-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Conferma presenze al 2° Raduno A.P.B.
Lupo del salento ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
Il conto alla rovescia è iniziato..... tra poco si parte. Un gigantesco abbraccio a tutti quelli che non riusciranno a venire :aa: vi penseremo. Se volete notizie in diretta chiamatemi quando volete -
Grandissimo Salvo parto con le tue immagini negli occhi (ed anche con quelle di massimo )
-
Volvarièlla gloiocèphala
Lupo del salento ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle, Beiträge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas 2: 78 (1986) = Agaricus gloiocephalus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Agaricus speciosus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Amanita speciosa Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Volvaria gloiocephala (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 388 (1876) Volvaria speciosa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Volvaria speciosa var. gloiocephala (DC.) R. Heim, (1936) Volvariella gloiocephala var. speciosa (Fr.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 40 (1993) Volvariella speciosa (Fr.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Volvariella speciosa f. gloiocephala (DC.) Courtec., Bulletin Semestriel de la Société Mycologique du Nord 34: 16 (1984) Volvariella speciosa var. gloiocephala (DC.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Aggiungo un piccolo contributo -
Conferma presenze al 2° Raduno A.P.B.
Lupo del salento ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
-
strano.....
Lupo del salento ha risposto a Lady Boleto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mai che abbia la fortuna di trovarli io si tratta di un rarissimo Polyporus umbellatus, se hai la possibilità di fotografarlo ancora.... per favore :halla: :contr: -
Coltricia perennis (L.) Murrill
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Coltricia perennis (L.) Murrill Bel lignicolo facilmente riconoscibile almeno come genere, invece i cromatismi cambiano molto e vengono descritte molte altre specie ricordiamo la cinnamomea. montagnei, fragilissima confluens ecc. ecc. Caratteristicamente è un fungo che dura negli anni seccandosi e reviviscendo Foto di Cinzia -
Continua la buttata, bosco in fermento
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione ANNO 2005
Salvo sei incredibile come al solito! Appena ti becco al Ceppo Il Tricholoma mi sembra argyraceum (se ci crediamo) se non scalpturatum, per gli altri non da te determinati concordo con Giorgio. Ciao -
Marconeeee! Tu non stavi piangendo, ma io mi sarei commosso :halla: complimenti, bellissima la foto della spissa.
-
Resupinatus applicatus (Bats.:Fr.) Gr. - Lessinia
Lupo del salento ha risposto a samurai nella discussione Obiettivo funghi
Me lo sarei aspettato più scuro con riflessi violetti, leggo che esiste anche un Resupinatus trichotis ma non è spiegata la differenza, e scopro pure che si tratta di una tricholomatacea, incredibile! Complimenti per il ritrovamento -
Forse Banale
Lupo del salento ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
l'ultimo si vede prorpio maluccio, ma comunque non è uno scleroderma. L'ipotesi più probabile l'ha già fatta Enzo. Non mi sarebbe dispiaciuto dargli un'occhiata -
Grande Giorgio!
-
da determinare
Lupo del salento ha risposto a barbagino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Allora io direi foto 1 -> Amanita gruppo vaginata (non riesco a fare altre ipotesi non vedo nient'altro) foto 2 -> Russula cyanoxantha (è la cosa più probabile ) foto 3 -> Boletus queletii var. lateritius foto 4 -> se odorasse di mandorle Russula laurocerasi se no una foetentina foto 5 -> Russula vesca ciao -
Bellissimi posti, i giganti mi piacciono tantissimo prima o poi cercherò di procurarmi un grandangolo per fotografarli. Complimenti per la passeggiata e veramente interessante la mostra sulle incisioni rupestri.
-
Lepista nuda
Lupo del salento ha risposto a samurai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Certo che è strano in genere quando esce è tra gli ultimi funghi invernali. PS Benvenuto anche da parte mia -
Conferma presenze al 2° Raduno A.P.B.
