Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Xerula longipes (P. Kumm.) Maire, Mus. barcin. Scient. nat. Op. 15: 66 (1933) = Agaricus longipes Bull., Herbier de la France 5: tab. 232 (1785) Collybia longipes P. Kumm., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 92 (1872) Collybia radicata var. longipes (P. Kumm.) Rick, Lilloa 2: 265 (1938) Mucidula longipes (P. Kumm.) Boursier, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40: 333 (1924) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier, in Moser in Gams, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) IIb: 88 (1955) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) M.M. Moser, in Gams, Kleine Kryptogamenflora, revised edition 5 (Stuttgart) IIb/2: 156 (1983) Foto di Salvo56 Cappello e gambo feltrati
  2. Xerula longipes (P. Kumm.) Maire, Mus. barcin. Scient. nat. Op. 15: 66 (1933) = Agaricus longipes Bull., Herbier de la France 5: tab. 232 (1785) Collybia longipes P. Kumm., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 92 (1872) Collybia radicata var. longipes (P. Kumm.) Rick, Lilloa 2: 265 (1938) Mucidula longipes (P. Kumm.) Boursier, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40: 333 (1924) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier, in Moser in Gams, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) IIb: 88 (1955) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) M.M. Moser, in Gams, Kleine Kryptogamenflora, revised edition 5 (Stuttgart) IIb/2: 156 (1983) Foto di Salvo56 Cappello e gambo feltrati
  3. Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 336 (1838) = Agaricus zonarius Bull., Herbier de la France: tab. 104 (1782) Lactarius insulsus sensu NCL (1960), R. Phillips (1981); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lactifluus zonarius (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
  4. Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 336 (1838) = Agaricus zonarius Bull., Herbier de la France: tab. 104 (1782) Lactarius insulsus sensu NCL (1960), R. Phillips (1981); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lactifluus zonarius (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
  5. Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 336 (1838) = Agaricus zonarius Bull., Herbier de la France: tab. 104 (1782) Lactarius insulsus sensu NCL (1960), R. Phillips (1981); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lactifluus zonarius (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
  6. Lepiota clypeolaria (Bulliard) Quélet, Führer Pilzk. (Zerbst): 137 (1871) = Agaricus clypeolarius Bull., Herbier de la France 9: tab. 405 (1789) Agaricus colubrinus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 258 (1801) Agaricus columbinus Bull., Herbier de la France 9: tab. 413, fig. 1 (1789) Lepiota clypeolaria var. minor J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5(Appx.): V (1940) Lepiota clypeolaria var. ochraceosulfurescens Locq., (1953) Lepiota colubrina (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiota ochraceosulfurescens (Locq.) Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 33 (1981) Foto di Salvo56 Funghi per tutti
  7. Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) Base del gambo Foto di Salvo56 Funghi per tutti
  8. Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) Foto di Salvo56 Funghi per tutti
  9. hai risolto il problema? in questi casi quello che farei è togliere subito la batteria cercando di togliere il più possibile corrente ai circuiti, e magari metterla in un luogo molto secco e asciutto, così una volta son riuscito a far riopartire la coolpix
  10. Enzo, hai usato un adattatore specifico? Elimina anche la vignettatura periferica o l'hai tolta tu manualmente? Ciao PS belle (forse un po' sparate, ma belle)
  11. Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825) = Cantharellus cornucopioides (L.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 321 (1821) Craterellus ochrosporus Burt, Ann. Mo. bot. Gdn 1: 334 (1914) Merulius cornucopioides (L.) With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 281 (1792) Merulius cornucopioides (L.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 491 (1801) Merulius purpureus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 280 (1792) Pezicula cornucopioides (L.) Paulet Peziza cornucopioides L., Sp. Plantarum: 1181 (1753) Pleurotus cornucopioides (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 345 (1876) Sterbeeckia cornucopioides (L.) Dumort. Foto di marcoq dopo un mese di astinenza..., al bosco son tornato
  12. 58° Comitato Scientifico Nazionale AMB Amantea (CS) 25-29 ottobre 2006 Salvo imprevisti ci saremo :biggrin: :biggrin:
  13. in numerosi esemplari sembra vedersi un orletto al bordo che fa pensare alla presenza di peli, perciò io direi più Melastiza chateri, se invece fosse sprovvisto di peli allora sarebbe qualcosa d'altro. In ogni caso se si potesse dare un'occhiata alle spore (dimensioni soprattutto ) non ci sarebbero più dubbi
  14. Ho usato un treppiedino di fortuna (non molto stabile a dir la verità) gli obiettivi base sono in arrivo e speriamo che la qualità migliori o che nel frattempo impari ad usarla e poi male che vada... te la rivendo e mi compro la D100 di Alfredo :biggrin:
  15. ho cercato di fare queste foto volutamente confuse e in condizione di luminosità veramente difficili per testare alcune delle caratteristiche della macchina, non vi nascondo che è davvero complessa e ti rimane il dubbio di stare sbagliando qualcosa :biggrin: sarà che oramai avevo imparato ad usare la nikon ed il suo software ma mi trovo in difficoltà. Comunque cercherò di fare due scatti veri ricercati, voluti e spero decenti appena riesco ad uscire
  16. Mari, phalloides cresce dappertutto dalle alpi ..... sino alle pinete litoranee sotto latifoglia, conifera e persino in un oliveto (ma purtroppo non ho la foto). La forma alba è molto particolare ed insidiosa perchè più facilmente può essere scambiata con funghi commestibili o comunque consumati
  17. Sinceramente non riesco a capire se quelle decorazioni del gambo sono zebrature o se sono decorazioni fioccose che si sono casualmente disposte in quel modo tu che l'hai vista bene ci puoi dire anche se la volva mi sembra decisamente libera all'apice e perciò propenderei per phalloides var. alba ma aspetto il tuo parere.
  18. Ciao Barbagino, è un bel Laetiporus sulphureus
  19. No lavora Anche secondo me le prime sono di Hymenoschypus forse tra calyculus e scutula ma secondo me sono come le scutellinie senza micro si può solo ipotizzare l'hai conservato?
  20. ops il 3 in alto dovrebbe essere 4 giusto?
  21. Una boletopsis anche per me Ps per Enzo ma Handkea inteso come Calvatia?
  22. c'è qualche differenza ma con l'obiettivo standard non credo che riuscirò a fare di meglio Aspetto quelli dedicati e le vostre considerazioni
  23. stesso scatto chidendo il diaframma Make: SONY Model: DSLR-A100 Description: SONY DSC Date modified: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Orientation: Top / left side X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Inch Firmware version: DSLR-A100 v1.00 YCbCr-Positioning: 1 Comment: Date taken: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Date digitized: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Exposure time : 1/2 Exposure program: Aperture priority Exposure mode: Auto Exposure bias [EV]: 0,0 F-Number: F36,0 Focal length [mm]: 60 35mm focal length [mm]: 90 ISO value: 100 Max. aperture: F5,6 Digital zoom: Off Flash: Not fired, compulsory flash mode, return light not detected Metering mode: Multi-segment Gain control: None Light source: Daylight White balance: Manual Contrast: Hard Saturation: High Sharpness: Hard Brightness: 6,50 Colour space: sRGB Subject area: 35073 File source: DSC Custom rendered: Normal Scene type: Subject program: Standard Image width: 3872 Image height: 2592 Components configuration: YCbCr Average compression ratio: 8/1 EXIF version: 0221 Compression: 6 X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Centimeter JPEG offset: 40294 JPEG size: 4731 YCbCr-Positioning: 1 Index: R98 Version: 0100
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).