Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. mmha.. fungacci a lamelle :biggrin: questa è la realtà almeno un bell'asco maturo non ti da dubbi. Enzo, grazie, ora guardo Gamundia, anche se dalle foto viste mi sembra decisamente diversa. PS intendi autori extra-italiani? perchè se no lo sai che sei uno dei miei pochi punti di riferimento micologico
  2. e' lui :0123: è lui :0123: hai scappottato :hug2:
  3. spore piccole decorate come da creste e granulosità che si percepiscono male a 1000X (forse dovrei ingrandire di più ma per ora non posso manca l'oculare 16X) e aspetto i vostri suggerimenti :hug2:
  4. sezione (carne bianca nessun viraggio la colorazione giallastra è dovuta alla terra)
  5. non riesco proprio a raggiugere un traguardo. E' la prima volta che lo ritroviamo, esemplare singolo 2 cm diametro, 3,5 di gambo Sicuramente a sporata chiara. Cresceva al bordo boscoso di un oliveto in terreno sabbioso Odore forte misto di farina/nebularis Anche la microscopia mi ha indirizzato poco :hug2:
  6. sono davvero belle, e so cosa significa provare a fotografarle con accettabile profondità di campo :hug2: Per caso hai usato un anello d'inversione?
  7. mamma mia che belli Per la scutellinia rimane purtroppo sp senza micro La seconda mi orienterei tra Pachyella lazzariana o celtica per la prima e l'ultima ci penso un pochino e.. cerco
  8. non lo mangerei comunque ma seguo, osservo e prima o poi imparerò
  9. Complimenti Ennio :biggrin: Foto fatte con... ?
  10. undatum non di sicuro (allego foto) anche io direi rhodopolium sl Ciao
  11. regius o pseudo il 5 aereus il 1 subtomentosus il 2 puo' starci luridus il terzo per il quarto te lo dico dopo cena :biggrin: tanto paga Roberto
  12. eheheh bellissima la prima foto rido perchè l'avevo notato, quelle circonvoluzioni erano decisamente atipiche ma da una foto tutto (quasi) è possibile. :biggrin: Mamma mia quanti funghi Giorgio, li ho visti tutti :biggrin:
  13. molto belle le foto di carpini :biggrin: per gli Xerocomus anche io sarei d'accordo sul gruppo indicato
  14. Aggiungo io una foto in attesa che Donatella completi (prima o poi) il post :biggrin:
  15. Anche io direi murinella, però visto che Rususla ha nominato taylori mi piacerebbe (se qualcuno fosse così gentile da spiegarmelo ;-) ) sapere come posso distinguerle macroscopicamente. Un abbraccio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).