Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Luciano, le foto di cui parli c'è l'ho io; eccole, Ennio. 1 Vipera aspis maggio 2005
  2. ciao Daniele, proprio un bel incontro! ne aggiungo uno mio con una Vipera ursini, tipica dei monti Sibillini e della Laga, un salutone, Ennio.
  3. ciao Daniele, ti sei preso un periodo "sabbatico", ehh! bentornato tra noi e Buon Anno, Ennio.
  4. Ennio

    Mi riposo

    bravo Angelo! vedo che impegni bene il tempo del riposo, buon anno, Ennio.
  5. grazie per queste belle immagini e Buon Anno, Ennio.
  6. ciao Stefano, la foto è molto sfocata ma credo siano Tricholoma portentosum, Buon anno, Ennio.
  7. cari amici, com'è il detto ? "tanto fumo e poco arrosto" e così è stato! previsione di tanta neve anche da noi, invece solo una spolveratina, molto fredda, ma solo 1 cm. ora c'è molto vento freddo da nord, qualche nuvola, ma il grosso della perturbazione è tutto dall'ascolano in giù, e pensare che un po' di neve la stavamo aspettando tutti soprattutto in campagna! a seguire alcune immagini di questa notte e della mattina, Ennio. 1)
  8. ...e adesso sta nevicando in città, temperatura -1°, se seguita così, domani mattina faccio due foto e le metto, buona neve a tutti, Ennio.
  9. grazie AMICI ! che il prossimo anno sia foriero di tante belle cose; pace, serenità, salute, lavoro e ..... ancora più amicizia, Ennio.
  10. 6) appena fuori della recinzione al confine con un campo di grano, due primordi di Volvopluteus gloiocephalus. Rinnoviamo gli auguri per un sereno e tranquillo Natale, Ennio e Ivana,
  11. 5) in questa anomala stagione, questa specie sta fruttificando continuamente da settembre: Macrolepiota rhacodes var. bohemica = Chlorophyllum brunneum
  12. 4) travata in tardo pomeriggio sulla via del ritorno e fotografata solo a casa in studio: Hygrocybe virginea.
  13. 3) all'interno del bosco ancora la geotropa, che adesso, mentre scrivo, Ivana sta cuocendo per i figli che oggi sono a pranzo da noi!)
  14. 2) questi baccelli sono i suoi frutti, assomigliano molto alle carrube che da noi in dialetto sono chiamate "teche marine".
  15. ciao a tutti, girovagando per i soliti parchi extra urbani ancora ci sono crescite fungine come se fossimo a inizio novembre, queste solo alcune delle specie di funghi e fungacci trovati assieme a un frutto di un albero originario dell'America settentrionale ma che, piantato molti anni fa in questo parco, riesce ancora a sopravvivere e fruttificare. Ennio. 1) Spino di Giuda "Gleditsia triacanthos"
  16. Ennio

    Ancora in terra Liguria

    vai grande Aldo!, vedrai che alla prossima volta ci riuscirai, Buon Natale, Ennio.
  17. ciao Aldo, bella e proficua passeggiata, seguendo l'ordine di apparizione: 1) Clitocybe nebularis 2) Lactarius deliciosus 3) Hypholoma fasciculare, Ennio.
  18. Caro Giuliano, è un vero piacere vedere tanti amici vecchi e nuovi anche solo in foto, grazie a te e a quanti hanno inserito le immagini di questo pranzo per condividerle con chi non è potuto esserci, un salutone, Ennio.
  19. ma ...... non sentivate battere un cuore bionico?, eppure ero lì con voi, ehh! Buon Natale a tutti voi, Ennio.
  20. Ennio

    Pulcherricium caeruleum

    mah!, così peloso proprio non lo visto mai, che sia un'altra cosa? a risentirci, Ennio.
  21. ciao Lorenzo, non dipende dalla consistenza, bensì dal nome attuale che è Lepista flaccida, seguita a postare che fai bene! Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).