Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao a tutti, domenica 12 ottobre in occasione della 13^ Giornata Nazionale della Micologia indetta dalla AMB, abbiamo organizzato la solita mostra con funghi e piante spontanee. La mattina escursione guidata nei boschi alla conoscenza di funghi e piante, il pomeriggio videoproiezione sul tema "gli avvelenamenti di funghi", vi allego alcune foto relative, Ennio. 1)
  2. la mostra apre nel tardo pomeriggio e rimane aperta domenica dalle ore 10 alle 20, la cena del sabato, pranzo e cena di domenica ci sono stand gastronomici tipici, arrivederci, Ennio. PS: oltre alla mostra micologica ci saranno tantissime bancarelle con prodotti tipici e altre cose!
  3. ciao Andrea, la differenza è nel velo generale che nella var. formosa è giallo e un po' più spesso che nella specie tipo, da tener presente però che con la crescita la tonalità gialla tende ad attenuarsi e divenire biancastro-crema, Ennio. PS: sabato pomeriggio e domenica facciamo una mostra a Sarnano, se puoi vienici a trovare, magari assieme a Cesarino.
  4. ciao Giacomo, in effetti sono molto simili, li differenzia l'habitat (sotto carpino per depilatus) e querciofilo per impolitus, le minori dimensioni di depilatus, il cappello di aspetto "martellato-abbozzato" nel depilatus, oltre alle differenze microscopiche, un salutone, Ennio.
  5. ciao Stefano, il nome attuale è Agaricus moelleri, A. praeclaresquamosum era il vecchio nome, un salutone, Ennio.
  6. ciao Luciano, far conoscere i funghi, il loro ambiente, la loro utilità per il bosco, agli alunni delle scuole, è una bella attività ecologia molto educativa. in bocca la lupo, Ennio. PS: rivedo con piacere un mio post sui funghi a confronto che realizzai nel lontano 1998 per la Provincia di Macerata: ne è passato di tempo, ehh!
  7. 6) ... e in pineta, mentre i miei accompagnatori cercavano i Lactarius (sanguinacci, sanguigni, ecc.) io mi riposavo a fotografare questa specie che cresce sulle ceppaie di pino nero decomponendole: Tapinella atrotomentosa = Paxillus atrotomentosus. alla prossima, Ennio.
  8. 5) alla base di un leccio secolare è già da qualche anno che lo trovo: Gymnopilus junonius = Gymnopilus spectabilis.
  9. 4) questa è di oggi: Hebeloma pallidoluctuosum, facilmente riconoscibile per le piccole dimensioni e il marcato odore di sapone di Marsiglia
  10. 3) questa bellissima e rara specie viene dai piani di Castelluccio di Norcia, raccolta da un socio della mia Associazione e fotografata solo a casa (in studio): Floccularia luteovirens = Floccularia straminea, quest'anno è la 3^ raccolta e pensare che erano anni cha da noi non si presentava!.
  11. 2) Il raro Boletus depilatus, trovato in pineta mista con lecci e carpini (unico esemplare).
  12. ciao a tutti, vi allego qualche foto di alcuni dei ritrovamenti di questo ultimo periodo; nei boschi finalmente si vedono un po' di "fungacci" 1) Agaricus bitorquis che come è suo solito, emerge dal terreno anche pressato e ghiaioso come in questa aia di campagna.
  13. Ciao Lorenzo, credo che si tratti di Lepista panaeola, specie molto comune in questo periodo nei prati-pascoli montani. un salutone, Ennio.
  14. ... ho dato due voti, aspetto a casa il relativo compenso, ehh! in bocca al lupo, Ennio.
  15. in bocca al lupo agli amici matelicesi, mi sarebbe piaciuto venirvi a trovare come gli altri ma da questo week-end fino al 2° di novembre abbiamo una mostra alla settimana in varie località della Provincia, un salutone, Ennio.
  16. sei ampiamente scusato, spero che in futuro posterai altre tue raccolte da poter discutere assieme con piacere, Ennio.
  17. Cari amici appibbini, vedo che ognuno di noi ha una sua teoria sull'andamento delle fruttificazioni di questa anomala stagione micologica (e questo è comprensibile); ma credo, ora più che mai, come più volte ribadito in questo forum, i funghi nascono e crescono dove e come vogliono loro, inutile scervellarsi in ipotesi più o meno fantasiose, l'unico dato certo è che sono mancate le alte temperature estive e quindi il terreno dei boschi (in ombra) non si è scaldato sufficientemente per permettere una normale fruttificazione. Ma non tutto è andato perduto; se sono mancati i porcini, in compenso nei prati montani che hanno goduto della tanta acqua e del soleggiamento, le fruttificazioni degli spugnoli e degli Agaricus sono state molto abbondanti, non solo, queste particolari condizioni meteo-climatiche hanno permesso la crescita di specie rare e particolari che si vedono solo ogni tot di anni (come quella che vi allego). Non disperate, abbiamo ancora due mesi per poter passeggiare nei prati e boschi e...... chissà che la natura non ci riservi qualche bella sorpresa! un salutone bionico, Ennio. PS: in allegato Floccularia luteovirens, raccolta oggi da alcuni miei amici nel pian grande di Castelluccio di Norcia (PG), fotografata a casa in studio.
  18. molto bello questo post in pieno spirito appibbino, un salutone, Ennio.
  19. ops, scusate mi sono dimenticato di nominarla: Floccularia luteovurens = Floccularia straminea = Armillaria luteovirens, di nuovo ciao a tutti, Ennio.
  20. 16) fungo dall'odore sgradevole, come di medicinali: Tricholoma album, comune nel misto cerro-castagno.
  21. 15) ma torniamo al castagneto: Fungo molto comune dalla carne amara e dalla cuticola untuosa: Tricholoma ustaloides.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).