilia, anche senza trovare nulla chissà? mai dire mai Dai che il Ceppo si avvicina !!!
  7. Grazie Sarah bellissime immagini per iniziare una buona giornata. Ti auguro una splendida domenica Un abbraccio
  8. Io dovrei arrivare il 29 mattina e mi fermerò sino a tutta domenica, sicuramente ci vedremo A presto
  9. Olly sono bellissimi e ti assicuro che se anche io ne trovassi tanti difficilmente mi fermerei a cercare altro (forse), ma........ se ti capita qualcosa d'altro nei tuoi bellissimi boschi facceli vedere senza pietà. :contr:
  10. Io sui lignicoli (e non solo) sono una vera frana, però noto con piacere che Salvo mi ha capito al volo inserendo la scheda della fusipes anche perchè di trametes irsuta (ovviamente non determinata da me) mi pare già ci fosse. Grazie Enzo, ci/mi aiuteresti un po' a capire come destreggiarci/mi nei lignicoli? Almeno capire il genere per arrivare poi alla specie. Un grazie in anticipo
  11. Sisi concordo. Aggiungile alle schede
  12. Lupo del salento

    Una marea gialla

    Che belli Grazia' complimenti non vedo l'ora di reincontrarvi!! Pensa che sono indeciso se arrivare il 30 o il 29 mattina
  13. Onestamente anche io per la prima foto d'emblee ho pensato ad un leccinum poi riguardandola non ero più tanto sicuro. Questa è la mia personalissima idea di subtomentosus Ciao
  14. Lupo del salento

    Pausa lavoro

    E bravo Pasqua' siete dei maestri (ma già lo sapevo ) al Ceppo vi starò dietro nella speranza di vederne e fotografarne almeno qualcuno. L'amanita mi sembra la spissa, per l'altro fungo io direi.... russulales infatti la foto non mi consente di vedere bene le caratteristiche e non riesco a capire se c'era lattice o no. Un abbraccio forte forte a te e Maria
  15. Vabbuò Lady ti bacia io ti b.... se continui così Grande Salvo ma sei proprio sicuro che le foto dei primi boleti siano tutte di luridus?
  16. Sisisisi l'ha girato a Lecce quel film
  17. Ma quale pioggia! non sfottiamo per favore Una recentissima foto del Salento quelli in alto sono i miei figli dopo due giorni al mare
  18. Enzo son contento di risentirti! Certo potrebbe tranquillamente essere amoenicolor (ma anche amoena)! Almeno per il gruppo c'ho azzeccato?
  19. Per le russule se sapore dolce ed odore di gamberetti io direi violeipes per i boletini quelle punteggiature sul gambo fanno pensare molto a boletus erythropus; luridus e rhodopurpureus sono da escludere per l'assenza di reticolo. Ciao
  20. Lupo del salento

    Il Bosco e Wolfer

    Non vedo l'ora di riabbracciarvi Bellissimi, anche lo pseudoregius. Al Ceppo!!!
  21. E bravo Max! Un bel po' di funghi bellissima la Russula aurata: Per il primo difficile esprimersi a metà strada tra impolitus, pseudoregius, appendiculatus (insomma in quel gruppo). La seconda russula non ho idea, gli altri li conosciamo già
  22. ma non è la +- stessa cosa? lo so che in realtà si parla di frattura cassante e che è tipica del gesso quindi la carne è come il gesso a frattura cassante. Io l'ho sempre intesa così. Mi sono sbagliato?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).