Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Inutile negare che sono curioso Per l'uscita.... complimenti :biggrin: da adesso in avanti solo funghi dal Nord Italia, Trentino in testa :0123: A presto
  2. Bellissima Tonino :0123: ma a parte i fiori di zucca e le prugne ho visto nel cesto qualcos'altro è mentuccia? :biggrin:
  3. Lupo del salento

    Finalmente i primi

    Grazia' finalmente :0123: Un sacco di funghi, beati voi io chissà quando I primi mi sembrano Boletus fechtneri, i secondi Boletus regius (non pseudoregius perchè la carne non vira e dalla foto non si vede viraggio ... o sbaglio? ) Lo Xerocomus mi sembra un bell'erythropus (adesso si chiama luridiformis) e l'ultimo una Xerula radicata :biggrin: E......... grazie per l'augurio, ricambio
  4. Lupo del salento

    Le magiche Alpi...

    Complimenti per la bella uscita e le foto :0123: oramai siete un terzetto affiatato ed anche il livello fotografico sale vertiginosamente Ok per Leccinum vulpinum = piceinum e Bellissimo lo speciosissimus Per le Russule passo :biggrin:
  5. Si perchè c'era anche il tuo autorevole parere
  6. Ciao Enzo, bentornato Ho letto di flavescens sul Traverso e sono arrivato alla conclusione che io non sono in grado di distinguerla da crocea e sua varietà subnudipes. Mi spiace non aver conservato il secco (se poteva essere utile) ma i lavori in casa sono devastanti
  7. Meglio tardi che mai bentornato e... interessantissimo
  8. Bellissime Gian :biggrin: vai con le foto :0123:
  9. ma.. hai trovato un amico... che vuoi di più :biggrin: :tongue: Bellissima uscita e belle anche le amanite Mi piacerebbe un sacco riuscire a riconoscere quei posti PS Miche l'ultima foto stupenda mamma mia che riccioli :smile:
  10. Lupo del salento

    Il primo...........

    Riuscite sempre a trasmettermi le vostre emozioni :smile: bellissime foto e funghi stupendi :tongue: L' erythropus di Beppe stupendo Il filmato ora vado a guardarlo anche io :biggrin:
  11. Se Tonino dice che il primo non virava allora non si discute---> regius le sfumature e le colorazioni che si possono intravedere in una foto digitale spesso sono legate ad aberrazioni. Per il secondo anche io intravedo un reticolo perciò escluderei impolitus e andrei verso appendiculatus sl Ciao
  12. bellissime foto e stupenda compagnia :0123: :0123:
  13. Marco è sempre un piacere vedere i tuoi post Bellissimi
  14. Rossella, non hai idea quanto mi mancava questo titolo, che bello !!! :0123:
  15. e macroreazioni... ora guardo i testi ma da una prima occhiata non creod che andrò in breve da nessuna parte. Per la microscopia purtroppo il tempo tiranno impedisce, e vanno in coda agli aschi del ceppo che non ho ancora guardato
  16. Entrambe le colorazioni sono reali nella prima un ombreggiamento improvviso ha saturato troppo i colori (e io non ho corretto) perciò quella che è più vicina alla realtà è sicuramente la seconda foto. Questi gli esemplari (molto sofferenti) fotografati oggi le dimensioni che non avevo dato: da 1,5 a 5 cm carne e lamelle dolce (secondo il mio gusto) odore non più valutabile
  17. Complimenti flore :0123: Bellissimi i Leccini delle prime foto per la determinazione ricordi l'habitat? :biggrin:
  18. Quella che mi interessa veramente è la griseina (la 3) che spesso trovo anche sotto leccio ma che mi crea sempre non poche difficoltà determiantive. Stamattina faccio le macroreazioni (se è sopravvissuta in frigo ) Anche io ho pensato ad adusta, invece la prima e non si vede perchè la foto è proprio brutta (e le altre non sono uscite) aveva lamelle spesse e lardaceee. Per la quarta pensavo ad heterophylla :biggrin:
  19. E allora avevi detto che riprendevi oggi :biggrin: E noi qui ad aspettare tutta la notte :hug2: :0123:
  20. Non è un po troppo colorato il gambo?
  21. Grazie per le info Armando. Vado a cercarmi l'articolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).