Lupo del salento ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
Paolo mi dispiace non poterti riabbracciare :aa: ma sarai sempre nei nostri cuori.... beh quasi -
Bravissima Marci! Dai che il Ceppo si avvicina!!! Allenati a fotografare che stai diventando sempre più brava :aa:
-
Daedaleopsis confragosa (Bolt. ex Fries) Schroet
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) = Agaricus confragosus (Bolton) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 32(2): 86 (1905) Agaricus tricolor Bull., Hist. Champ. France (Paris) 15: 541 (1791) Amauroderma confragosum (Van der Byl) D.A. Reid, Jl S. Afr. Bot. 39(2): 156 (1973) Boletus confragosus Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 160 (1792) Cellularia tricolor (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 452 (1898) Daedalea bulliardii Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 335 (1821) Daedalea confragosa (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 501 (1801) Daedalea confragosa f. bulliardii (Fr.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa subsp. rubescens Alb. & Schwein. Daedalea rubescens Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 238 (1805) Daedalea sepiaria var. tricolor (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 83 (1832) Daedalea tricolor (Bull.) Fr., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 12 (1828) Daedaleopsis confragosa var. bulliardii (Fr.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) var. confragosa Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa var. tricolor (Bull.) Bondartsev,: 571 (1953) Daedaleopsis rubescens (Alb. & Schwein.) Imazeki, Acta phytotax. geobot., Kyoto 13: 251 (1943) Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 64 (1941) Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. [as 'confragosa'], (2001) Recent record: see Index of Fungi Ischnoderma tricolor (Bull.) Zmitr., (2001) Recent record: see Index of Fungi Lenzites confragosa (Bolton) Pat., Essai Tax. Hyménomyc.: 89 (1900) Lenzites tricolor (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 406 (1838) [1836] Lenzites tricolor var. rubescens (Alb. & Schwein.) Teng, Fungi of China (Ithaca): 394 (1996) Polyporus bulliardii (Fr.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 69 (1825) Polyporus confragosus Van der Byl, S. Afr. J. Sci. 24: 225 (1927) Striglia confragosa (Bolton) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 871 (1891) Trametes bulliardii (Fr.) Fr. [as 'bulliardi'], Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 491 (1838) Trametes confragosa (Bolton) Jørst., Atlas des Champignons de l'Europe 3: 286 (1939) Trametes confragosa f. bulliardi (Fr.) Pilát, (1939) Trametes confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Pilát, (1939) Trametes rubescens (Alb. & Schwein.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 492 (1838) Trametes rubescens var. tricolor (Bull.) Pilát, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 48(1): 20 (1932) Trametes tricolor (Bull.) Lloyd, Mycol. Writ. 6: 998 (1920) Altre due Foto di ChiCercaTrova -
Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten, 3: 16 (1881) = Boletus alutarius Fr., (1815) Boletus felleus Bull., Herbier de la France 8: tab. 379 (1788) Tylopilus alutarius (Fr.) Rea, Brit. Basidiom.: 555 (1922) Tylopilus felleus var. alutarius (Fr.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 2 (1882) Foto di ChiCercaTrova -
Xerocomus e altro
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Con la sezione io sarei propenso a considerarlo Xerocomus armeniacus. Sicuramente, nonostate il colore della carne, non persicolor. Per me persicolor deve costantemente avere due caratteristiche: assenza di sfumature rosso-violacee sul gambo (soprattutto nel terzo superiore) con colorazione giallo-albicocca e sfumature e carne del gambo quasi concolore all'estrno alla base. Queste più l'aspetto generale mi consentono di determinarlo con sicurezza avendolo in mano... per foto è decisamente più difficile Ciao -
" 2° Raduno A.P.B. - Ceppo 2005 "
Lupo del salento ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
Raga' io arriverei tra sette giorni (il 29), ci sarà qualcuno in giro? fatevi sentire per MP che ci organizziamo. -
Forse Banale
Lupo del salento ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per la prima anche a me sembra gemmata/junquillea e la seconda e la terza ampla/spissa (c'è da dire che in effetti la seconda potrebbe anche essere rubescens ) Per il momento mi fermo ho inserito dei numeri alle foto così poi possiamo continuare. Ciao e... bravo Giuseppe -
e non hai ancora visto domenica :halla:
-
Comunque non è consentito dal nostro regolamento, infatti ho leggermente modificato il post lasciando inalterata la sostanza: i forum offrono la possibilità di inserire tra i tag IMG e /IMG l'indirizzo di una foto che ci interessa e che rimane fisicamente sul server di origine in questo modo chiunque può vedere la sorgente del file e dove si trova ed il copyright è salvo. Cantarello l'ha fatto in assoluta buona fede ma purtroppo se ci siamo dati questa regola è perchè in passato qulacuno approfittava della buona fede altrui, perciò se ce ne accorgiamo provvediamo noi alla cancellazione del post o delle immagini incriminate.
-
Bellissimo Giuseppe, ma mi sa che non eri solo visto che ci pensavi! Bei ritrovamenti d'accordo ed anche le determinazioni... quasi giuste postale in che funghi sono così ci divertiamo un po'. Un abbraccio e buona giornata
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
Tricholoma sulphureum Concludo con questo particolare, non vi preoccupate per finire il 2004 ne è rimasta solo una (uscita ... mica foto ) Buona giornata a tutti