-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
..... c'è poi da considerare che più a lungo persiste questo clima "africano", più il terreno si asciuga sempre più anche in profondità, quindi quando arriveranno le piogge (soprattutto se poche) l'acqua caduta verrà "risucchiata" velocemente dagli strati sotto il soprasuolo (strato ove vegeta la gran parte dei miceli fungini) e così potrebbe risultare inefficace! staremo a vedere come butta! ciao a tutti, Ennio.
-
-
ciao Andrea, mi permetto di aggiungere due immagini dei faggi torti scattate in questi ultimi anni. Certo che nel tempo, questi maestosi alberi (soprattutto grazie al caro amico Bruno) sono divenuti un luogo quasi rituale per noi appibbini, un salutone a tutti, Ennio.
-
Mentre voi ve la spassate nei boschi...
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
bene Pat, sei assunto a tempo pieno, per lo stipendio vedremo se pagarlo in turini o porcini, ehh! un abbraccio, Ennio. PS: grazie ancora per tutte le tue visite "milanesi" -
.... se non è niro, sarà rossciu, mo solo Andrea c'è lo potrà ddi (se ha fatto attenzione alla carne sottocuticolare alla sezione), ehh!! e ora torno a studià, ciao ciao, Ennio.
-
Mentre voi ve la spassate nei boschi...
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2012
cari amici, approfitto di questo spazio (molto seguito) per informare quanti interessati, che ho provveduto ad aggiornare la lista di tutte le specie fungine postate nelle 58 puntate della Rassegna Micologica. Sono elencate in ordine alfabetico per Genere, specie e n.° della puntata, spero sia una cosa utile. Purtroppo ancora mancano le prime 13 puntate a suo tempo "cancellate" durante un back-up di sistema e mai più recuperate, sigh!. Ennio Carassai. -
.... e che forza sto nero!!! riesce a tener sù anche Lucia, spero che abbiate fatto qualche passo anche per me, ehh! un abbraccio a tutti e tre, Ennio.
-
Cari abbonati, pensando di farvi cosa utile e gradita, ho redatto l'elenco aggiornato in ordine alfabetico, di tutte le specie fungine presentate nelle 58 puntate della rassegna Micologica. Un salutone, Ennio. Nuovo elenco_riepilogativo_specie_Rassegna_Micologica.xls
-
Xerocomus ferrugineus?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Gigix, anch'io sono propenso per X. ferrugineus di cui allego una mia raccolta dove si evidenzia la grande variabilità del colore pileico che in questa specie va dal marrone-bruno fino al verde olivastro, buon ferragosto, Ennio. -
grazie amici per le vostre risposte, e siccome sembra che siate quasi tutti in Austria, vi ho raggiunto lì, ehh! peccato che non mi ricordo mai il nome di questo lunghissimo lago (24 km), forse Luciano lo ricorda. Buone ferie a tutti, Ennio. PS: ricordatevi dei fungacci!!!
-
Un fungo raro.. nel futuro deserto salentino
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
Ciao Arturo, non occorre che aspetti l'autunno, te la posto io una fruttificazione novembrina, ehh! un salutone a tutta la famiglia salentina, Ennio. -
Nel mio vaso di gerani...
Ennio ha risposto a Bizet47 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
anche questa è una possibile ipotesi ma con questi piccoli funghetti, senza la microscopia non si va molto avanti, un salutone, Ennio. -
Nel mio vaso di gerani...
Ennio ha risposto a Bizet47 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... ma allora studi sul serio!, ok per probabile Conocybe sp. oppure anche tubaria sp., sicuramente siamo di fronte a una specie ocrosporea Ennio. -
Nel mio vaso di gerani...
Ennio ha risposto a Bizet47 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... ma allora studi sul serio!, ok per probabile Conocybe sp. o forse anche Tubaria sp. senzaltro siamo di fornte a una specie nettamente ocrosporea. Ennio. -
Carissimi amici appibbini, per ringraziarvi della vostra solidarietà durante questi sei mesi trascosi in degenza ospedaliera, ho pensato di "regalarvi" una nuova puntata (58^) della mia Rassegna Micologica, sperando che vi piaccia!. GRAZIE!!! Ennio.
-
28) febbraio 2010: con questa calaverna (-10°) delle faggete dei Pantani di Accumoli (RI) vi saluto tutti con affetto. Ennio.
-
-
-
25) marzo 2010: visto il gran caldo, concludo con alcune immagini "rifrescanti", il paese di Castelluccio m. 1450 e il m. Vettore m. 2476, durante una escursione APB.
-
-
-
22) agosto 2010: in questa escursione ci sono amici che seguono ben 6 forum diversi, ma tutti uniti dalla comune passione per la micologia!
-
21) agosto 2009: m. Priora m. 2332, da uno dei suoi versanti nasce il fiume Tenna, nella gola dell'infernaccio.
-
-
APasseggionelBosco ODV
