Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Secondo te ha molto pudore? Ps se vuoi posso cancellare le forto duplicate. Ciao
  2. Ciao Remi che bei posti e quanti ricordi per me arrivare al bivio Italia in bici o con gli sci è sempre una bella emozione. A tutti consiglio la visita anche di Monte Zebio, abbastanza vicino al paese di Asiago, non si cammina molto e d è stato fatto un museo a cielo aperto, anche se non ha il fascino della zona monumentale compresa tra il Portule e Cima della Caldiera Cinzia con l'account di Arturo PS le marmotte del Portule, come tutte le marmotte presenti in Altopiano di Asiago sono state introdotte. Infatti le marmotte hanno bisogno di acqua e l'Altopiano ne è assai povero quindi possono vivere solo dove sono state impermeabilizzate le doline per avere le pozze d'acqua.
  3. concludo con le spore ornamentate da piccole e corte verruche che appaiono isolate anche in blu cotone, citoplasma granuloso, (c'è da dire che in alcuni casi le decorazioni sembrano formare delle linee ma non mi sembrano confluenti) Le dimensioni sono decisamente notevoli ciao a tutti
  4. x le foto sono stato obbligato a bassa profondità di campo perciò non sono granchè
  5. piccoli e numerosi esemplari per lo più isolati su tronco e terriccio (indovinate un po' dove sono stati raccolti ) L'ascoma più grande di 6 mm.
  6. In effetti si vede bene l'umbone allora non può essere che mastoidea :halla:
  7. Bella raccolta Alessandro, anche io penso sia un Laetiporus sulphureus per il boleto invece non si può assolutamente dire potrebbe essere qualsiasi cosa. Ciao e buona giornata
  8. Allora vada per citrinum o meglio per Scleroderma sp Bentornato Enzo sono contento di risentirti
  9. Complimenti per il ritrovamento, non sapevo della novità nomenclaturale (sigh!) ero rimasto a Basionym Name: Tricholoma goniospermum Bres., (1881) Homotypic synonyms: Tricholoma personatum var. goniospermum (Bres.) Rick, (1961) Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni, Mycologia 74(6):868 (1982) Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán Ciao
  10. X Gaspy ti scrivo la descrizione che di cepa da Sarasini ".... superficie spesso grinzosa alla base, alla sommità generalmente liscia o poco screpolata in larghe areole-squame o verruche poligonali di 1-3(6) mm separate in modo da formare sentierini nella carne di colore giallo..." Da ciò deduco che non abbia superficie liscia. Come hai giustamente detto non ha uno pseudopiede da verrucosum (allego immagine per confronto) e l'aspetto generale è più del citrinum ma con alcune incongruenze ecco perchè avevo pensato alla possibilità dii cepa.
  11. Se ti capitano ipogei e semi ipogei ... ed hai voglia di spedirmeli io sono sempre disponibile (magari corredati da qualche foto ad alta risoluzione appena raccolti e sezionati :contr: ) Un grande
  12. Io penso che hai trovato sia dei bei esemplari di rhodoxanthus che di rhodopurpureus... non in questo ordine Un abbraccio
  13. Dai retta a me Pasquà Carlo è uno che se ne intende.... ma ora che ci penso non eri tu quello del fattore c........ :corna: Ciao Miche' felicissimo di risentirti (PS tra ieri e oggi ne ho fatti tre )
  14. Hai mostrato bene le caratteristiche, la sezione non mi fa vedere una carne virante al rosso-vinoso nei pressi della gleba perciò io sarei più propenso visto anche il notevole spessore del peridio verso cepa. (PS mi piacerebbe averlo se per caso ne hai portato a casa uno ) ciao
  15. Ciao Carlo io direi che è un mixo un
  16. direi che si tratta di escoriata se fate una ricerca sul forum è ben descritta genere lepiota Ciao
  17. Per il secondo è difficile dire da una foto se c'era una fiammatura alla base con la carne che sembra essere immutabile allora è verosimile che sia impolitus. Se no, non saprei: è difficile da una foto per i boleti di quel gruppo PS solo chi l'ha avuto in mano può sapere con certezza odore, sapore e tutto il resto. PSS pseudoregius se non lo raccogli lo confondi veramente facilmente con regius
  18. E' vero sono dei piccoli gioielli! Belle foto. Complimenti!
  19. Bravo Luigi! mi sa tanto che la tua nuova digit ti darà belle soddisfazioni! Vedrai che pian piano avrai risultati sempre migliori, lo so che già adesso sono eccellenti ma mi darai ragione Complimenti a te ed edulo
  20. Bravo Peter, Complimenti, Hai evidenziato bene i caratteri. Se posso permettermi mi sarebbe piaciuto vedere (te lo chiedo visto che sei disponibile ed in gamba) i viraggi della carne magari subito, a cinque ed a trenta minuti e mi sarebbe piaciuto vedere anche una sezione delle amanite con particolate delle lamelle e dell'attaccatura. Alla prossima -- Arturo
  21. Grazie Giuliook Complimenti per la bella passeggiata all'ultimo laghetto anche io sentivo qualche doloretto alle ginocchia , foto stupende
  22. Grazie Patty, speriamo che Doni ci porti qualcuno più bravo di me a fotografare. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).