Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ben riletti cari amici pavesi, cominciava a sentirsi la vostra "latitanza", un caro saluto, Ennio.
  2. .... con la speranza che qualche altro amico di buona volontà, voglia rifarla, in bocca al lupo.
  3. Caro Pasquale, purtroppo tra i diversi impegni "micologici" ne ho anche alcuni "istituzionali" (anche Artù) a cui non posso mancare (salvo solo in caso di morte). Scherzi a parte, purtroppo a volte questi impegni si sovrappongono e sono costretto a scegliere "il male minore". Mi avrebbe fatto immensamente piacere essere ancora una volta lì con voi, anche per conoscere di persona i diversi soci che hanno espresso lo stesso desiderio, ma questa è la vita, cmq vi lascio in più che buone mani (Bruno con i suoi cani), Buon Ceppo a tutti, Ennio.
  4. ... eh no!!!! a Brù, .... se anche tu vai a funghi, chi salva l'onore dell'APB??? non vorrai mica che torni giù dal Trentino!? a risentirci "dirinpettaio", Ennio.
  5. Carissimi Peppe & amici laziali, sono contento per voi in merito alla vostra uscita; manco a farlo apposta (porcinara), ma spero che una volta passata l'euforia della 1^ "caccia", non vi dimentichiate che non ci sono soli porcini. Il bosco offre tante altre belle specie fungine (Peppe ogni tanto c'e le fà vedere), anche per essere coerenti con quanto detto e "promesso" a Vallombrosa!. Sono sicuro che prima o poi arriveranno anche i "fungacci", in bocca al lupo per le prossime uscite (anche se da come vedo non ne avete bisogno)!!!. Un affettuoso saluto, Ennio.
  6. Ciao Leonardo, credo che questi siano Boletus queletii, molto tipici e belli, un salutone, Ennio.
  7. Ennio

    Esordio 2009

    .... approfitto per salutare tutti i fortunati "porcinomani", ma ....... nessun cercatore sbatte la faccia con gli AGARICUS???'; quei cosi bianchi con le lamelle rosate-marroni, con un anello sul gambo, ecc. Ormai è ora, sù forza, datevi da fare e mettete qualche foto decente corredata da un minino di descrizione!! ai primi una vacanza premio nei Sibillini (ad annaffiare i prati), Ennio.
  8. Caro Antony, bellissimo pensiero per ricordare questo tuo (nostra) amico, Ennio.
  9. come già detto mi dispiace di non poterci essere per impegni presi in precedenza a cui non posso mancare (anche per dovere istituzionale) ma sarò vicino a tutti voi con il mio "in bocca al lupo" : non per i porcini, ma per un raduno quanto mai vissuto all'insegna della mico-ecologia e della conoscenza ambientale. La guida è ottima (Bruno), sfruttatela al massimo approfittando delle sue eccezionali conoscenze dei luoghi; i funghi questa volta metteteli in 2° piano. Un salutone, Ennio. PS: ciao Brù, sarà per un'altra volta!.
  10. Ciao stewei, sono contento che Andrea ti ha aiutato a risolvere il problema, io più di quello non sapevo che dirti, sono abbastanza limitato nell'uso dei vari programmi del pc; per quanto riguarda "l'onore", non credo che io meriti tanta considerazione, a risentirci, magari con una escursione assieme ad Andrea (naturalmente a fungacci). Ennio.
  11. Ciao Stewei, il post è bello, ma per le foto dovresti adottare il formato 800x600 (lo puoi fare con photoshop o altri programmi e mantenere il peso delle foto entro i 180 kb (massimo accettato da questo forum), a presto con le altre uscite, in bocca al lupo, Ennio.
  12. Ennio

