Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Continuo con un bellissimo e rarissimo Boletus dupaini
  2. In realtà anche nel Salento ci sono ettari ed ettari di pinete litoranee e macchia mediterranea e molto spesso nella macchia ci sono pochissimi alberi di leccio con sorpresa ma vuoi mettere svegliarti la mattina presto e vedere questo spettacolo
  3. Carlo ieri l'altro ti fischiavano un po' le orecchie? Eravamo in un castagneto e pensavo alle tue parole sulla raccolta dei funghi in castagneto... ti avrò nominato cento volte e ogni volta era diventato quasi un tormentone Ci mancate PS quello è un Cantharellus aurora = Cantharellus lutescens
  4. Pasquà mi sa che il fattore C funziona ancora Se vuoi fotografare fai come me fotografa tutto quello che non raccogli
  5. Lupo del salento

    I miei neri....

    Mamma mia ma sei esagerato :corna: come si dice ah si! mi sono ricordato: TALE PADRE TALE FIGLIO Grandissimo Marco
  6. Così lo rinfreschiamo Chi volesse accedere in chat deve mandare a me o wolfer (per MP o email con soggetto accesso chat ad apb.forum@email.it) i seguenti dati Nickname: Nome: Cognome: Città: E-mail: Password: Questi dati sono richiesti da chatexpert che ci fornisce gratis il servizio. Appena ricevuti noi possiamo provvedere. Ciao
  7. Guarda avendolo tra le mani e potendo fare la microscopia che dimostri essere un ascomicete non avrei dubbi così in foto ti posso dire che è molto probabile ma per tutti i funghi è così (in foto) se ce l'hai e vuoi mandarmene un pezzetto secco ti faccio la microscopia Ciao PS Auguroni
  8. Oramai imbruniva ed ero decisamente stanco, la mancanza di sonno iniziava a farsi sentire così siamo andati al camper per prepararci la cena e sistemare un pochino i funghi (i fungacci li avevo già sistemati di volta in volta con un po' di stagnola) Solo che Antonio a quel punto ha dichiarato tu tieniti le foto questi son tutti miei per una passeggiata di due ore con tante foto non è stata una raccolta niente male
  9. Ci sono tantissimi fungacci ma per trovare le cesaree bisogna spostarsi un pochino e poi vuoi mettere il piacere di perdersi in un bosco ( i nostri più grandi sono di 10 ettari ) Poteva essere scambiata per un piccolo ovulo di cesarea, meno male che c'era vicino la sorella maggiore Amanita crocea
  10. Ciao Bruno, bel racconto e complimenti per le foto. Ma quello nella sesta cos'è? io non mi azzardo...
  11. Non mi permetterei mai :halla: Dì la verita era proprio bella l'accoppiata Un abbraccio a tutti e due
  12. Lupo del salento

    Gran Sasso Laga

    Complimenti Graziano e Spartaco Sempre bellissime foto Ma a fine ottobre/novembre c'è già la neve?
  13. e certo, puzza Però il cappello no :ppooP:
  14. Gran bell tour , Mari complimenti Doni io vedo rosa
  15. non ti preoccupare non sono matto È che mi piace guardare anche i funghi strani, andare a passeggio nel bosco per me deve essere rilassante, deve consentirmi di guardare in giro, vedere gli alberi, i raggi di sole, il picchio sull'albero, sentire gli odori del bosco ...insomma voglio goderlo se invece mi devo mettere a tutti i costi a cercare cercare cercare affannosamente non mi diverto più Allora aggiungo una odorosa Clytocybe odora fungo banale ma che bello trovarlo e sentirne l'odore (punto. mai provare a mangiarlo )
  16. Phaeomarasmius erinaceus (Pers.) Scherff. ex Romagn.
  17. Phaeomarasmius erinaceus (Pers.) Scherff. ex Romagn.
  18. Phaeomarasmius erinaceus (Pers.) Scherff. ex Romagn.
  19. l'ho trovato anche io e sono contento di averlo visto! Su un legnetto di cerro in bosco misto di cerro e castagno a 850 m slm bosco molto umido Phaeomarasmius erinaceus (Pers.) Scherff. ex Romagn. Posizione tassonomica Cortinariaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes, Basidiomycota, Fungi
  20. Ok per Gyroporus castaneus L'altro mi sembra Podostroma alutaceum Ciao
  21. Tonino era molti anni che non rivedevo più dal vivo la bellezza della cesarea ed anche ieri ho trovato dei neri bellissimi: non essere sicurissimo che mi piaccia vedere SOLO altro magari fotografarlo si
  22. Che contrasta bene sullo sfondo nero Grande Toni' Un abbraccio
  23. steso a fotografare quasi non ti accorgi dei piccolissimi minuti e bellissimi Crucibulum laeve Sospendo un po' se volete riprendo dopo Ciao
  24. È incredibile e bellissimo vedere i colori iridescenti della Russula cyanoxantha in lunghi serpentoni che non ho ancora imparato a fotografare. Fanno sognare
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).