-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Hygrocybe ma quale?
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
non vedo note di ingrigimento/annerimento ma non so se ci sono state dopo la foto Giacomo hai guardato i funghi a distanza di qualche minuto ? Comunque prendendo per ottimo che non ci sia stato annerimeno o che sia stato molto lento e poco evidente, i colori e la silouette porterebbero anche secondo me ad acutoconica ciao PS poi però dovremmo stabilire se intendiamo considerare obrussea sinonimo di konradii e quindi sensu Fries o se consideriamo konradii diversa da obrussea: perchè konradii ha cuticola del cappello sericea, liscia gambo fibrilloso e lamelle con riflessi fulvo-aranciati (oltre che spore decisamente più grandi) allora se accettiamo questa differenza potrebbero anche essere delle konradii sbiadite (difficile, però) -
dal post di Baldacci - n. 6
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
sicuramente perlatum ....già le vedo le perlature :biggrin: -
Leucocoprinus flos-sulphuris
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Obiettivo funghi
io guardo e mi piace :biggrin: -
COSA NE PENSATE?
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ok io sono d'accordo -
Cortinarius odorifer Britzelmeyr
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius odorifer Britzelmeyr, Ber. naturhist. Ver. Augsburg 4: 123 (1885) = Phlegmacium odorifer (Britzelmeyr) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 360 (1960) Cortinario dal tipico e persistente odore di anice Foto di Neno Anche senza cestino, ...con Daniele "Samurai" -
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries [as 'bulliardi'], Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 282 (1838) = Agaricus bulliardii Pers. [as 'bulliardi'], Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 43 (1800) [1799] Cortinarius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43: 123 (1965) Foto di Giovanni Ulteriori proposte siciliane -
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries [as 'bulliardi'], Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 282 (1838) = Agaricus bulliardii Pers. [as 'bulliardi'], Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 43 (1800) [1799] Cortinarius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43: 123 (1965) Foto di Giovanni Ulteriori proposte siciliane -
Era in giardino
Lupo del salento ha risposto a Termine nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
c'erano per caso pioppi o salici nelle vicinanze? non riesco a vedere il colore della carne sotto la cuticola ma non mi sembra rosata comunque direi che chrysenteron è una ipotesi valida anche se io ci vedrei bene ripariellus -
Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906] Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti
-
Hebeloma da determinare.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
anche con il microscopio mica è facile Hebeloma sp però così slanciato e con quel colore odore di........ ? -
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scopoli:Fries) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti -
Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél.
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872) = Agaricus aeruginosus Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 210 (1786) Pratella aeruginosa (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 626 (1821) Psilocybe aeruginosa (Curtis) Noordel., Persoonia 16(1): 128 (1995) Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti -
Inocybe asterospora Quélet
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Inocybe asterospora Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 26: 50 (1979) = Astrosporina asterospora (Quél.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 210 (1922) Tipicamente mediterranea. Si riconosce microscopicamente Da considerarsi tossica come tutte le sue consorelle Foto di Giovanni Proviamo con qualche fungo diverso dai soliti -
Lepiota aspera (Persoon) Quélet
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Lepiota
Lepiota aspera (Persoon) Quélet, Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 5 (1886) = Agaricus acutesquamosus Weinm., Syll. Pl. Nov. Ratisb. 1: 70 (1824) Agaricus asper Pers., Abbildungen und Beschreibungen der Schwämme 3: tab. 21 (1793) Agaricus elvensis Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 15: 316 (1865) Agaricus friesii Lasch, Linnaea 3: 155 (1828) Agaricus friesii subsp. acutesquamosus (Weinm.) Fr., (1874) Agaricus mariae Klotzsch, Linnaea 7: 196 (1832) Amanita aspera (Pers.) Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 38 (1800) [1799] Cystolepiota acutesquamosa (Weinm.) Bon, Documents Mycologiques 7(nos 27-28): 11 (1977) Cystolepiota aspera (Pers.) Bon, Bot. Tidsskr. 73: 129 (1978) Cystolepiota friesii (Lasch) Bon, Documents Mycologiques 7(nos 27-28): 12 (1977) Echinoderma acutesquamosum (Weinm.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 28 (1993) Echinoderma asperum (Pers.) Bon, Documents Mycologiques, mémoire hors série 21(no. 82): 62 (1991) Echinoderma friesii (Lasch) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 28 (1993) Lepiota acutesquamosa (Weinm.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 136 (1871) Lepiota acutesquamosa var. furcata Kühner, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 52: 210 (1936) Lepiota aspera var. acutesquamosa (Weinm.) Singer, Persoonia 2(1): 9 (1961) Lepiota friesii (Lasch) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 72 (1872) Lepiota friesii var. acutesquamosa (Weinm.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 72 (1872) Foto di Giovanni Proviamo con qualche fungo diverso dai soliti -
Lepiota clypeolaria (Bulliard) Quélet
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Lepiota
Lepiota clypeolaria (Bulliard) Quélet, Führer Pilzk. (Zerbst): 137 (1871) = Agaricus clypeolarius Bull., Herbier de la France 9: tab. 405 (1789) Agaricus colubrinus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 258 (1801) Agaricus columbinus Bull., Herbier de la France 9: tab. 413, fig. 1 (1789) Lepiota clypeolaria var. minor J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5(Appx.): V (1940) Lepiota clypeolaria var. ochraceosulfurescens Locq., (1953) Lepiota colubrina (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiota ochraceosulfurescens (Locq.) Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 33 (1981) Foto di Giovanni Ancora qualche soggetto siciliano, Escursione madonita di oggi. -
nonostante l'impegno
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
allora sono le granulosità del citoplasma a darmi l'impressione di decorazioni? In quella in melzer ancora attaccata al basidio sio vede abbastanza bene una linea che ho interepretato come una cresta. Comunque non ci sono, macroscopicamente, con le specie da voi indicate -
nonostante l'impegno
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
a più basso ingarndimento oltra ad una granulosità del citoplasma coesistono simil creste e verruche basse. Domanda: potrebbe essere una forma abortiva con malformazioni sporali? -
nonostante l'impegno
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Help: di che fungo si tratta?
Lupo del salento ha risposto a spalui nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Spalui, benvenuto Dalla foto che hai inviato sembrerebbe un Agaricus ma altro non si può dire -
Altro boleto ...
Lupo del salento ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
quello centrale.... è ovvio che solo tu sei l'unico che lo può determinare con certezza Per Enzo Avevo pensato a lupinus per i pori rossi il gambo giallo privo di reticolo e per il colore della cuticola dell'esemlare più grande dove si vede ancora la sfumatura rosata. Se ovviamente ho sbagliato --> no problem avrò imparato qualcosina in più -
Pleurotus ?
Lupo del salento ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche secondo me dovrebbe avere odore tipico di mandorle e le lamelle con filo seghettato, tipico del genere -
Altro boleto ...
Lupo del salento ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sono dei lupinus abbastanza tipici. Ciao Marcone belle foto PS però forse c'èun intruso che potrebbe essere queletii :biggrin: -
Boletus pulchrotinctus ...
Lupo del salento ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Yea :biggrin: è lui -
Buletus si, ma quali?
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
per 1 passo mi mancano troppi dati il due concordo è un bellissimo aemili :biggrin: il tre, visto il viraggio importante e le altre caratteristiche, direi rhodopurpureus -
Un pò Cantharellus un pò Gomphus!
Lupo del salento ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
non mi sembra che annerisca anche per me ianthinoxanthus :biggrin: