Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. hai per caso visto se il lattice cambiava di colore .. magari un viraggio verso il rosa? oppure è rimasto bianco immutabile?
  2. Probabilmente leggendo l'abstract dell'articolo citato si intuisce che i due decessi sono da considerarsi complicanza perchè presente una sindrome aderenziale e che si sarebbero probabilmente comunque verficati in caso di una sindrome gastrointestinale: per esempio per una banale gastroenterite: chiaramente questa è una speculazione che potrebbe essere verificata o smentita dalla lettura dell'articolo, così come potrebbe essere verificato quante intossicazioni tra quelle considerate sono state attribuite ad atrotomentosa. In conclusione anche se scritto da illustri sconosciuti è un'articolo che comunque mette in evidenza come una banale sindrome gastrointestinale possa complicarsi severamente (cosa ben nota a tutti i medici che si occupano della clinica) e perciò è comunque interessante (certo se fosse in inglese e indicizzato si potrebbe anche leggerlo e pesarlo meglio ) PS per il resto, non secondo però, complimenti Peter per la bella uscita per Hygrophorus persicolor e tutto il resto, per il Boletus, se posso permettermi un parere, anche io propenderei per subappendiculatus.
  3. Non l'ho mai usata , ma ho visto la recensione su dpreview e non mi sembra niente male, ha una buona funzione macro :biggrin: devi solo usarla e provare
  4. allora immaginiamo il lattice ... verde e aggingiamolo all'elenco :biggrin: PS bellisisme Robe'
  5. Bellissime il garofano davvero stupendo
  6. Sono facili... relativamente :biggrin: In effetti veramente bella la prima, tanto che volevo chiederti se per caso avevi la possibilità di qualche ingrandimento delle lamelle e di altri particolari, così magari ne facciamo una scheda Anche secondo me Oudemansiella radicata Il Lactarius potrebbe essere pergamenus / piperatus sofferente o bertilloni Bravo Robert :biggrin: ma ricordo male o c'èra anche un Hydnellum?
  7. La board è stat aggiornata ma è comunque semplice inserire una foto. Intanto ti consiglio di azzerare la cache di explorer cancellando tutti i file temporanei ed i cookies. POi riprova seguendo le istruzioni e ricorda di non inserire foto più grandi di 200 kb e 800X600 Fammi sapere se il problema persiste. Ciao
  8. complimenti ad Alessio ed a tutti i libellulologi :biggrin:
  9. Se conoscete bene il tedesco cìè la possibilità di una chiave basata sul lavoro di SCHUMACHER, T., 1990 – The genus Scutellinia Fatemi sapere se vi interessa. Ciao
  10. Eccola in citazione Saccardo's Syll. fung. VIII: 188; XV: 273 quando era Sphaerospora..
  11. Secondo Nordic macromycetes Scutellinia trechispora = Scutellinia armatospora = Scutellinia diaboli bisognerebbe vedere la diagnosi oiginale di Berkeley e Broome per capire se le spore sono 15-17,5 come dice appunto NM o intorno ai 20 come dice Medardi
  12. Ma è su una stella alpina ? Bellissima
  13. Bravissimo Marco :0123:
  14. Lupo del salento

    Cirsium

    Stupende i miei più sinceri complimenti (e un po' di invidia) per essere riuscito a fotografare così bene il Macroglossum io non sono mai riuscito nemmeno ad avvicinarmici
  15. Mi sto attrezzando ma ultimamente la danza della pioggia funziona maluccio e meno male perchè lavoro tutti i giorni sino al 17 (dopo non so perchè ancora non ci sono i turni) Però una mattinata in un bosco.... magari con qualche amico... magari verso il 10-12 agosto si potrebbe fare e allora non si sa mai
  16. Yes Scleroderma sp ( osando direi citrinum )
  17. Esagerato Noi qui a boccheggiare dal caldo Mamma mia Salvo Dai falli.... neri
  18. Lupo del salento

    Meglio di niente

    Fungiat ... ma tu sai cosa sono gli exif? Anche con questa stai indietro di un anno PS leggi la mia firma e in bocca al lupo per le nuove raccolte
  19. Lupo del salento

    Finalmente i primi

    Mai lamentarsi Save' :biggrin: è che son già passati dieci giorni e prima di altri dieci non riuscirò ad andarci di nuovo :biggrin: Anzi :biggrin: se vuoi venire appena penso alla data te lo faccio sapere :0123:
  20. Bellissime le foto della collybia, complimenti non è un fungo facile da fotografare :biggrin: Ciao e buona domenica
  21. Lupo del salento

    Finalmente i primi

    Ehilà Tony ben risentito :0123: :biggrin: Ci chiedevamo spesso che fine aveste fatto Mi fa piacere risentirti
  22. Inutile negare che sono curioso Per l'uscita.... complimenti :biggrin: da adesso in avanti solo funghi dal Nord Italia, Trentino in testa :0123: A presto
  23. Bellissima Tonino :0123: ma a parte i fiori di zucca e le prugne ho visto nel cesto qualcos'altro è mentuccia? :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).