Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ciao aAngelo pè sempre un piacere sentirti Si tratta di uno Strobilurus tenacellus/stephanocystis/esclulentus funghi macroscopicamente molto simili differenziati principalmente dall'habitat e dalla microscopia. Io non ho molta esperienza ma altri ci aiuteranno, sicuramente :biggrin:
  2. E' vero foto stupende! Bravissimo Giorgio incredibilmente bella il controluce verso Aldino :biggrin:
  3. Grande Franco :0123: Bellissima passeggiata ma..... contemporaneamente facevi foto, camminavi e spedivi sms doveva esser un percorso facile :hug2: :biggrin: io sarei sicuramente caduto in un burrone
  4. Ok :0123: :0123: Magari ne arrivano/troviamo anche altri/e fresche/i :biggrin:
  5. il primo... mi lascia dubbioso perchè molto isolato, ma la seconda è Psatirella, per la peziza ti dirò, appena me ne dai la possibilità L'inocybe è un Cortinarius :biggrin: Fomitopsis pinicola nel salento non c'è, però c'è tantissimo Ganoderma lucidum, Per il lignicolo (bisognerebbe vederlo da sotto) e l'Inocybe passo :hug2:
  6. Bellissime foto del fomes :0123: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=7182
  7. Lupo del salento

    era ora

    Belle, i primi primaverili veri :0123: :0123: Anche l'Entoloma saundersii var hiemale complimenti ... lo so che sono incontentabile... altre foto, per caso
  8. e se li avessi, spediscimeli anche per posta tanto gli ascomiceti durano :0123:
  9. Concludo con un fungo abbastanza raro nel Salento Boletus satanas Ciao alla prossima
  10. Del Boletus pulverulentus ritrovato non ho foto decendti, ma di questa Collybia fusipes
  11. Dopo un po' di assenza riprendo con l'uscita dell'11 settembre. Molto ricca di funghi del genere Boletus Boletus permagnificus
  12. questa è una delle poche russule che conosco persino io vista l'abbondanza nelle pinete Ok per torulosa PS benvenuto a Myko :hug2:
  13. Giacomone, bellissima io direi Discina parma perchè mi sembra che non cresca su legno. Ciao
  14. mamma mia un pranzetto da urlo io pure però pocopoco tanto presto ci vedremo a Vallombrosa
  15. Bellissime Nicolo' Se hai preso una Sarcoscypha potremmo poi guardarla al micorscopio e vedere se esiste qualcosa di diverso dalla coccinea
  16. ... la ricordo diversa. Anche se noi la ritroviamo sempre in dicembre e non in marzo. Microscopicamente non ho esperienza della Rodocybe anche perchè sono due anni che non la trovo. Macroscopicamente per quello che ricordo e non per quello che si può leggere il portamento della rodocybe è molto vicino a quello di una lepista, tipo la paneola per capirci ed è massiccia, la sporata è rosa chiaro .. nn so
  17. Grande Carle' :0123: Ma, gufando solo un pochino eh eh eh non troppo..., non siamo un po' indietro?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).