Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. (Più mi addentro nello studio dei funghi minori certezze restano) Chi come me è abituato a lunghe passeggiate montane, quando riesce a scappare anche per poche ore dalla città nelle faggete e nei castagneti della meravigliosa Lucania, avrà notato, alla base di alcuni alberi, dei bellissimi funghi, di colore vivace giallo-arancio a crescita cespitosa simili ai più noti chiodini (tanto da meritare l’appellativo generico di falso chiodino) ma con lamelle giallo verdastre. Si tratta di funghi del genere Hypholoma, generalmente considerati tossici nelle specie maggiormente rappresentative rinvenibili in quell’habitat e cioè l’ Hypholoma fasciculare e l’Hypholoma sublateritium. Hypholoma sublateritium foto di Brisa Hypholoma fasciculare foto di Salvo56
  2. Bello il violaceus, l'hai sezionato? Se hai conservato la peziza e ti va di mandarmi il secco potremmo cercare di dargli un nome. Un abbraccio
  3. Grazie Gianky, Alberto ed Elena spero di poter continuare Aggiungo una Laccaria affinis Alla prossima
  4. Se mi confermi la presenza di un reticolo sul gambo Boletus rubrosanguineus o visto che l'hai trovato ai bordi di una pecceta potrebbe anche essere il Boletus splendidus. Gran bel ritrovamento se è lui
  5. Lupo del salento

    Val Sarentino

    Gran bel reportage Mario, complimenti :halla: La valle è bellissima
  6. Tassello finale Spore di (16,3) 18,1 - 21,4 (22,6) x (9,9) 10,9 - 12,5 (13,7) µm (Q = (1,6) 1,6 - 1,7 (1,9) lisce e monoguttulate Un'ultima immagine di micro
  7. parafisi sottili con apice leggermente clavato e granuloso, settate si vede pure un asco opercolato negativo alla reazione di Melzer
  8. Ieri sapevamo che era un'ascomicete, oggi non è sicuramente un'otidea ed ha anche un nome e cognome Sezione 100X
  9. Grazie Eugenio Concordo in pieno con un grandissimo alle determinatrici
  10. Anche se non rientro nel novero :contr: mi sembra essere proprio un Pisolithus arhizus = Pisolithus tinctorius tipico fungo delle nostre parti termofilo incredibilmente nonostante l'aspetto viene considerato commestibile da giovane (pare che sia anche buono) io non l'ho mai assaggiato, trovato si Anche Cinzia e Doni ne hanno trovato uno di recente ma non l'hanno fotografato, ed io me ne sono dimenticato Ciao
  11. Da noi ci sono molti funghi che hanno la "forza" per sfondare l'asfalto (ma tenete presente che non è molto più duro della terra salentina ) tipicamente alcune russule come quella trovata da Andrea ed alcuni agaricus. E' sempre bellissimo vederli esplodere grazie Andrea per le foto
  12. in effetti chissà perchè anche io prefirsco il No però il primo si è veramente divino
  13. Lupo del salento

    era ora!!!!

    Complimenti Spartaco, quando l'Abruzzo inizia mi sa che non lo ferma più nessuno
  14. Veramente una bella raccolta!!! Un abbraccio a tutta la combriccola
  15. Lupo del salento

    Lessinia strepitosa

    Grazie, Fabio bellissime Sicuramente vaginata group anche se con quella volva forse potremmo dire qualcosina di più
  16. Vabbè mi sa che non devo guardare più..... meglio che vado a dormire ma insomma possibile che solo a Lecce non piove mai Complimentoni ragzzi bellissima raccolta!
  17. In realtà il nome già lo aveva solo che non viene dal Polo SUD Scutellinia kerguelensis (Berk.) Kuntze Sinonimi: Lachnea kerguelensis (Berk.) Saccardo Peziza kerguelensis Berkeley Ciao a tutti
  18. Però non mi dispiacerebbe vedere qualche foto di microscopia, e se mandassi qualcosina a Samurai?
  19. Complimenti Leonardo... soprattutto per l'erede
  20. Funghi... piccoli Qualsiasi cosa :contr: la più probabile per me: Lyophyllum Ciao
  21. Lupo del salento

    Versante Gran Sasso

    Il problema è che Graziano non si mette in posizione tipica... la posizione Romanus Vai Grazia' insisti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).