Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Questo si che e' un bel post da leggere. :0123: Grazie ragazzi, alla nostra rappresentanza APB, avete fatto un sacrificio, un sabato senza funghi, ma penso siate stati ripagati ampiamente, nel essere li. Una bella esperienza per voi, e anche noi siamo felicissimi. Un grazie particolare a Paolo per le foto e la cronistoria. :hug2:
  2. Mitico, sei sempre er meio. Ti pensavo su pe i monti a zampettare. Bellissimiiiiiiiii, invidiaaaaaaaaaaaaa!!!!
  3. Bel lavoro sul Sonchus un'erba come gia' detto piu' volte che mi faceva raccogliere mia mamma per mescolarla con la bietola. Ci hai fatto vedere varie specie. Veramente interessante. Grazie.
  4. Maremma mi hai bruciato sul tempo. Ho avuto giusto una soffiata e forse oggi vado a fotografarli anch'io insieme al mio Maestro.
  5. carletto

    4!

    Uauuuuuuuuuuu!!!!! un'altra cova di dormienti a bassa quota. Gran bella soddisfazione immagino.
  6. Belli, belli, ma non commestibili. :smile:
  7. Dormienti, invidia,invidia. :biggrin: Bravo Loril, Hai fotografato anche i fungacci altrimenti Ennio
  8. Ciao Baffaccio ti vedo in gran forma bellissimi ritrovamenti, spero di poterne vedere qualcuna anch'io vicino casa, ma sara' dura. Mi tocchera' andare tra le zecche in pineta marina. Ci si vede. :hug2:
  9. Voglio fotografare una morchellaaaaaaaaaaaaa, possibilmente senza zecche. La devo trovare senza andare sul mare troppo facile. Grande Bariga
  10. Complimenti per le foto e soprattutto per il bel ritrovamento.
  11. Non posso mancare il sabato all'assemblea, vedo di esserci anche alla cena. Per il mio pancino irritabile non e' proprio il massimo. Vedo se mi riesce portare tutta la famiglia.
  12. Vedere ranocchiule e' sempre piu' difficile, segno che questa palude offre ancora un acqua di tutto rispetto. Belle foto. Ti sei mimetizzato da ranocchiulo? :biggrin:
  13. Silene alba non famosa in cucina come altre Sileni. Comune nei miei prati
  14. La troviamo nei muri a secco,tra un sasso e l'altro. Hioseris radiata L. ma non ne sono sicuro.
  15. Ormai fioritura quasi finita, nel mio giardino botanico umido, una foto in zona cesarini a questo grazioso fiorellino.
  16. Maremma dormiente. Belli e belle foto.
  17. Certo che dalla foto si potrebbe pensare anche ad Allium ampeloprasum L. (porro selvatico) In cosa si differenzia macroscopicamente?
  18. carletto

    L'alloro

    Probabile che ci sia il maschio e la femmina, ho anche la siepe molte piante fanno i fiori e solo poche le bacche. mettero' delle foto.
  19. Grande Paolo il tuo entusiasmo e' dilagante. Adesso con un maestro a fianco che ti fa le giuste determinazioni e delle belle foto che fai, si comincia a ragionare. Utili queste nuove foto, oggi verifico subito nel campo gli indizi che mi avete fornito.
  20. Stesso luogo, la fungaia e' in parte stata spazzata via dalla piena del fiume. Tu cercala sulle sponde del Bisenzio mentre fotografi uccelli.
  21. carletto

    L'alloro

    La mia pianta e' di 15 m Si usano anche le bacche per le carni.
  22. Grazie Arturo. Trichoglossum hirsutum Non c'e' sul libro rosso?
  23. Inarrestabile Nico. Invece di guardare il figliolo che si allena a calcio vedro' di perlustrare tutti i boschetti di olmi vicini prima o poi trovero' la prima verpa, mai trovata.
  24. Grande mado. Mi raccomando tante foto e mangiane poche, per i dormienti invece ti autorizzo a riempire il freezer.
  25. Non solo zecche, ma anche Trombicula autumnalis (selvaggiume) non si parla che colpisca in primavera ma non lo escluderei.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).