Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 5) altro fiore molto comune nei boschetti e parchi incolti: Muscari comosum, volgarmente conosciuto come lampagione, lamprascione, ecc. il bulbo basale a forma di piccola cipolla e interrato, in alcune Regioni è molto ricercato per uso alimentare.
  2. 4) ... se uno guarda con pazienza i rametti tra la lettiera di foglie e aghi, può osservare questi piccolissimi funghetti (sembrano minuscoli bottoncini) che crescono a gruppi numerosi; consistenza gelatinosa, colore da giallo dorato a arancio carico, dimensioni da 1 a 3 mm: si tratta di Dacrymyces stillatus
  3. 3) è tempo anche delle prime orchidee: questa è l'Orchis purpurea, una bella e grande orchidea dallo stelo che può raggiungere anche i 40 cm di altezza!!
  4. 2) è proprio il caso di dire .............. dalle stelle alle stalle: tanto è profumato l'Agaricus arvensis, per quanto puzzolente questo Clathrus ruber = C. cancellatus appartenente alla Famiglia delle Phallales. Inizialmente semi ipogeo a forma semiglobosa racchiuso in un periodo spesso e biancastro che si lacera man mano che il fungo si sviluppa e rimane alla base come una semicoppa, all'interno c'è una massa gelatinosa (gleba) prima trasparente poi verdastra per la maturazione delle spore che ingloba inizialmente le maglie poligonali arancioni; non commestibile. Cresce su terreno ricco di humus e detriti vegetali, anche a grandi gruppi.
  5. Ennio

    54^ puntata

    Ciao a tutti, una breve illustrazione di qualche ritrovamento di questi ultimi giorni. 1) Agaricus arvensis, sotto leccio e pino, normalmente si macchia di giallo allo sfregamento o con il vento, odore anisato/mandorlato, anello membranaceo con squamette giallognole nella faccia inferiore, lamelle lungamente grigio-rosate, marroni scuro solo a completa maturità, carne immutabile alla sezione: uno dei migliori Agaricus commestibili reperibili anche nei parchi cittadini. PS: occhio a dove cresce!!! utilizzate solo esemplari reperiti in ambienti ecologicamente puliti.
  6. ciao Zelindo, penso che le tonalità rosate siano dovute alla poca luce fotografica, io non ci vedo nessun arrossamento, ho provato a correggere la foto ... un salutone, Ennio.
  7. Ciao Paolo, vedo solo ora il tuo post, come hanno detto gli altri amici, pian piano si impara e si migliora: anch'io ero imbranato nel fare le foto, ma poi seguendo i consigli di amici esperti sono riuscito a fare foto discrete (almeno accettabili), in bocca al lupo e .... fatti sentire ogni tanto, Ennio. PS 1: Morchelle fotografate assieme a Rossano PS 2: riduci le foto da inserire nel formato di dimensioni 800x600 e un peso non superiore a 180 KB
  8. ah Lucià, sei sempre in giro a divertitte, allora c'ha ragiò Berlusconi quando dice che la crisi non c'è, ehh!, ehh! bello questo giretto in conpagnia di amici comuni. Se sei andato da Predazzo a Passo Rolle, sei passato per forza da questo posto!!! un salutone, Ennio.
  9. Ciao Max, concordo per Stropharia rugusoannulata e per Agrocybe sp. un salutone, Ennio.
  10. Ennio

    Lago Vivo

    ... speriamo di vederla in queste condizioni, ma sarà difficile !!! Ennio.
  11. Ennio

    Lago Vivo

    per esser buoni, son buoni, ma altrettanto cari; i miei amici dell'Università di Catania mi dicevano che li vendono anche a 80 € al kg!!! Ennio.
  12. Ennio

    Lago Vivo

    cari amici, tenetelo presente che ad agosto sono lì e facciamo una uscitina assieme da quelle parti!! a risentirci, Ennio.
  13. Ennio

    Lago Vivo

    ... e ai suoi funghi più caratteristici: Pleurotus nebrodensis
  14. Ennio

    Lago Vivo

    Ciao cari amici Antonella, Evandro e Paolo, grazie per queste bellissime immagini e dei pensieri che le accompagnano, mi fà molto piacere risentirvi ogni tanto tra questi monti. Un saluto affettuoso, Ennio. PS: nel frattempo mi sono dedicato momentaneamente ad altre montagne "fumanti", (l'Etna dai pressi di Catania).
  15. ciao Peppino, si vede che sei nuovo, ehh!, il "libro rosso" non è quello delle massime di MAO, bensì un ottima pubblicazione realizzata dal nostro amico scoiattolo, utilissima per chi si accinge a saperne di più sui funghi. Puoi mandargli un MP, per sapere come procurarlo, un salutone, Ennio.
  16. complimenti amici veronesi!!, anche se a qualche porcinaro incallito le cosa potrebbe anche non interessare, invece io apprezzo moltissimo queste documentazioni delle vostre escursioni. un salutone, Ennio.
  17. bravo Carletto!!! ottima risposta e probabilmente anche precisa la determinazione, Ennio.
  18. ... un carissimo e affettuoso saluto a tutti dalla spiaggia di Scilla (RC); sulla via del ritorno verso casa...... Ennio e Ivana.
  19. .... cari amici, sono tornato ieri dalla Sicilia e come (ero certo) vedo che è stato un bellissimo raduno. anche se eravamo distanti, con il pensiero vi siamo stati vicini. Qui ho pensato all'amico Antonio che qualche giorno prima ha fatto questo tragitto in senso sud-nord per essere con voi: ciao Antonio: quando ritorneremo in Valmaggiore???!!
  20. ciao Gianluca, micopoetafotografo, non capita spesso di essere contemporaneamente tutte queste cose, un affettuoso in bocca al lupo, Ennio.
  21. ... e brava Raffa, ma le torte chi le farà più ora che sei diventata una "fotografa professionista", ehh!, ehh! un affettoso saluto, Ennio.
  22. bravo Nico, è proprio come hai detto tu!, Ennio.
  23. caro Nico, condivido in pieno quanto ti ha detto Marco e ti faccio tanti auguri per una pronta e definitiva guarigione, un affettuso saluto, Ennio.
  24. Ciao Nico, belle scoperte!!! volevo chiederti: c'erano delle piante o cespegli di rosaceae nei dintorni (prunus, biancospino, fragole, ecc.) a risentirci, Ennio.
  25. questo viene dal cerro a 1000 metri: Polyporus arcularius.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).