Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Cito Buteo perche' mi pare, al momento l'unico frequentatore un po' ferrato in materia.
  2. Dopo giorni anni e mesi di discussione si continua a scambiare il tarassaco con la cicoria o altri erbi, riproponiamolo per l'ennesima volta.
  3. Mica facile trovare i dormienti se non si sa che ci nascono. Un colpo di fortuna uno bello grosso in superficie potrebbe aumentare la concentrazione. Chi cerca trova.
  4. E' tempo di Camelia japonica. Dormienti svegliatevi.
  5. Sono estasiato Stefano. :wink: Si vede davvero che ti ci sei buttato con tanta passione.
  6. 19/03/2010 Pausa papa,' allenamento figlio. Helvella monachella. terrreno sabbioso fiume Serchio.
  7. 18/03/2010 Pausa papa', una capatina nibbosco un altro dormiente di piaura. Insufficiente per il tegame ma rigenerante per lo spirito. 18/03/2010
  8. Lamium sp. dulcimele, da piccolo succhiavo i fiori.
  9. Borago officinalis L.
  10. Dato l'interesse di questi giorni agli erbi commestibili, rinfreschiamo con foto nuove. Plantago lanceolata L. e Bellis perennis L. Rispettivamente nella foto pianta con foglia lunga e pratoline. Entrambe commestibili, ma non le ho mai assaggiate.
  11. Bellissimi scatti. Frequentatori del mio giardino ma solo di notte.
  12. Belle foto Paole', ma considerato che tra poco di luppolo se ne trovera' quanto si vuole, non e' il caso di lasciar perdere il tamaro? Anche alla luce di quanto ha sottolineato gibbo? Clytocibe nebularis docet, Insomma non facciamo in tempo a mangiare tutti gli ottimi commestibili vogliamo rischiare sui sospetti e meno buoni?
  13. Se qualche anima buona mi vuol rammentare questo insetto. Sistema di spostamento overkraft?
  14. Anch' io faccio come buteo raccolgo solo la parte edibile. Da noi poi c'e' anche una quantita' da rispettare. Quelli domestici invece li taglio alla base. In ogni caso sia per quelli domestici che quelli selvatici penso sia importante ad un certo punto della stagione chiudere la raccolta in maniera che la pianta possa vegetare. Nelle mie zone si trovano solo in terreno calcaree in terreno acido completamente assente. Asparago acutifolius.
  15. Anche gli insetti sono in gran fermento.
  16. 2005-2010 son gia' passati 5 anni, tempo fugit.
  17. Un'altra primavera e' arrivata.
  18. Si penso anch'io che per far fuori maurizietto c'e' bisogno di altro.
  19. Sonchus oleraceus cicerbita Non ne sono sicuro vedro' di fare una foto, la mischio insieme alla bietola, bollita con olio sale e aceto. The best.
  20. Piu' che chiarire mi pare che si faccia confusione se il piscialletto o tarassaco o dente di leone adesso lo chiamiamo pure cicoria. La cicoria secondo me e' questa Buteo aiutami. Cichorium intybus L. (compositae)
  21. Maurizietto caro, Paoluccio ti vuole proprio bene.
  22. Pero' siete degli irriconoscenti, ho fatto si e no tre schede in questo forum, almeno quelle che ho fatto linkatele, la gente lavora e poi si vanno a fere collegamenti ad altri siti vergogna. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...humulus+luppolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).