Jump to content

Decesso da intossicazione fungina


peter
 Share

Recommended Posts

All'indirizzo qui sotto riferito

 

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-ital...-funghi-144684/

 

vi è la segnalazione di una intossicazione con esito letale dovuta al consumo di una lepiota sp. tossica scambiata per Marasmius orades.

Il fungo era stato raccolto nei giardini pubblici.

La scarsa conoscenza accompagnata da faciloneria può portare a drammatiche conseguenze come nel caso qui riportato.

Attenzione alle piccole lepiote: alcune hanno un alto grado di tossicità per la presenza di alfa-amanitina, sostanza altamente lesiva per le cellule epatiche.

Piero

Link to comment
Share on other sites

All'indirizzo qui sotto riferito

 

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-ital...-funghi-144684/

 

vi è la segnalazione di una intossicazione con esito letale dovuta al consumo di una lepiota sp. tossica scambiata per Marasmius orades.

Il fungo era stato raccolto nei giardini pubblici.

La scarsa conoscenza accompagnata da faciloneria può portare a drammatiche conseguenze come nel caso qui riportato.

Attenzione alle piccole lepiote: alcune hanno un alto grado di tossicità per la presenza di alfa-amanitina, sostanza altamente lesiva per le cellule epatiche.

Piero

 

Incredibile , a 67 anni.....a quella età non si dovrebbe essere impreparati.....e neppure incauti......

Non ho parole...anzi faccio un appello....se NON siete profondi conoscitori NON mangiate nessun tipo di miceto senza prima farlo vedere ad un esperto....... :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

Mette molta amarezza leggere notiziedel genere

sopratutto nel 2009

quando le informazioni viaggiano veloci cosi'come la cultura generale

ma si vede che ancora

per i funghi e altre cose

ci si ritiene bravi e superiori ai probabili rischi...mah

 

mi spiace per i familiari

Link to comment
Share on other sites

Sembra così difficile ed invece è così facile......

pensate a quanti "prataioli" vengono mangiati senza sapere perfettamente cosa sono,

ancora piccoli, chiusi,

pensate a quante Lepiote di piccola e media taglia tossiche o velenose ci sono,

vi assicuro di aver trovato un prato montano di Macrolepiota mastoidea con Lepiotine mischiate,

forse brunneoincarnata e sicuramente clypeolaria, e vi assicuro che basta un pò di pioggia, una di queste "lepiotine" che cresce un pò di più, basta trovarla assieme ad altre lepiote commestibili, che finiscono tranquillamente in paniere.

Insomma quello che voglio dire è che a volte è più facile di quel che si pensa. :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

Sarà vero , non metto in dubbio , ma non prenderei per oro colato tutto quanto riportato da chi scrive

 

Si tratta di un “Lepiota”, fungo che contiene la stessa sostanza velenosa rilasciata dalla temuta “Amanita” ( quale ??) ..............

 

L’ipotesi più probabile è che Palmitessa abbia scambiato il “Lepiota” per un “Marasmiu" (marasmiu?? ....confuso poi con una Lepiota seppur di piccola taglia) ??'

 

Mahh .......... :hug2:

Link to comment
Share on other sites

Sarà vero , non metto in dubbio , ma non prenderei per oro colato tutto quanto riportato da chi scrive

 

 

 

Mahh .......... :contract:

 

....la L.brunneoincarnata che è famosa per aver mietuto diverse vittime dovrebbe dare una sindrome falloidica.

E' possibile che raccogliesse Marasmius veramente e trovandosi davanti una Lepiota l'abbia "battezzata" procera o mastoidea e se la sia pappata.

Comunque i funghi di prato vincono queste sfide 10-1 con i funghi di Bosco. :hug2:

Link to comment
Share on other sites

....la L.brunneoincarnata che è famosa per aver mietuto diverse vittime dovrebbe dare una sindrome falloidica.

E' possibile che raccogliesse Marasmius veramente e trovandosi davanti una Lepiota l'abbia "battezzata" procera o mastoidea e se la sia pappata.

Comunque i funghi di prato vincono queste sfide 10-1 con i funghi di Bosco. :biggrin:

 

 

Ciao Giacomo

le specie di Lepiota sospettate di contenere amatossine sono ben 24 , ma solo in 16 ne è stata

dimostrata la presenza.

Esse sono: L. brunneoincarnata, L. kuehnerii, L. langei, L. ochraceofulva, L. brunneolilacea, L. felina, L. subincarnata / josserandii, L. clypeolarioides, L. fulvella, L. griseovirens, L. heimii, L. helveola, L. pseudohelveola, L. xanthophylla, L. castanea.

Il consumo di questi funghi può dar luogo ad una sindrome falloidea con gravi conseguenze per la salute dell'intossicato.

Un caro saluto.

Piero

PS: nella mia città Verona due anni fa vi è stata una gravissima intossicazione falloidinica in un bambino che aveva consumato a cena dei funghi raccolti da un parente, scambiati per gambe secche (Marasmius oreades) e che in realtà appartenevano alla specie Lepiota subincarnata.

Link to comment
Share on other sites

Ste cappero di lepiotine al momento sono il fungo più pericoloso, per la loro facile confondibilità. Spesso capita di doverle far posare alla gente, che, chissà perchè, è convinta che nella famiglia delle "mazze" sia tutto commestibile.

 

Anche negli articoli di giornale, si parla sempre delle amanite e quasi mai di lepiote.

 

Episodi simili manifestano, una volta di più, la necessità di corso+esame su scala nazionale... :smilies90:

Link to comment
Share on other sites

Pensare che con tutti i gruppi micologici che ci sono e che potrebbero fare attività di divulgazione "preventiva" le istituzioni, molto spesso, continuano a vederci solo come mangia funghi.

Senza capire che invece la nostra attività (mostre e serate) potrebbe essere un valido aiuto preventivo.

Link to comment
Share on other sites

..... e a proposito, queste due foto sono le gambesecche: Marasmius oreades, fotografati dopo pioggia recente.

post-791-1258039209.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Marasmius oreades 2, su prato di un parco cittadino a MC, in tempo moderatamente asciutto.

post-791-1258039268.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Ste cappero di lepiotine al momento sono il fungo più pericoloso, per la loro facile confondibilità. Spesso capita di doverle far posare alla gente, che, chissà perchè, è convinta che nella famiglia delle "mazze" sia tutto commestibile.

 

 

confermo, è capitato anche a me di vederle raccoglierle, la somiglianza è forte specie se non si hanno di fronte i due tipi per fare un confronto, e in ogni modo la variabilità d'altezza delle Macrolepiote giustifica in parte l'errore.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).