Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ma fammi capire di questi ascomiceti mi stai mandando l'exiccata?
  2. Lupo del salento

    funghi d'Aprica...

    Bravo Olly ! Complimenti Adesso però ti tocca descriverli e farne le schede per il lactarius se vuoi ci penso io
  3. Visto che nessuno risponde, io direi che la cuticola (per l'erba che ci è rimasta attaccata) è..... glutinosus Ciao
  4. Ciao a tutti, potrebbe trattarsi di leucoagaricus macrorhizus Chissà se Enzo può dirci qualcosa :contr:
  5. una macro orrenda ma è il meglio che son riuscito a fare. Ciao e buona domenica
  6. Inocybe sp (che ne dite di dulcamara? non so perchè ma mi viene in mente questo nome )
  7. Sisisisisi è proprio lei mi sono ricordato che al Parco di Rauccio c'è una liana particolare piuttosto rara, deve essere lei! Solo che io speravo fosse un altra di cui mi erano venute meglio le foto Grazie Patty sew vuoi quando torno a casa metto altre foto di altre due specie che proprio non conosco sempre reperite a Rauccio. Ciao
  8. queste dovrebbero essere le foglie Ciao PS se vuoi ne ho altre di quell'habitat
  9. Grazie Patty ! Allora insisto stesso habitat unica foto decente (ne ho fatte decine sigh!)
  10. In effetti i peli sono veramente somiglianti, però Scutellina armatospora si può escludere perchè ha spore sferiche e non ellissoidali. Ho ricontrollato scaldando ulteriormente con blu lattico e le spore sono provviste di rade verruche. Ciao a tutti
  11. Lupo del salento

    Di nuovo Lessinia

    Complimenti Piero per le belle foto riuscite nonostante il "disturbo" del Baffo Vi invidio per la bella uscita Un abbraccio
  12. Franco sei mitico Bellissimo l'elefante
  13. Gran bel mix di funghi fiori e mixo, complimenti Certo che determinare le Stemonitis è davvero difficile io ci ho rinunciato
  14. Primordi di Clitocybe o anche di Clitopilus, senza quanche caratteristica ulteriore non saprei Ciao
  15. Se su residui legnosi e di consistenza come le gelatine di frutta (quindi piuttosto elastica) Calocera viscosa, se invece fragile potrebbe anche essere una Clavulinopsis Ciao
  16. Ho diviso un po' il topic riunendo le foto di quei funghi ancora senza risposta. In realtà per il leccino la risposta c'erà ma era l'unico modo per riuniore le foto Adesso al lavoro :o:o:
  17. Andrea ! Va benissimo così InvisionPowerBoard è un po' diverso dagli altri forum ma consente di di allegare immagini ad elevata definizione. Bella la virosa è sicuramente un fungo veramente interessante, io non ho mai avuto il piacere di trovarlo, credo che la sua crescita sia principalmente ristretta all'arco alpino, o mi sbaglio? PS dimenticavo posta pure dove vuoi! Le tue bellissime immagini saranno linkate con il tag [/img] (appena trovo un po' di tempo) lasciando gli originali nel posto dove si trovano per fare una scheda. Un abbraccio e buona giornata!
  18. Mamma mia quanti ne hai messi! Ti dispiace se divido il post?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).