Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 10) prima di cena davanti alla Julia; ognuno cerchi di ricoscere se stesso, e si faccia vivo!, noi li salutiamo ancora una volta.
  2. 9) il gruppo dell'escursione di sabato mattina alla cascata della Cavata.
  3. 7) sosta nei pressi dell'arco di neve della cascata della Cavata: Bruno, Rossano, Ennio e gli altri amici.
  4. gli amici Rossano di Macerata e Bruno di Teramo. Seguo da molto tempo gli interventi di Bruno su due forum (APB e Muggia AMB) e conoscevo già le sue conoscenze micologico-naturalistiche. Nel poco tempo che siamo stati assieme, camminando affiancati nel ritorno dalla Cavata, parlando non solo di funghi e montagna, ho apprezzato ulteriormente e di persona la sua cordialità e la sua competenza. Ho avuto la piacevole senzazione come di essere assieme ad un'amico di vecchia data. Grazie Bruno per la tua disponibiltà e per quanto ci fai vedere, con passione e costanza con i tuoi bellissimi interventi nei forum, Ennio. A Rossano, amico "casareccio" conosciuto tramite il Forum di APB, rinnovo l'esortazione a trasrformarsi" da quasi porcinaro, almeno in "aspirante micologo". Ciao amici.
  5. 4) una delle tantissime specie floristiche della zona: Verbasco sp.: grazie Cinzia per la consulenza.
  6. 3) ecco il trio dei maceratesi di APB, Ennio, Rossano, Rodolfo; indovinate chi dei tre sogna sempre i porcini ?
  7. Cari amici, con Rossano e Rodolfo, amici del Gruppo AMB di Macerata, abbiamo potutto essere con voi solamente il sabato per concomitanza di altri impegni associativi programmati in precedenza. Ciò premesso, siamo stati veramente molto contenti per le ore passate insieme a tutti voi, per i comuni sentieri percorsi in allegria, per le esperienze fungine raccontate e scambiate da quanti, in attesa della cena, sostavano attorno al tavolo davanti all'albergo, per la breve (causa mancanza materia prima) discussione comune di tre funghetti trovati quasi essiccati, ecc. Speriamo di rifarci meglio ad una prossima occasione; intanto lanciamo un'appello agli altri amici marchigiani del forum di APB: perchè non organizziamo una uscita assieme dalle nostre parti, anche di solo studio ?. Un sincero e cordiale saluto dal trio maceratese Ennio, Rodolfo e Rossano. PS: questa volta le foto non sono scannerizzate ma direttamente da digitale, spero che almeno siano un pò più decenti del solito, Ennio.
  8. Scusate, se inserisco solo ora qualche informazione in più, ma la fretta .... crescita ammassata, non su terreni o resti bruciati, carpofori a forma di piccola semicoppa di 2-3 mm di diametro, senza nessun tipo di peli o setole al margine, non secernenti latice, carne giallo-arancio, sessili. Grazie in anticipo per i vostri interventi, Ennio
  9. Penso sia un Ascomicete, (per motivi contingenti, non ho potuto fare la microscopia): trovato a dicembre 2003 nel Parco Nazionale del Circeo. Colonizzava a piccole chiazze i tratti umidi e sabbiosi su muschio rasato, del retroduna tra cisti ed eriche, sotto pino ed altre varie essenze mediterranee. Sò che è troppo poco per formulare una ipotesi, ma è da 3 anni che ogni tanto mi ricapitano sotto mano queste dia, allora mi sono detto "vuoi vedere che qualcuno in APB ha una mezza idea di cosa siano ?). Dato che la speranza è l'ultima a morire........ ciao, Ennio
  10. Ennio

    Nonostante i 40 gradi

    Ciao Salvo, mi inserisco confermando che anch'io trovo ogni tanto degli erythropus con accenno di reticolo, ho notato che questo particolare è sempre associato ad esemplari particolarmente vigorosi e lussureggianti e raccolti in condizioni meteo climatiche ideali. Non sò quanto quanto questa mia esperienza personale possa essere valida, aggiungo che questa specie, almeno da noi, negli ultimi anni è in forte rarefazione. Per il caldo consolatevi, in questo momento (ore 9,40 ) a Macerata siamo a 33° con 85% di umidità, ma come si dice...... male comune, mezzo gaudio. Aggiungo una foto scannerizzata di alcuni esemplari di cui quello piccolo a destra aveva accenno di reticolo, ma penso che così non si veda. in attesa della pioggia, ti saluto cordialmente, Ennio
  11. Ciao Giorgio, in effetti l'anello è giallo, ma la dia è anche questa scannerizzata come le precedenti, per quanto concerne le dimensioni trovo sempre esemplari nettamente più esili rispetto alla forma tipo crecente negli stessi ambienti. Ennio
  12. L'ultima della serie; vi saluto sperando di aver fatto cosa gradita mostrandovi questa piccola carrellata di funghi abbastanza comuni, dei miei Sibillini, Ennio
  13. C'era anche qualcosa, ma proprio qualcoa, che si sarebbe potuta mangiare.... vermetti a parte. 8) Boletus aestivalis = reticolatus
  14. 6) Lactarius piperatus, l'unica specie veramente sempre presente anche con il secco.
  15. NB: tutti i ritrovamenti sono stati effettuati sotto castagno puro e a volte anche misto 5) Lactarius glaucescens, latice bianco ma lentamente inverdente.
  16. 3) Cantharellus flavipes = bicolor
  17. 2) Amanita rubescens var. annulosulphurea
  18. Completo il contributo sul 9° Convegno del CAMM con qualche immagine di alcune delle poche specie trovate. Le foto si riferiscono a ritrovamenti effettuati nei medesimi luoghi visitati durante il Convegno, ma eseguite nell'estate 2005. Le specie trovate quest'anno non erano nemmeno decentemente presentabili. Arrivederci a Ceppo, Ennio. 1) Amanita rubescens
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).