Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Ruscus aculeatus L. pungitopo Commestibile, ma in lucchesia mi sembra pianta protetta, oltretutto amarognola.
  2. La cicoria selvatica in toscana viene chiamata anche radicchio, anche qui come con i funghi si rischia di fare confusione, basta pensare ai cimballi, quindi non ci resta che trovare il vero nome grazie a belle foto e all'aiuto di esperti. vero nome: Cichorium intybus L. (compositae)
  3. Tutto magico, una bellissima giornata, belle foto, bella gente, un po' di invidia.
  4. E tu ci credi, cotti com'erano non avrebbero sentito manco un terremoto al decimo grado.
  5. Se sapevo il nome di quel rampicante ve lo dicevo, lo trovo spesso anch'io insieme al luppolo ma e' impossibile confonderlo. Buteo probabilmente lo conosce. Anche la Vitalba e' differente anch'essa se ne sconsiglia l'utilizzo in cucina ma molti la mangiano. Cmq data l'abbondanza del luppolo che ci sara' prossimamente e considerato che e' il migliore mangiate quello. Non troppo pero' ha un leggero effetto bromuro ma forse a voi vi fa anche bene. Ecco la scheda. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...&hl=humulus Anche qui si dice di non scambiarlo con altre piante, anche se per far fuori voialtri ci vuole ben altro che un po' di rampicanti tossici. (battuta) http://it.wikipedia.org/wiki/Humulus_lupulus
  6. Alla faccia del vecchietto hai fatto proprio un bel giretto, peccato non ci fossero porcini. Belle foto.
  7. Non e' luppolo e non mi pare neanche vitalba. Non la mangiare.
  8. La primavera e i suoi colori, fiorellini apparentemente insignificanti perche' piccolini. Possono stupire nella loro bellezza. Veronia persica
  9. Ce sempre qualcosa da osservare, fiori, funghi, rocce, piante, felci ecc... sempre bello poter passeggiare nei boschi in ogni periodo dell'anno.
  10. Questa si che e' neve!!! mica come in televisione che un cm diventa un metro.
  11. Bell'uccelletto, determinazione grazie.
  12. Ma e' meglio raccoglierli lunghi come fate voi? Se si cimano alti gettano meno dal piede?
  13. Proprio cosi'. Da me i crocus son gia' finiti, quelli gialli non li abbiamo.
  14. Col tuo fisico, che ti fa una cinquecento sulle spalle. Il tuo percorso di crescita mi sembra inequivocabile anche nelle foto, qualche problema con la Flammunina ma non ti preoccupare. Instancabile camminatore, bravo G iovanni.
  15. Sempre a giro lazarun. :biggrin:
  16. Il calduccio le aveva mosse, ora magari si fermeranno un pochino. Complimenti Verpaman.
  17. A Lucca sui bar si parla di altro, i lucchesi che vengono lassu' a dormienti tacciono, sapendo benissimo delle difficolta' di poter portare a casa una manciata del prezioso frutto, usano tutti il cesto come da regolamento. Nelle abetaie dove il suolo e' molto battuto, e' impossibile prendere il marzuolo senza fare il buco, a meno che non tu lasci il gambo nel terreno. Spesso a un Dormiente sopra misura sono attaccati altri piccoli, e qui entra in gioco la coscienza personale.
  18. Veramente anche nel periodo delle morchelle non ci sono molti porcini a giro. Cmq mi sembra vi sia una netta divisione tra i gusti dei centrali e quelli dei nordici.
  19. Stavolta Gianluca si e' tradito ha confessato, ebbene si gli zappatori sono i locali, quelli che riforniscono il ristorante, la donnina che ci va la sera e poi anche la mattina, rigorosamente con il sacchetto del market. dovrei avere una foto da qualche parte.
  20. Purtroppo sei una minoranza. Noi adoriamo i marzuoli e disprezziamo le morchelle, in cucina si intende.
  21. Credo che questo esemplare di ieri abbia sporato, altrimenti lo riporto in loco, non vorrei assolutamente pregiudicare un sito di pianura importante per me.
  22. La mia scommessa era di poterlo fotografare insieme alle finferle, (Cantharellus lutescens) ancora presenti nel bosco. Scommessa vinta ecco i due ottimi commestibili fianco a fianco, Il dormiente che prende il testimone dalla finferla ormai stremata sebbene tenace e resistente.
  23. Nato a febbraio ormai maturazione completata, grazie alle giornate calde di questi giorni.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).