Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. tra una puntata in Abruzzo e un'altra in Amiata, sono anche passato da queste parti e direi, concordando con Salvo, Agaricus moelleri (ex praeclaresquamosus). l'odore a volte, soprattutto con il freddo è meno avvertibile, ma se si stropiccia il fungo tra le dite, questo diviene di nuovo avvertibile, così come l'ingiallimento. ciao Saretto e Salvo, Ennio.
  2. che bello vedere una così "sbandata" banda di buontemponi targata APB; mi sarebbe piaciuto molto essere lì con voi, ma non tutto è sempre possibile, un carissimo saluto a tutti, Ennio.
  3. Ciao Prestigioso, è proprio lui, il "cicalotto" dei lombardo-liguri, bella documentazione fotografica, Ennio.
  4. Ciao Giacomo, questo non è il bosco della Selva Bandini (quello del mio libro) che è di 300 ettari, ma il parco dell'azienda dove lavora mio figlio; è di soli 20 ettari tra prato e bosco mediterraneo con molte essenze impiantate nel secolo scorso, ma se piove sono una grande e interessante fonte di studio per molte specie fungine (tra cui due Agaricus ancora semi-sconosciuti), un caro saluto, Ennio.
  5. ciao Daniele, Vedo solo ora il tuo intervento, si ho fatto la microscopia, ho dovuto "penare" per decollassare e reidratare il tutto, comunque misure sporali intorno ai 10-12 micron, apicolo molto sviluppato, parete mediamente spessa. a risentirci, Ennio.
  6. ciao Gugliemo, così su due piedi, ma proprio velocemtente direi Tricholoma sp. e Cortinarius sp., se hai qualche altra immagine e sopratutto dei dati dei caratteri morfologici, forse si potrà dire qualcosa di più, Ennio.
  7. Ciao a tutti, son ritornato da qualche ora dalla zona del monte Amiata, tanto freddo, pochissimi funghi, ma sempre bellissimi posti. Vi ringrazio tutte/i per i vostri apprezzamenti, ci risentiremo appena posso con le foto di questo week-end amiatino, un caro saluto, Ennio e Ivana.
  8. Ennio

    Le mie ferie

    Brava Marci, nonostante il cellulare le foto rendono bene l'ambiente visitato, poi la piacevole atmosfera di amicizia si percepisce molto bene dai vostri volti. Sperando di essere con voi il prossimo anno, ti ringrazio ancora per "l'aggancio" con Michele, anche se non sò quanto vi potrà piacere: venendo con me dovrete scordarvi dei porcini!!! un salutissimo, Ennio.
  9. Ennio

    è tempo di vendemmia ....

    Ciao Roberto, ecco il mio contributo con una foto dei filari "marchigiani" pieni a sx e già raccolti a dx, un caro saluto, Ennio.
  10. 19) ... e questi sono la cosa più cara che ho, moooolto più preziosi di qualsiasi fungo raro!. Di nuovo un salutone a tutti e fate la danza della pioggia per i miei Agaricus.
  11. 18) è questa è una parziale veduta del parco dove "studio" tutto l'anno, pioggia permettendo!.
  12. 17) il mì figliolo cantiniere Andrea.
  13. 16) la zona con le botti e i tini per l'invecchiamento.
  14. 12) ..... per finire la loro vita dentro questa pressa a soli 5°.
  15. 11) che ammucchiata!!, certo che sulle viti facevano tutt'altro effetto.
  16. 10) tornando verso casa abbiamo seguito dove andava a finire l'uva.
  17. 9) certo che fa brutto vedere i filari dopo la raccolta!
  18. 8) a detta degli esperti è un'annata molto buona!!!
  19. 7) nei filari viene fatta già una prima selezione del raccolto.
  20. 5) ancora loro un pò più da vicino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).