Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Lupo del salento

    Oltrepo Pavese

    Grande Paolo, che fossi una persona speciale già lo sapevo Complimenti per la splendida, immagino, passeggiata La prossima volta 1/2 litro d'acqua e la digit OK?
  2. Ragazzi, cosa darei per esserci! Mi raccomando tantissime foto :contr: Chi ne ha voglia sprechi 5 secondi in più per un'altra foto anche non bellissima basta che sia nitida, poi ci sara' con voi Pino chiedete pure a lui
  3. Così non ci sono più dubbi di confusione con una mollisia! Avevo visto anche io sul Breitenbach, che però dice spore non settate e non guttulate a me sembra di vedere alcune spore con piccole guttule. Anche se l'hai trovato su legno di nocciolo e la misuire sporali sono al limite potrebbe essere anche Tapesia rosae Ciao
  4. Eseguito, grazie per le foto!
  5. aaaaarghhhhh è tutta la mattina che penso a quale Hygrocybe possa essere vabbè devo proprio prendere i libri
  6. Uscita spettacolare, complimenti Giorgio
  7. Mi pare che l'hai inaugurata alla grande con un gasteromicete veramente bello ed interessante! Complimenti
  8. Per i cortinari non sono molto ferrato, però mi piacerebbe cimentarmi. Se ti è possibile metteresti una foto della sezione così da vedere il colore della carne? Ciao
  9. Concordo con Chalciporus piperatus. Sicuramente luridus tipico l'ultimo Per gli altri ci penso
  10. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Foto di Daiano
  11. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Foto di Daiano
  12. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Mi accorgo che manca nelle schede e vista l'insonnia provvedo. E' una delle più belle e ricercate russule commestibili, facilmente riconoscibile a per le caratteristiche screpolature della cuticola e per il colore quasi sempre tendente al verde, la carne dolce e l'elevato peso specifico aiutano nei casi dubbi. E' purtroppo uno dei funghi incredibilmente scambiato con la mortale phalloides, perciò anche nei funghi semplici, attenzione! Ho ripescato in forum questa scheda descrittiva Foto di brunoceppo
  13. Lupo del salento

    Incomincio anch'io

    Complimenti per i ritrovamenti Remi! PS anche io la penso come Olly, il lycopedon mi sembra una Calvatia utriformis Ciao e buona giornata
  14. in effetti sarebbe stato una foto suggestiva per vascellum pratense. Potrebbe essere quello che chiamavamo furfuraceum ora Bovista aestivalis?
  15. Lupo del salento

    si parte!!!!

    Ola Enzo, per il gasteromicete ho insinuato dei seri dubbi in Olly convincendolo a mettere spp sarà che non vedo le classiche "perlature" tanto che avevo pensato ad un nigrescens. Posto per paragone quello che penso essere un perlatum Ciao
  16. Ci vuole molto occhio per vedere questi piccoli ascomiceti anche se il più delle volte basta cercarli. Potrebbe essere anche una mollisia e la distinzione macro e microscopica tra i due generi mi sembra veramente difficile (io poi ne ho scarsissima esperienza). Mi accodo anche io ai complimeti per aver fotografato ascomiceti di 1 mm così bene. Ciao
  17. Lupo del salento

    Lessinia mon amour

    Grande Angelo!! Purtroppo anche se piovesse tutti i giorni da noi uno spettacolo del genere sarà veramente raro :aa: Meno male che oggi non mi/ci fai soffrire Giusta la determinazione di crocea, l'altra non saprei
  18. Sarà una buttata da due soldi, ma a me sarebbe piaciuto trovarla! Complimenti Miche' :unsure: PS Qua mi sa tanto che se anche Paolo si mette a trovare funghi nella categoria l'unico che resta all'asciutto sono io, perchè mi sa che Matteo, Gianfranco e Giuseppe hanno già bollato alla grande, di Salvo meglio non parlarne... adesso ci si mette anche Michele........ :aa:
  19. Enzo ho visto che di romelii c'è già la scheda (ora linko le tue foto) ma di faginea no, sarebbe bello vedere la macroreazione, grazie se ti è possibile! Anche se non lo è .. ovviamente
  20. Belle foto di romelii, enzo; forse per te è un fungo semplice ma ti assicuro che per i comuni mortali non è così se non c'è la scheda bisognerebbe proprio farla: mi pare che con quelle che trovai feci anche le macroreazioni... ora cerco Ciao
  21. Complimenti per la bella uscita, Fabio Pazienza per i funghi, intanto qualcosina l'hai trovata ma come hai giustamente detto l'importante è divertirsi!
  22. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871) vi invito anche a visionare Riconoscere il luridus
  23. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).