Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao Michele, mi fà piacere risentirti ogni tanto e, già che ci sono, ti ricordo di fotografare bene gli Ag..... Ennio.
  2. Mi ero dimenticato: per chi volesse seguire on-line la fioritura dei piani di Castelluccio, sul sito "www.assms.it" della mia Associazione, c'è una piccola sezione (Webcam) con alcune immagini in tempo reale aggiornate ogni 30 minuti, di panorami della zona dei Sibillini, tra cui i piani, ciao, Ennio.
  3. Ciao Marci, non sono un esperto botanico, spero che Cinzia o altri possano rispondere con cognizione di causa. Posso solo dirti che la colza appartiene allo stesso Genere (Brassica) del "rapacciolo, anch'essa ha fiori gialli e ambedue fanno parte della Famiglia delle Crucifere, un caro saluto, Ennio.
  4. no dove passerei una vita; ma dove "HO GIA' PASSATO" buona parte della mia vita!!!. eh! sì, questa volta mi sà che sarà proprio per "un altra volta", pazienza, un salutone "porcinopatito", Ennio.
  5. 9) un'ultima panoramica dei campi di lenticchia del pian grande (PG).
  6. 8) Vettore e pian grande scendendo da Castelluccio paese.
  7. 6) campi sul pian petrduto (qui siamo ancora in Prov. di Macerata).
  8. 4) fungaie campi di lenticchia sulle prime rampe del m. Vettore a quota 1500 m. slm
  9. 3) fioritura del pian grande e pinetina "Italia"
  10. 2) fioritura di rapacciolo nel pian grande
  11. Ciao a tutti, dato che qualcuno aveva espresso il desiderio di vedere le foto dei campi di lenticchia in fiore; eccole. Ma attenzione!!!: i fiori gialli non sono della lenticchia, bensì del rapacciolo, pianta erbacea che cresce assieme negli stessi campi della lenticchia, Ennio. PS: le foto sono alcune di qualche anno fà e altre dell'anno scorso. 1) pian piccolo
  12. caro Andrea, bellissimo post, ti ringrazio che hai visitato anche da parte mia questi prati a me "molto comuni", un saluto anche a Cesare. A fine mese si và per le mie fungaie d'alta quota: ma comicia ad allenarti, perchè c'è da tirar fuori la lingua prima di arrivare (sono a quota 2100-2200 m. slm), Ennio.
  13. carissimi amici, l'impegno di tempo (sigh! sigh!, sempre meno ne ho) da dedicare per fare un post è ampiamente ripagato se riesco a far "disintossicare" o "rilassare" qualcuno e per ricordare che non ci sono solo p.... ma APB è anche questo!!!, grazie e un salutone a chi ha partecipato, Ennio.
  14. 2) Boletus rhodopurpureus (2)
  15. Ciao a tutti i "boletologi" dilettanti. comunque andata, questa 1^ esperienza determinativa ha indubbiamente suscitato molto interesse e la partecipazione di parecchi soci; certo le chiavi sono un grande aiuto ma non sempre sono sufficenti (specie le prime volte che si usano) a farci raggiungere una determinazione sicura, come in questo caso mancando alcune foto della sezione e di qualche altro carattere morfologico, la cosa era più difficile. Cmq è servito per un "allenamento" che certamente ci servirà per le prossime volte, vi allego alcune foto di Boletus rhodopurpureus e di B. rhodoxanthus per un confronto e la chiave dei Boletus che avevo già messo in altro mio post, sperando sia di ulteriore aiuto, buon proseguimento, Ennio. 1) Boletus rhodopurpureus (1)
  16. Caro Guiliano, ci sono sì, ma con questo vento secco e caldissimo non riescono a crescere, oltre tutto sempre a causa del forte vento, fotografare i fiori è stato un vero problema!! grazie per le tue pronte ed assidue risposte ad ogni messaggio, un sincero saluto, Ennio.
  17. certo che dovrei averle, e a suo tempo le ho anche postate diverse volte, cmq appena ho un pò di tempo vedrò di riproporre qualcosa, un caro saluto, Ennio.
  18. .... è già; mi sa che è ora che rifacciamo un'altra uscita assieme in compagnia dei "pistacoppi", magari quando sarà ora degli Agaricus e dei goniospermum in quota (ma o prima del 25 oppure dopo il 29), in questo periodo devo essere in Trentino. un caro saluto dalle cime dei faggi secolari, Ennio.
  19. 18) vi saluto con un omaggio floreale per tutte le donne di APB (peccato il forte vento) altrimenti i soggetti erano bellissimi. Ennio.
  20. 17) dicevano: i fiori non mancano certamente e, siamo solo all'inizio!!!
  21. 16) e ....... stando da quelle parti non poteva mancare la tipica "lenticchia", qui ancora in erba.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).