Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Lorenzo, come ti ha risposto correttamente Rossano, sono Camarophyllus pratensis = Cuphophyllus pratensis = Hygrophorus pratensis; anche se i vari autori non sono tutti d'accordo sul nome. Ti allego una mia raccolta di questa specie effettuata nel piano piccolo a ottobre 2010 un salutone, Ennio. PS: sei il Lorenzo che abbiamo conosciuto al raduno del Ceppo?
  2. .... e intanto sulle cime del m. Vettore è arrivata la 1^ neve autunnale, in ritardo rispetto alla norma, questo a ricordare che fino a tre giorni fa era ancora un caldo settembrino, ehh! a risentirci, Ennio. PS: questa mattina ho sentito al cellulare Rossano e Angelo, erano ai piani di Castelluccio, chissà che cosa di bello ci faranno vedere!!!
  3. quando l'amicizia è oltre la ricerca dei funghi emerge lo spirito animatore di APB, bravi tutti! vi ho seguito in post ma.... non sentivate una vocina che diceva "cercate i fungacci, cercate i fungac", ehh!! un abbraccio bionico, Ennio.
  4. seconda specie rarissima: Fomes fomentarius varietà ennius, cresce da parassita e poi da saprofita su molte essenze arboree (faggio, quercus sp. ecc.) di cui il micelio si nutre contribuendo fortemente alla loro decomposizione e riduzione a humus. ciao, ciao, Ennio.
  5. ciao a tutti, brevissima escursione in una cerreta non tanto lontana da casa: tutto secco strasecco! due specie sole ma mooolto interessanti. 1) Amanita phalloides (madre e figlia) questa specie tutti i cercatori dovrebbero conoscerla più che bene per poterla evitare, ricordo che è una specie mortale di cui ci si può sbagliare "una sola volta", ehh!
  6. ciao Luciano, quest'anno i nostri impegni associativi si sovrappongono e non possiamo trovarci come al solito, ma che voi fà, le mostre so le mostre e c'è sempre da corre, ehh! un saluto a tutti matelicesi, Ennio.
  7. ciao Aldo, che bei posti, vero!!!? mi permetto di aggiungere tre foto del mio ultimo soggiorno valdostano a fine agosto 2011 (dove sigh! sono stato per l'ultima volta sui ghiacciai del Bianco), questa è sempre la Valnontei e Lillaz. 1) Valnontei per andare verso il Gran Paradiso.
  8. 2) il palazzo del teatro comunale sede della mostra
  9. ciao a tutti, molto brevemente allego alcune immagini della nostra 3^ mostra stagionale effettuata nella cittadina di Sarnano ai confini con il Parco nazionale dei Monti Sibillini, 18 e 19 ottobre 2014. Rispetto alla settimana precedente (vedi altro post) dove avevano più di 200 specie, questa volta siamo riusciti ad esporne solo 82: in una settimana i boschi si sono "seccati" così pure i miceti, speriamo ben per l'ultima manifestazione nel 2° W-E di novembre a Macerata per la mostra cittadina!, Ennio. 1) questa è una bellissima chiesa molto antica posta nella piazza alta del paese.
  10. beh! qualche volta abbiamo avuto l'occasione di andare assieme per boschi, qui siamo dalle tue parti a giugno 2006, un affettuoso saluto, Ennio.
  11. ciao Aldo, hai qualche altra immagine, viste così non saprei che dire, forse Clitocybe, forse Leucopaxillus, mah! un salutone, Ennio.
  12. Caro Rossano, voi siete grandi! avete la pazienza e la costanza di "sopportarmi" per come vi faccio "correre" durante le determinazioni; vorrei poter approfondire con calma la descrizione di ogni singola specie a disposizione ma purtroppo il tempo a disposizione è sempre troppo poco (e ora anche le mie risorse fisiche), ma tutti assieme facciamo una bella ed efficiente squadra, ehh! Ennio.
  13. grazie Giacono e agli altri, immagini bene! avere contemporaneamente tante specie tra le mani è una grandissima occasione di studio e di ampliamento delle conoscenze micologiche anche perché hai la possibilità di poter confrontare specie critiche o similare tra loro, peccato che bisogna andare sempre di fretta perché ci sono gli orari di inaugurazione con le varie autorità, la televisione ,ecc. Io in genere (durante la mostra) mi apparto nel locale dove facciamo le determinazioni e con calma (tra libri e reagenti) mi studio le specie a cui non siamo riusciti a dare un nome inizialmente; a volte escono fuori delle cose molto rare o particolari. Con l'aiuto di alcuni soci (Rossano, Angelo, Serafino, ecc.) se tutto va bene e i funghi sono in buone condizioni di conservazione, riusciamo in 2/3 ore a determinare anche più di 200 specie (quelle più comuni e facili) poi quelle più critiche si vedono con calma in un secondo momento disquisendo tra noi, ma c'è sempre una certa percentuale che non riusciamo a definire oltre il Genere. Non siamo maghi, ehh! Qui vedete il riposo dei determinatori: Rossano, Angelo, Claudio (manca Serafino) della mostra del 18-19 ottobre a Sarnano (MC), in questa foto i libri non si vedono, ma ne portiamo appresso sempre "un quintale", ehh! un saluto bionico a tutti, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).