    Macro scoperte

    Caro Gianluca, questo per me è un post da tenere sempre in evidenza per i nostri soci ma soprattutto per i visitatori esterni: l'ho fatto vedere subito ai miei nipotini (visto che sono di turno). All'inizio chiedevano di vedere la formichina ma poi hanno chiesto "nonno, ma chi è che lascia tutta quella robaccia nel bosco?" che non ci sono i raccoglitori dei rifiuti come in città? Eh!!. beata innocenza! ma quanta cattiva educazione. Proprio il padre della nipotina (mio figlio maggiore) quando era ragazzo, nell'Altipiano di Asiago, mentre camminava velocemente nel bosco, scivolò e cadde su un coccio di bottiglia di coca-cola: 7 punti nel palmo della mano e perenne ricordo per colpa di qualche "cretino" incoscente che aveva lasciato lì la bottiglia rotta. E per fortuna che non ci è caduto sopra con la faccia!! Adesso il buon esempio Gianluca c'è l'ha dato, facciamoci tutti promotori di questo messaggio, grazie Gianlù, questa volta sei "l'acqua santa", Ennio.
  13. Ciao Prestigioso, concordo con lo Scoiattolo; aggiungerei anche una 3^ ipotesi: probabile Stemonitis splendens, Ennio. PS: x Scoiattolo, se passi dai Sibillini, fai un fischio per tempo.
  14. Ciao a tutti, indubbiamente siamo in presenza di un Coprinus, ma di così piccoli c'è ne sono molti; se non era deliquescente si potrebbe anche ipotizzare C. bellulus, ma senza esame micro rimane solo un'ipotesi teorica, Ennio.
  15. Caro Giacomo, bella iniziativa per ricordare degnamente un grande amico e vero appassionato di queste montagne. Purtroppo non potrò essere dei vostri in quanto in quel periodo sarò a Tolmin (Slovenia) per l'annuale soggiorno estivo di studio e turismo con i soci della mia Associazione, ma quel giorno sarò lì con il mio pensiero, Ennio.
  16. acc...... Rossà, hai scoperto le mie carte segrete! ora che figura ci faccio con tutti gli amici ??? x Galletto, certo che non sono roba di oggi ma foto di 3/4 anni fà in val di Non e, come dice Rossano, ...... prestati (o meglio) sequestrati per fini scientifici! un salutone a tutti, Ennio.
  17. ... bellissimi gli esemplari di Marasso berus, peccato che sia la Vipera più grande e "pericolosa" all'interno del suo Genere; mai incontrata nelle mie montagne ne durante le mie diverse "peregrinazioni" al nord. Complimenti per il bellissimo post, Ennio.
  18. .... indubbiamente una coppia eccezionale!!! il meglio della "pratica" assieme al meglio della "teoria" (si fa per dire, eh eh): il massimo per APB. certo Gianlù, sarebbe un'uscita con i fiocchi e controfiocchi, un caro saluto, Ennio. PS: ma poi, chi dice che non trovo porcini!!!!???
  19. ........ voglio proprio vedere se qualcuno prima o poi mi porterà a "porcini". Sono anni che li cerco e non riesco mai a trovarli!!! trovo solo "fungacci" e nient'altro: sarà una predisposizione naturale ???. Ma mi raccomando! adesso non "scapicollatevi tutti" per accompagnarmi: uno alla volta per carità!!! ciao, ciao, Ennio.
  20. molto bene!!! si cominciano a vedere nuove e valide iniziative da parte dell'attuale C.D. sono d'accordo e buon lavoro a voi Tutor, Ennio.
  21. Bravo Matteo, questa è solo una delle tante uscite che potrai fare a scuola finita, ormai ci siamo, in bocca al lupo, Ennio.
  22. Ciao Francesco, che bei posti vero?, le lame rosse non hanno niente da invidiare alle più famose "piramidi di Segonzano" (TN) e poi le gole del Fiastrone raprresentano un habitat molto particolare; escursione da consigliare a tutti. Mi ha fatto molto piacere vederti in questi posti con i tuoi amici, a risentirci per un'escursione in quel di F....... un carissimo saluto a te e famiglia, Ennio.
  23. Ciao Massimo, bisogna vedere quanto tempo è che il soprasuolo è "secco", i funghi possono essersi formati (a livello di primordio ipogeo) quando ancora il terreno era umido anche in superfice e una volta "partiti", proseguire la loro crescita in superfice fino a quando non diventi tutto estremamente arido e duro. Cmq io parlo di terreno secco per tutti i primi 25-30 cm di spessore; da tener sempre presente però, tutte le numerose "variabili" del micro habitat locale. a risentirci, Ennio. PS: la stessa risposta vale anche per Peppe.
  24. Caro Francesco, grazie per la determinazione, Ennio.
  25. 24) termino la mia uscita nei boschi a me cari, con una un augurio di speranza: sopravviveranno??? Un caro saluto a tutti, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).