Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Grazie di cuore vedrete che presto la primavera scoppierà e nemmeno ce ne accorgremo, Luciano , Giancarlo vedrete che il sole arriva, sempre :0123: Grazia' porta pazienza e guarisci bene se no le foto vengono mosse :biggrin:
  2. Non si può sapere se siano simbionti del cipresso o del leccio o del pino, perchè ci sono troppe essenze nel raggio di pochi metri, comunque --> borchii Invece sotto Eucaliptus nello stesso bosco abbiamo trovato delle stupende Radiigera, ma non è la prima volta quest'anno. Ciao
  3. speravo anche in qualche fungo, magari un ascomicete particolare mi sono accontentato di fotografare questa paxina
  4. e sotto i cipressi cerchiamo i tartufi e incredibilmente ci sono (pochi)
  5. e si alternano le chiazze del verde muschioso con il buio della lecceta
  6. gli eucaliptus si sono adatytati in maniera incredibile nel Salento e convivono con le leccete
  7. non so nel resto d'Italia, ma nel Salento, appena c'è un po di sole sembra scoppiare la primavera. Da quando ci siamo ostinati con gli ipogei andiamo nei bochi più strani prendendo in considerazione anche quelli dove sono state introdotte alcune specie e varietà non proprio autoctone come l'eucaliptus ed in questo caso il cipresso
  8. e non solo. :biggrin: Giusto per gradire una phalloides di pineta pura
  9. Io per le russule passo, :biggrin: ma visto che avete alcuni dubbi sposto la discussione il area funghi da determinare. Quando sarete arrivati ad uhna conclusione provvederò al nuovo spostamento :biggrin:
  10. Giorgio non lo conosco proprio, mi potresti dare qualche altra notizia ? Sarebbe gradita visto che stasera avevamo in programma di parlare un pochino dei tricholomi in associazione. Ciao
  11. io l'odore lo definisco come di lievito di birra, a questo punto ho cercato ( senza riuscirci) di estorcergli la provenienza perchè sono sicuro che li ha comprati altrove molto oltreocreano. Non ho esperienza di questi tartufi e non sono sicuro che li conosciamo bene. Anzi se qualcuno avesse a disposizione un po' di bibliografia e volesse condividerla con me mi farebbe cosa gradita. Un'ultima foto Ciao a tutti
  12. Complimenti Alfy ! però ci vuole occhio :0123:
  13. perfetto :0123: allora innanzi tutto mi fa: questo è melanosporum io anche se raffreddato lo guardo le verruche ele colorazioni potrebbero starci, lo odoro e c'è qualcosa che non mi convince
  14. Bravi Tuber melanosporum Vittadini vi invito in questo caso ad osservare gli aculei del melanosporum che si vedono bene e sono abbastanza caratteristici Se ne avete voglia vi faccio vedere anche quello che lui riteneva essere melanosporum e che io ho invece messo da parte per il futuro
  15. avrete notato le venature ed il colore della gleba Una visione d'insieme ed una domanda secondo voi le spore sono reticolate od altro ?
  16. l'odore non estremamente penetrante ma grato, sono molto raffreddato perciò non vi posso dire esattamente quello che percepisco Comunque non forte ecco la gleba dalla foto si può notare anche lo spessore del peridio
  17. Volevo presentarvi questo ipogeo portatomi da un amico tartufaio convinto trattarsi di un un uncinatum, voi cosa avreste pensato? Oltyre al risottino ovviamente una vista del peridio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).