Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Grazie Lupo brigante per fortuna ci sei tu, avevo anche visto quel post tra l'altro di un mio concittadino. Ma non lo ricordavo, del resto da poco frequento le pioppete, avevo il presentimento che fosse stato raccolto su legno da qualche pioppinaro e poi gettato. L'Helvella era nello stesso habitat e macroscopicamente coincide con le descrizioni del libro rosso.
  2. Chi mi da uno spunto per il primo fungo? Romanus re del web di la tua.
  3. In effetti probabilmente hai ragione tu Coprinus micaceus.
  4. Mi sembra geotropa, il prossimo anno vacci prima cosi' ci togliamo il dubbio.
  5. E si altra roba i professionisti in confronto alla compattina che uso io. Ci accomuna pero' la contemplazione di questi splendidi fiori.
  6. Generalmente ritrovo tutti gli anni i funghi, nei soliti posti Helvelle comprese sia acetabulum che monachella. Come mai le morchelle nel mio giardino non sono piu' nate ? Eppure non le ho mangiate ma le ho fatte marcire sotto le ortensie. Mi mancano.
  7. Belle davvero complimenti Di Olmi ne ho girato un bel po' ho trovato i prugnoli ma niente verpe, morchelle ecc... direi che le piante sono importanti ma il terreno di piu'. Penso ci voglia il terreno sabbioso alluvionale.
  8. Eccoti su gli irti sentieri apuanici, a cercare pace e serenita', a rimembrare sul passato dei tuoi avi, a respirare ed ammirare la natura che ci circonda. E' bello tutto questo. Un plauso anche al merlo acquaiolo che credo ti abbia trasmesso tante belle cose e valori.
  9. Ci provo. Coprinus disseminatus.
  10. E mo' che sei partito chi ti ferma piu' a te. :biggrin: A quando il primo rosso?
  11. Hai fatto una bellissima descrizione. Proporrei di spostare il post nelle schede di piante.
  12. Bellissime. E sei anche diventato un ottimo determinatore. Complimenti. Per me erano tutte Serapias sp. Mondo appassionante anche quello delle orchideee spontanee, studiarle trovare le specie rare, tornare ogni anno per controllare se sono fiorite, a volte purtroppo trovarle danneggiate. Un pensiero va a un grande studioso scomparso della mia provincia Stivi Betti.
  13. Mi pare da libro rosso Helvella solitaria che ne dite?
  14. Solita macchia, gambo esile 6-7 cm,cappello 3 cm.
  15. Trovato diverto, in macchia di olmo,pioppi,biancospino ecc..
  16. Foto e funghi bellissimi.Complimenti.
  17. E' andata bene anche a noi. Si passeggia mal volentieri nibbosco con la caccia aperta.
  18. Il connubio olmo morchella e' senza dubbio importante, ma credo ci voglia anche un terreno alluvionale , fluviale. Nei miei olmi di palude niente da fare.
  19. Mi spiace molto, speriamo bene, era proprio una gran giornata peccato per il finale. Magari ti succedeva lo stesso anche senza andare nibbosco, chissa'. :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).