Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Allora grazie a illecippo che mi dice: Geoglossum sp.
  2. Denghiu'. Te lo devo seccare intero o sezionato?
  3. Bellino davvero. Tulostoma anche il mio avatar?
  4. Se non ci sforziamo di trovare il nome in latino, non ne veniamo a capo, lo so che e' difficile pero' altrimenti, non ci riesce identificare niente e continuiamo con confusione a mescolare tarassaco, cicoria ,crispigno ecc... vedi ultimo intervento di Mado. Complimenti cmq per le foto e l'impegno.
  5. In San Rossore basta una bussola, oltretutto l'accesso alla zona dunale e vietata per cui rimangono tre de i quattro punti da verificare. Domani mattina sono impegnato se no venivo anch'io.
  6. Grande gruppone, un abbraccio a nonno Pat e compagnia.
  7. Vicino alle Helvelle, questi sconosciuti.
  8. 26/03/2010 Intanto che accompagno i figli al catechismo, sul poggio della strada, essenza predominante leccio. Helvella acetabulum
  9. Idem con patate, sconosciuto anche per me. Bellissimo rapace, complimenti per le foto. :biggrin: E in bocca a lupo al tuo amico.
  10. Esperto io? Magari. Mi sbilancio sempre famiglia (Compositae) comunque ti butto un nome Hypochoeris radicata L. senza pretese.
  11. Tarassaco officinalis. Rosetta in fase di getto fiori
  12. Argomento gia' trattato e controverso, non ricordo il link pero'.
  13. Bella foto dello spinacio, grazie gheppio dice ci viene un ripieno speciale per i ravioli, dice... non ho avuto la fortuna di assaggiarli.
  14. Spinacio selvatico molto apprezzato dal mio maestro che ne conosce una stazione. Purtroppo raro da noi e cmq roba di montagna non credo si trovi vicino casa mia.
  15. Sono intransigente voglio solo il meglio, quando la pianta si muove e va in fioritura non la consumo.
  16. In questo inglese dilagante e' bello avere un po' di italico latino in botanica e funghi.
  17. Valerianella credo Ormai in fase di fioritura.
  18. Il fatto e' che da noi non son consumate quindi neanche ricercate. Poi magari noi appassionati le fotograferemmo anche volentieri idem per morchelle, ma lasciandole rigorosamente al loro posto o prese solo per studio.
  19. carletto

    Eccole!!

    Passione, tenacia. Complimenti.
  20. Grazie mille. In effetti il Sonchus si divide in molte speci, io raccolgo solo le rosette giovani.
  21. Sempre lui credo in fase di fioritura,ormai "intallito" non si raccoglie.
  22. Sonchus vulgaris Crispigno io la chiamo cicerbita. (Buteo correggi se sbaglio) Bollita insieme alla bietola the best. Fase di crescita da raccogliere.
  23. I frutti dell'Olmo se non erro ma ci sono gia?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).