Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Luciano, rispetto alla specie tipo C.cibarius è molto meno profumato e ha la carne poco consistente, discreto commestibile. Ennio.
  2. 20) Entoloma hirtipes, parco di villa Koch, sotto leccio, febbraio, tipica specie dei mesi invernali dal cappello conico campanulato e gambo percorso da fibrille longitudinali disposte in maniera +/- elicoidale e base con micelio bianco, sporata rosa salmone. Arrivederci alla prossima, Ennio.
  3. 19) Echinoderma asperum = Lepiota acutesquamosa = Lepiota aspera, villa Koch, in bosco misto, su terreno tra lo strato di foglie cadute, dicembre. Assomiglia a una piccola Lepiota con il cappello cosparso da piccole verruche piramidali appuntite e detersili, anello fioccoso-membranoso.
  4. 18) Coprinellus disseminatus, parco di villa Magnalbò, su terreno sotto varie essenze arboree, novembre, grazioso funghetto dalle piccolissime dimensioni (5-14 mm) e dalla breve vita, dopo 2/3 giorni si riduce a una massa deliquescente nerastra, cresce anche a centinaia di esemplari su radici seminterrate di latifoglia .
  5. 17) Clitocybe truncicola, parco di villa Koch, su vecchio tronco muschioso di leccio caduto a terra, dicembre. A differenza della specie precedente questa è molto rara essendo una delle pochissime (2-3) Clitocybi lignicole, carne igrofana e tenace (personalmente è la 1^ volta che la trovo).
  6. 16) Clitocybe geotropa (ordinale, ordinello, cimballo, ecc.) parco di villa Koch, Comune di Recanati (MC) in bosco misto a prevalenza di leccio ma con altre essenza arboree mediterranee, dicembre. Fungo molto conosciuto e ricercato dai "fungaroli" cresce dalla pianura fino alla media montagna sempre in grandi file di numerosi esemplari.
  7. 15) Clavulinopsis corniculata, piano piccolo di Castelluccio (PG) m. 1300 s.l.m. su prato erboso pascolivo fortemente ricco di sostanza organica, novembre, specie di piccole dimensioni e molto rara, spesso difficile a vedersi perché rimane nascosta tra l'erba (ritrovamento di Rossano e Angelo).
  8. 14) Clavulina cinerea, villa Magnalbò di Schito, su prato sotto pino domestico e cedro, dicembre, fungo di aspetto ramificato-coralloide dai colori grigio-biancastri.
  9. 13) Clathrus ruber "fungo lanterna" villa Magnalbò di Schito, Comune di Treia (MC) parco privato su prato seminato di trifoglio nano, giugno. Inizialmente si presenta come un uovo racchiuso da un bianco velo generale che si apre nello sviluppo rimanendo alla base come una volva, a maturità il fungo emana un odore cadaverico che attira molti insetti i quali provvedono a disseminare le spore nel territorio.
  10. 12) Cantharellus lilacinopruinatus, parco privato di villa Koch, Comune di Recanati (MC) sotto leccio, settembre, specie di medio-piccole dimensioni caratterizzata dalle tonalità rosa-lilla del cappello che svanisco con la vetustà, odore tenue fruttato.
  11. Ennio

    63^ puntata

    Ciao a tutti, ecco la seconda puntata di questa "mini serie" riguardante alcuni ritrovamenti dell'anno 2014, ariciao, Ennio. 11) Camarophyllus pratensis = Hygrophorus pratensis nome volgare nelle Marche "galluccio di prato", raccolto nel piano piccolo di Castelluccio di Norcia m. 1400 s.l.m. da Rossano e Angelo su pendio erboso alto montano, novembre. Nel 2014 dato l'autunno molto mite la fruttificazione si è protratta addirittura fino ai primi di dicembre !!
  12. Ciao a tutti, la presente comunicazione è per informarvi che nella Sezione "le rassegne Micologiche di Ennio" ho iniziato una serie di 8 puntate in cui inserirò 80 specie fungine (10 per puntata) selezionate dalle oltre 300 trovate nel corso dell'anno 2014 dal sottoscritto (poche) e dai soci della mia Associazione. Per non appesantire molto i vari post, per ogni specie, oltre al nome scientifico sarà aggiunto il nome volgare (ove generalizzato) l'habitat di crescita, la località del ritrovamento, il periodo e una breve annotazione. Buona visione !, Ennio. PS: la prima di queste puntate (la 62^) è stata postata il 22 febbraio 2015.
  13. Ennio

    Volatili....

    bellissime !! Ennio.
  14. ciao Luciano, pensavo di aver salutato, comunque distanziate di alcuni giorni posterò altre 10 specie per ogni successiva puntata, ho selezionato in tutto 80 specie! ariciao, Ennio.
  15. foto e commenti molto interessanti anche se un po' ....gelidi, ehhh! Ennio.
  16. ... beh! allora vò a dorming anche mi, a domani, buenas noches a tutti, Ennio.
  17. mi fa piacere sapere che a Roberto e Stefano (muflone) sia piaciuta questa 62^ puntata ! meno male ! almeno due clienti l'ho fatti, ehh!! un salutone a tutti, Ennio.
  18. 10) Calocybe gambosa var. flavida, bosco misto sotto rosaceae (fungaia privata di Ivana !!), valle Gilarda, maggio.
  19. 9) Boletus regius, Montemonaco (AP), faggeta mista, settembre, uno dei più bei boleti ! (Rossano).
  20. 8) Auriscalpium vulgare, pineta di San Lorenzo di Treia, su strobilo di pino nero, novembre (ritrovamento di Rossano).
  21. 7) Amanita pantherina, castagneti di Faete (AP) monti della Laga, novembre, specie bella ma velenosa.
  22. 6) Amanita muscaria fo. formosa, in faggeta, Bolognola, ottobre, differisce dalla specie tipo per il velo generale a lungo di color giallo.
  23. 5) Amanita citrina, castagneto misto cerro, località Coldellaio di San Ginesio, ottobre.
  24. 4) Amanita caesarea, in castagneto nella zona di Montemonaco (AP), ottobre. (ritrovamento dell'amico Rossano).
  25. 3) Agrocybe praecox, faggeta del Ceppo (TE) nel corso del nostro annuale raduno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).